• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

“Immaginando Gramsci”: c’è tempo fino al 15 gennaio per le iscrizioni delle scuole

9 Gennaio 2021
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
“Immaginando Gramsci”: c’è tempo fino al 15 gennaio per le iscrizioni delle scuole

“Immaginando Gramsci”: c’è tempo fino al 15 gennaio per le iscrizioni delle scuole. Insieme al concorso, sono previsti seminari per studenti e docenti e premi da spendere nell’acquisto di libri e materiale didattico «Portare Gramsci e il suo pensiero dentro le scuole». Queste le parole d’ordine delle tre associazioni che organizzano il concorso “Immaginando Gramsci”, inserito quest’anno all’interno del programma di celebrazioni per il 130° anniversario della nascita del filosofo e politico originario di Ales, organizzate in collaborazione con alcune associazioni gramsciane italiane e internazionali.
Fumetti, disegni, racconti, poesie, saggi o prodotti di natura multimediale: la tipologia di opere che è possibile presentare al concorso è variegata ed è orientata a favorire l’inclusione di tutti i tipi di linguaggi, in particolare quelli usati quotidianamente dai più giovani.
Un viaggio, quello del pensiero gramsciano, che continua ancora oggi a 130 anni dalla nascita del suo autore, e che passa anche per iniziative di questo tipo. E come in tutti i viaggi, il bello sta nel percorso, e non solo nel raggiungimento della meta. Così, tutte le scuole che aderiranno avranno diritto a partecipare a un seminario, dedicato agli studenti, sulla figura e l’opera di Gramsci. Non solo, gli organizzatori si mettono a disposizione anche per momenti formativi dedicati ai docenti.
Il concorso, giunto ormai alla nona edizione, si rivolge agli studenti e alle studentesse delle scuole sarde di ogni ordine e grado, ed è articolato in tre sezioni dedicate alle scuole primarie, alle scuole secondarie di primo grado e alle superiori. Le iscrizioni vanno inviate entro il 15 gennaio all’indirizzo immaginandogramsci@gmail.com utilizzando il modulo allegato al bando.

I ragazzi potranno partecipare come singoli, in gruppi oppure come classe intera. Il tema delle opere che possono essere presentate riguarda la biografia, i lavori e l’eredità culturale di Antonio Gramsci. La consegna degli elaborati è fissata per il 12 maggio.
La commissione giudicatrice individuerà in ciascuna delle tre sezioni le prime due migliori opere. Il primo e il secondo premio consistono in buoni, del valore di 800 e 400 euro, da spendere per l’acquisto di libri e materiale didattico o servizi legati alla didattica.
Il concorso è organizzato dall’Associazione Casa Natale Antonio Gramsci di Ales, dall’Istituto Gramsci della Sardegna e dall’Associazione per Antonio Gramsci di Ghilarza, con il supporto scientifico del GramsciLab – Centro di studi interdipartimentale dell’Università di Cagliari e il contributo della RAS.
Il bando può essere scaricato dal sito dell’Associazione casa natale Gramsci di Ales.
Sono passati 130 anni dalla nascita ad Ales di Antonio Gramsci, il pensatore e filosofo italiano più letto e studiato nel mondo. Ancora oggi, dopo più di un secolo dalla sua nascita e a 84 anni dalla sua morte provocata dal regime fascista, il suo pensiero e le sue opere sono all’origine di lavori di ricerca e
riflessione in tutto il mondo, con la bibliografia degli studi gramsciani che ha raggiunto e superato le 20mila opere complessive.

Contatti: Ignazio Ibba – 340 5554571 – ibba.ignazio@tiscali.it

Tags: Antonio GramsciIgnazio Ibba
Share17TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Ricordo di Paolo Pulina al “Logudoro” di Pavia, presentato da Salvatore Tola il libro a lui dedicato
Cultura

Ricordo di Paolo Pulina al “Logudoro” di Pavia, presentato da Salvatore Tola il libro a lui dedicato

28 Ottobre 2025
0
Antonio Gramsci ritorna al Liceo Dettori di Cagliari
Cultura

Theatre en vol svela i segreti di Antonio Gramsci. Il fondatore del Partito Comunista raccontato dalle donne della sua famiglia

12 Ottobre 2025
1
A Ghilarza è stata inaugurata la Casa Museo di Antonio Gramsci, la riapertura al pubblico dal prossimo 13 ottobre
Cultura

A Ghilarza è stata inaugurata la Casa Museo di Antonio Gramsci, la riapertura al pubblico dal prossimo 13 ottobre

29 Settembre 2025
0
Decolla il progetto GRAMSCILAB 5.0, prodotto dalla Compagnia il Crogiuolo
Cultura

Domani, sabato 27 settembre, la Casa Museo di Antonio Gramsci riapre, con una conferenza di inaugurazione prima del taglio ufficiale del nastro.

29 Settembre 2025
1
Il Teatro del Segno sabato 9 agosto, a Santu Lussurgiu, presenta “Una Favola al Giorno e “Chi c’è? _ Mommotti!!” di e con Teresa Porcella per il XVII Festival Percorsi Teatrali
Spettacolo

Il Teatro del Segno sabato 9 agosto, a Santu Lussurgiu, presenta “Una Favola al Giorno e “Chi c’è? _ Mommotti!!” di e con Teresa Porcella per il XVII Festival Percorsi Teatrali

9 Agosto 2025
31
A Masullas il teatro incontra la memoria: in scena “Gramsci spiegò a mia figlia”
Cultura

A Masullas il teatro incontra la memoria: in scena “Gramsci spiegò a mia figlia”

29 Aprile 2025
62

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Un seminario Aou Sassari e “AIL Pazienti” sui tumori del sangue

Un seminario Aou Sassari e “AIL Pazienti” sui tumori del sangue

30 Ottobre 2025
“Gente come noi”: a Sassari un tributo ai Nomadi

“Gente come noi”: a Sassari un tributo ai Nomadi

30 Ottobre 2025
Torralba: 300mila euro per le strade rurali

Torralba: 300mila euro per le strade rurali

30 Ottobre 2025

Emergenza idrica, gli accorgimenti adottati dal comune di Sennori per limitare i disagi

30 Ottobre 2025

ULTIME NOTIZIE

Un seminario Aou Sassari e “AIL Pazienti” sui tumori del sangue

Un seminario Aou Sassari e “AIL Pazienti” sui tumori del sangue

30 Ottobre 2025
0
“Gente come noi”: a Sassari un tributo ai Nomadi

“Gente come noi”: a Sassari un tributo ai Nomadi

30 Ottobre 2025
0
Torralba: 300mila euro per le strade rurali

Torralba: 300mila euro per le strade rurali

30 Ottobre 2025
0

Emergenza idrica, gli accorgimenti adottati dal comune di Sennori per limitare i disagi

30 Ottobre 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.