• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Politica

A colloquio con Annalisa Mele, consigliera regionale della Lega

9 Marzo 2021
in Politica
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
A colloquio con Annalisa Mele, consigliera regionale della Lega
Per la nostra rubrica “A colloquio con…”, abbiamo posto alcune domande ad Annalisa Mele, consigliera regionale della Lega.
Il suo giudizio, sino a questo momento, sull’operato della Giunta Solinas.
«Positivo. In due anni, di cui in uno i si è concentrati sulla pandemia, sono state apportate importanti riforme, a partire da quella sanitaria. Abbiamo approvato la proposta di legge (a mia prima firma) per la contrattazione separata del Cfva attesa da 30 anni. Ora la contrattazione del Cfva è diventata singola area rispetto al resto del personale della regione per valorizzare le specificità del corpo; con successivo provvedimento è stato finanziato l’adeguamento delle funzioni. Stabilizzati i lavoratori Forestas che da 30 anni avevano il contratto a tempo determinato. Cospicue risorse per per tutti i lavoratori e le imprese, ne ricordo qualcuno: Fondo Resisto per le grandi, medie, piccole e micro imprese; Fondi Bei, prestiti agevolati per imprese, contributi per molteplici categorie, bonus per lavoratori turistici stagionali, sostegno per il comparto ippico, per la mitilicoltura, per gli ambulanti. Attivato il corso di formazione dei medici 118 (Corso Met) che non veniva effettuato da 15 anni. Banditi a dicembre 2019 62 concorsi per personale sanitario ed amministrativo, e a proposito, invito a chi lo mette continuamente in dubbio di andare a verificare sul sito di Ats. Sono state impegnate importanti risorse per aumentare le ore della specialistica ambulatoriale.»
Gestione della pandemia: è stato fatto tutto il possibile o si poteva fare di più?
«Si è fatto tutto il possibile e, se siamo oggi l’unica regione Italiana, ma anche del resto d’Europa, in zona bianca, è frutto della buona gestione. Certo, se fossimo partiti da diverse condizioni, magari il risultato lo si sarebbe ottenuto in minor tempo e, soprattutto, avremo gestito con meno criticità le problematiche non Covid. Purtroppo, quando è arrivata la pandemia, il sistema sanitario era al collasso, in tutti gli ospedali e sul territorio servizi ridotti per la grave carenze di tutte le figure sanitarie e di quelle amministrative, pressoché assente il servizio di prevenzione/igiene pubblica sul territorio. Abbiamo subito iniziato a lavorare per risolvere le grandi criticità (bandendo concorsi, attivando il corso Met, aumentando le ore per l’abbattimento delle liste d’attesa) ma poi è arrivata la pandemia e su di essa abbiamo concentrato tutte le energie per fronteggiarla al meglio. Abbiamo attivato campagne di screening , proceduto con le vaccinazioni che procedono con i tempi di approvvigionamento dei vaccini. Siamo all’ultimo posto per il numero di positivi per 100mila abitanti (4,3) e così pure per il numero di positivi per 100 tamponi, a fronte per esempio della Calabria che ne ha 13,41. Abbiamo un numero di ricoverati in terapia intensiva di 1,24, rispetto per esempio all’Umbria che ne ha 8,96. Tutto ciò sicuramente frutto della buona gestione dell’assessorato e grazie al grande lavoro di tutto il personale che lavora nel sistema sanitario. Buona gestione che ci è stata riconosciuta anche da importanti testate giornalistiche europee. Vorrei però sottolineare che non abbassiamo la guardia, azione di buon senso le riaperture graduali, dobbiamo tutti comportarci con responsabilità se vogliamo che questo risultato rimanga stabile.»
Lei arriva dall’oristanese: a suo modo di vedere, quale è la situazione sanitaria nel territorio?
«Come ho detto prima abbiamo trovato lo sfacelo, in nome del risparmio sconsiderato, zero turnover del personale, depositi farmaceutici pressoché vuoti e, in particolare modo ad Oristano, sia per la politica sanitaria regionale, sia per l’asservimento dei consiglieri territoriali dell’allora maggioranza. Per esempio oncoematologia mai riconosciuta dalla giunta Pigliaru, responsabili di strutture che agivano come vassalli facendo scappare i professionisti, direzione sanitaria allo sbando. Tutti i reparti al limite della sopravvivenza Dove era chi ora manifesta e accusa per le gravi criticità che abbiamo? Dobbiamo ringraziare tutti gli operatori sanitari perché nella pandemia non si sono risparmiati, nonostante si partisse già da condizioni estreme. Ora l’oncoematologia è in accreditamento, abbiamo dovuto revisionare la rete ospedaliera. I concorsi (di cui si mette in dubbio l’esistenza, invito a verificare sul sito Ats), anche se a rilento, si stanno espletando. Abbiamo bandito la manifestazione di interesse per avere almeno i facenti funzioni di diversi reparti in attesa dei concorsi. Attendiamo che Ats invii Professionisti nei vari reparti. Per quanto riguarda appunto il personale, mi è veramente incomprensibile come Ats possa acconsentire a trasferimenti da reparti che versano in grave criticità verso Ospedali dove gli organici non sono in carenza come per alcuni esempi avvenuto per anestesisti, farmacisti. Non capisco perché Ats per gli screening abbia “saltato” Oristano, dopo Ogliastra e Nuoro si è passati al Medio Campidano. Abbiamo vaccinato tutti coloro che operano in campo sanitario. Sta per partire la vaccinazione a tappeto degli over 80.»
Un suo giudizio sull’ultima Finanziaria appena approvata.
«La finanziaria tecnica si è resa necessaria per liberare risorse per la continuità territoriale aerea e per immettere le risorse per i dispositivi per i diabetici.»
Vicenda Giganti di Mont’è Prama: il suo punto di vista.
«Per quanto riguarda i Giganti di Mont’è Prama ribadisco che i reperti archeologici rinvenuti debbano essere restaurati in loco, d’altronde è stato fatto tempo fa un restauro in loco dal centro di restauro Li Punti. Il concetto però che voglio esprimere è che ogni territorio in cui si debbano rinvenire reperti archeologici debba essere messo nelle condizioni di tenerli in loco e di farne eventualmente il restauro che diventerebbe importante attrattore per i turisti»

Antonio Caria

Tags: Annalisa MeleAntonio Caria
Share18TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Osilo: un’auto è finita fuori strada, una donna è incastrata incastrata nell’abitacolo
Sanità

Boom di vaccinazioni contro la dermatite bovina, dalla Gallura l’appello per lo sblocco delle movimentazioni

10 Novembre 2025
0
Cagliari: parte la rassegna “Arcipelago Mediterraneo”
Cultura

Cagliari: parte la rassegna “Arcipelago Mediterraneo”

10 Novembre 2025
0
Villaspeciosa: incidente stradale sulla statale 130
Cronaca

Villaspeciosa: incidente stradale sulla statale 130

10 Novembre 2025
0
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II
Eventi

Arborea celebra il Turismo Esperienziale e la Festa delle Etnie 

10 Novembre 2025
2
Alghero: domenica secondo appuntamento con “La stanza sonora” di Mauro Uselli
Spettacolo

Valledoria: “Sulle sponde del fiume” con Mauro Uselli

10 Novembre 2025
0
Anche quest’anno, durante il mese di agosto, Poste Italiane garantisce la presenza e i servizi sul territorio nell’ufficio postale di Bosa
Attualità

Riaprono gli uffici postali di Osidda e Osini

8 Novembre 2025
1

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma’”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma’”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Geronimo Stilton incontra i vigili del fuoco e i bambini delle scuole di Cagliari Una giornata di coraggio, amicizia e fantasia nella città del sole

10 Novembre 2025
Osilo: un’auto è finita fuori strada, una donna è incastrata incastrata nell’abitacolo

Boom di vaccinazioni contro la dermatite bovina, dalla Gallura l’appello per lo sblocco delle movimentazioni

10 Novembre 2025
Cagliari: parte la rassegna “Arcipelago Mediterraneo”

Cagliari: parte la rassegna “Arcipelago Mediterraneo”

10 Novembre 2025
Uffici di prossimità, primo bilancio del “Modello Sardegna”

Uffici di prossimità, primo bilancio del “Modello Sardegna”

10 Novembre 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Geronimo Stilton incontra i vigili del fuoco e i bambini delle scuole di Cagliari Una giornata di coraggio, amicizia e fantasia nella città del sole

10 Novembre 2025
1
Osilo: un’auto è finita fuori strada, una donna è incastrata incastrata nell’abitacolo

Boom di vaccinazioni contro la dermatite bovina, dalla Gallura l’appello per lo sblocco delle movimentazioni

10 Novembre 2025
0
Cagliari: parte la rassegna “Arcipelago Mediterraneo”

Cagliari: parte la rassegna “Arcipelago Mediterraneo”

10 Novembre 2025
0
Uffici di prossimità, primo bilancio del “Modello Sardegna”

Uffici di prossimità, primo bilancio del “Modello Sardegna”

10 Novembre 2025
0
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2025 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2025 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.