• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sindacato

Gavino Carta (Cisl): «Bene l’Accordo Quadro su Cig in deroga ed altre misure»

28 Marzo 2020
in Sindacato
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Gavino Carta (Cisl): «Bene l’Accordo Quadro su Cig in deroga ed altre misure»

La Regione Sardegna ha opportunamente e positivamente siglato con le parti sociali ed imprenditoriali l’accordo quadro del 26 marzo 2020, contenente provvedimenti utili a governare l’emergenza sanitaria, la sicurezza dei lavoratori e dei cittadini, le tutele dei lavoratori, recependo non solo dispositivi e indicazioni nazionali, ma estendendone gli effetti ad una platea più ampia di settori e Lavoratori, garantendo la copertura degli opportuni ammortizzatori sociali a beneficio della specifica comunità del lavoro Sarda.

Al momento non sappiamo ancora per quanto tempo si protrarrà l’attuale emergenza sanitaria, né quali ulteriori effetti recessivi produrrà, anche se tutti gli osservatori prevedono scenari non certo incoraggianti e ancora più evidenti nella seconda meta del 2020 e ancora di più per il 2021, quanto a rallentamento dell’economia, delle produzioni e della domanda di beni e servizi, tuttavia è lecito pensare ad un necessario prolungamento degli interventi attualmente in campo attraverso ulteriori dispositivi e risorse da parte dello Stato e della stessa  Regione a tale titolo definiti.

Esiste però in pari tempo l’esigenza di agire con una seconda fase d’intervento che preveda misure a sostegno dell’economia idonee ad invertire la tendenza recessiva già in atto.

Come affermato dalla stessa presidente dell’Unione europea, nonostante freni da parte di alcuni stati membri, occorrerà che l’Europa e i propri istituti economici, ma lo stesso dicasi per le omologhe organizzazioni Mondiali, provveda in tempi rapidi a varare misure ed interventi economici che impediscano ulteriori fenomeni recessivi e favoriscano l’espansione dell’economia, il rilancio delle produzioni di beni e servizi pubblici e privati, il lavoro, la salute e la coesione sociale.

L’Unione europea deve quindi dotarsi di una strategia utile a sostenere una fase espansiva dell’economia nei Paesi del continente, senza addossarne i costi e i successivi vincoli agli Stati più esposti alle conseguenze della pandemia, come per ora sono l’Italia, la Spagna, e la Francia.

Non è sufficiente aver, infatti, rimosso il divieto sugli aiuti di stato, sul pareggio di bilancio, sullo sforamento del debito pubblico in rapporto al PIL, poiché il nostro Paese, già con un alto livello di indebitamento, non può aggravare la sua condizione mettendo in campo stanziamenti rapportabili a quelli della Germania o degli Stati uniti, pena l’esposizione dei titoli pubblici alla speculazione sui mercati finanziari e l’accrescersi  delle difficoltà delle imprese, con l’avanzare recessione economica e la carenza di domanda e liquidità .

Ecco perché Il sostegno dell’Europa diventa urgente ed indispensabile quanto a strategie e a interventi finanziari di sostegno all’economia ed al lavoro adeguati.

In questo quadro anche lo Stato per la sua parte e la stessa Regione Sardegna, per quanto di sua competenza e responsabilità, non può sottrarsi alla immediata definizione di una strategia anti-recessiva, che sia di sostegno alle imprese e al mondo del lavoro.

Occorre quindi che la Regione definisca alcune peculiari e prioritarie linee d’azione:

  • Ri-orientare la manovra finanziaria e di bilancio per il 2020, rendendo operative tutte le risorse finanziarie disponibili in capo ai capitoli di spesa delle diverse fonti finanziarie;
  • Semplificare le procedure e velocizzare la spesa, a partire dai pagamenti su tutti i crediti maturati dalle imprese, sia come crediti commerciali che come contributi;
  • Emettere con urgenza tutti i bandi e gli avvisi, utili a garantire la messa in campo delle risorse dell’Ente e le attività necessarie a stimolare e sostenere i circuiti produttivi e dei servizi pubblici e privati.

Capitolo a parte merita la sanità pubblica, che nel paese sostiene il peso dell’emergenza Coronavirus, la quale dovrà senz’altro essere oggetto di interventi finanziari e di potenziamento che, alla luce dell’esperienza maturata in questa drammatica contingenza, dovranno stravolgere finalmente le precedenti impostazioni e decisioni che hanno caratterizzato anni di tagli e ridimensionamenti.

La Regione Sardegna deve affrontare con urgenza questo tema, riconsiderando, alla luce degli eventi in corso, il piano complessivo di riforma della sanità, favorendo la qualità dell’offerta sanitaria, sia sul versante della prevenzione che della emergenza e della cura, riconsiderandone i costi a carico della stessa Regione. I trasferimenti dello Stato, sia sulla spesa storica che in capo ai futuri interventi di rafforzamento della sanità pubblica, vengano allineati a quelli delle altre regioni, e commisurati ai bisogni della popolazione.

Lungo le direttrici d’intervento prima richiamate, un accordo in tempi rapidi con sindacati e parti datoriali rappresenterebbe un segnale forte e di positiva speranza all’intera Isola.

Pertanto, la Giunta non esiti, ma agisca subito per favorire la crescita economica e lo sviluppo della Sardegna, valorizzando anche quanto positivamente si sta facendo per integrare il reddito dei lavoratori in previsione di una ripresa delle attività produttive e dei servizi.

Gavino Carta

Segretario generale CISL Sardegna

Tags: Gavino Carta
Share24TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

A Villanova un convegno sulla biodiversità come «volano per lo sviluppo economico»
Economia

A Villanova un convegno sulla biodiversità come «volano per lo sviluppo economico»

12 Maggio 2025
98
A Putifigari è stata un successo la masterclass sul miele in cucina
Cultura

A Putifigari è stata un successo la masterclass sul miele in cucina

11 Giugno 2024
75
A Putifigari una masterclass sul miele in cucina Il 31 maggio
Eventi

A Putifigari una masterclass sul miele in cucina Il 31 maggio

26 Maggio 2024
41
Alghero: al via il primo Palio Vela Latina “San Juan”
Sport

Alghero: al via il primo Palio Vela Latina “San Juan”

24 Maggio 2024
54
Trasporti

CGIL CISL UIL Sardegna: «La Regione garantisca un efficace ruolo di governance pubblica del diritto alla mobilità dei sardi»

26 Luglio 2023
5
Sindacato

Nasce “Traballu e Tzitadinàntzia – Lavoro e cittadinanza”, concorso di poesia e prosa per premiare i migliori testi in lingua sarda

30 Marzo 2023
21

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Firmato il verbale d’accordo per la San Martino, lavoratori salvi: al via il progetto di politiche attive del lavoro

Firmato il verbale d’accordo per la San Martino, lavoratori salvi: al via il progetto di politiche attive del lavoro

18 Settembre 2025
Lodine e Sarule: il programma di “Autunno in Barbagia”

Lodine e Sarule: il programma di “Autunno in Barbagia”

18 Settembre 2025
Norbello in festa per Santa Maria della Mercede

Norbello in festa per Santa Maria della Mercede

18 Settembre 2025
Il comune di Borore lavora per la riqualificazione di piazza della Libertà

Il comune di Borore lavora per la riqualificazione di piazza della Libertà

18 Settembre 2025

ULTIME NOTIZIE

Firmato il verbale d’accordo per la San Martino, lavoratori salvi: al via il progetto di politiche attive del lavoro

Firmato il verbale d’accordo per la San Martino, lavoratori salvi: al via il progetto di politiche attive del lavoro

18 Settembre 2025
1
Lodine e Sarule: il programma di “Autunno in Barbagia”

Lodine e Sarule: il programma di “Autunno in Barbagia”

18 Settembre 2025
0
Norbello in festa per Santa Maria della Mercede

Norbello in festa per Santa Maria della Mercede

18 Settembre 2025
0
Il comune di Borore lavora per la riqualificazione di piazza della Libertà

Il comune di Borore lavora per la riqualificazione di piazza della Libertà

18 Settembre 2025
0
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.