• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Time in Jazz, c’è già il sold out per il concerto di Musica Nuda del 9 agosto a L’Agnata

Prosegue la prevendita degli abbonamenti per le serate del festival in programma in Piazza del Popolo a Berchidda

18 Maggio 2021
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Time in Jazz, c’è già il sold out per il concerto di Musica Nuda del 9 agosto a L’Agnata

Prima giornata di prevendite, ieri (lunedì 17), per Time in Jazz, ed è subito sold out per l’evento del 9 agosto a L’Agnata: sono, infatti, andati a ruba, in breve tempo, i trecento biglietti disponibili per il concerto con cui il festival diretto da Paolo Fresu, in programma dal 7 al 16 agosto tra Berchidda e altri centri del nord Sardegna, fa tappa anche quest’anno nella tenuta nei pressi di Tempio Pausania che è stata la dimora di Fabrizio De André; protagonista il duo Musica Nuda della cantante Petra Magoni e il contrabbassista Ferruccio Spinetti.

Esauriti, dunque, i biglietti per L’Agnata, va invece avanti, sempre su Vivaticket, la prevendita degli abbonamenti per i concerti in cartellone dall’11 al 15 nella Piazza del Popolo a Berchidda (i biglietti saranno invece posti in vendita più avanti): 100 euro il prezzo intero per l’ingresso alle cinque serate, ridotto a 90 per gli spettatori sopra i 65 anni, gli studenti universitari e i soci di Time in Jazz.

Ad inaugurare la serie di concerti sul “palco centrale” del festival, l’11 agosto sarà Paolo Fresu con il suo tributo a David Bowie, “Heroes”, che lo vede in compagnia di Petra Magoni, Gianluca Petrella al trombone e all’elettronica, Francesco Diodati alla chitarra, Francesco Ponticelli al basso e Christian Meyer alla batteria. Giovedì 12 riflettori puntati su un altro trombettista, Avishai Cohen, stella del jazz israeliano, alla testa del suo gruppo elettrico Big Vicious; venerdì 13 torna in scena Gianluca Petrella, stavolta con la sua Cosmic Renaissance, ovvero Mirco Rubegni alla tromba, Blake Franchetto al basso, Federico Scettri alla batteria e Simone Padovani alle percussioni; sabato 14 spazio a un protagonista della canzone d’autore italiana, Fabio Concato, accompagnato dal trio del pianista Paolo Di Sabatino, con Marco Siniscalco al basso e Glauco Di Sabatino alla batteria; domenica 15, gran finale in Piazza del Popolo per la tradizionale festa di Ferragosto con una produzione originale di Time in Jazz: a guidare le danze il batterista Nanni Gaias col suo quartetto (Jim Solinas all’Hammond, piano e synth, Giuseppe Spanu alla chitarra, Pier Piras al basso) e con la partecipazione del duo blues Don Leone e del chitarrista tuareg Bombino.

Tags: Avishai CohenBlake FranchettoChristian MeyerDavid BowieFabio ConcatoFabrizio De AndrèFederico ScettriFerruccio SpinettiFrancesco DiodatiFrancesco PonticelliGianluca PetrellaGiuseppe SpanuMarco SiniscalcoMirco RubegniNanni GaiasPaolo Di SabatinoPaolo FresuPetra MagoniPier PIrasSimone Padovani
Share5TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

A Ghilarza è stata inaugurata la Casa Museo di Antonio Gramsci, la riapertura al pubblico dal prossimo 13 ottobre
Cultura

A Ghilarza è stata inaugurata la Casa Museo di Antonio Gramsci, la riapertura al pubblico dal prossimo 13 ottobre

29 Settembre 2025
0
Atto finale per “What a Wonderful World in September”, la “coda” settembrina di Time in Jazz, a Berchidda 
Spettacolo

Atto finale per “What a Wonderful World in September”, la “coda” settembrina di Time in Jazz, a Berchidda 

6 Settembre 2025
0
Al via il 28 agosto “Quartu Cultura Festival” con Petra Magoni & Arké String Quartet 
Spettacolo

Al via il 28 agosto “Quartu Cultura Festival” con Petra Magoni & Arké String Quartet 

26 Agosto 2025
0
Al via mercoledì a Nuoro la 37ª edizione dei Seminari e del Festival Nuoro Jazz
Spettacolo

Al via mercoledì a Nuoro la 37ª edizione dei Seminari e del Festival Nuoro Jazz

19 Agosto 2025
350
Al via domani l’edizione numero trentotto del festival Time in Jazz
Spettacolo

Al via domani l’edizione numero trentotto del festival Time in Jazz

9 Agosto 2025
31
Il 5 e 6 settembre a Berchidda  What a Wonderful World in September, prolungamento del festival Time in Jazz
Spettacolo

Il 5 e 6 settembre a Berchidda  What a Wonderful World in September, prolungamento del festival Time in Jazz

30 Luglio 2025
117

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Sassari: aggressione ai danni di un passante, daspo per un 15enne

Incendio tra Mores e Ozieri, denunciata una persona

9 Ottobre 2025
Dal 9 al 12 ottobre a Chia il XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva

Dal 9 al 12 ottobre a Chia il XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva

9 Ottobre 2025
Oristano: pediatra di libera scelta Stefania Frascaro, recapito telefonico e orari ambulatorio

CIMO Sardegna: «Bene la legge sul comparto unico, ora un confronto per la contrattazione regionale della dirigenza sanitaria»

9 Ottobre 2025
Il Teatro Comunale “Andrea Parodi” di Porto Torres è il primo eco-teatro certificato della Sardegna

Il Teatro Comunale “Andrea Parodi” di Porto Torres è il primo eco-teatro certificato della Sardegna

9 Ottobre 2025

ULTIME NOTIZIE

Sassari: aggressione ai danni di un passante, daspo per un 15enne

Incendio tra Mores e Ozieri, denunciata una persona

9 Ottobre 2025
1
Dal 9 al 12 ottobre a Chia il XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva

Dal 9 al 12 ottobre a Chia il XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva

9 Ottobre 2025
1
Oristano: pediatra di libera scelta Stefania Frascaro, recapito telefonico e orari ambulatorio

CIMO Sardegna: «Bene la legge sul comparto unico, ora un confronto per la contrattazione regionale della dirigenza sanitaria»

9 Ottobre 2025
1
Il Teatro Comunale “Andrea Parodi” di Porto Torres è il primo eco-teatro certificato della Sardegna

Il Teatro Comunale “Andrea Parodi” di Porto Torres è il primo eco-teatro certificato della Sardegna

9 Ottobre 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.