• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Camminantes – La via dei santuari, docu-film di un viaggio tra due isole, la Sardegna e la Corsica

14 Luglio 2021
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Camminantes – La via dei santuari, docu-film di un viaggio tra due isole, la Sardegna e la Corsica

E’ un viaggio tra due isole, la Sardegna e la Corsica quello che vuole raccontare allo spettatore il docu-film Camminantes – La Via dei Santuari. Ma è soprattutto un viaggio, zaino in spalla, tra natura e spiritualità: alla scoperta -al contempo- del territorio, del paesaggio, della propria interiorità e di quella altrui. Un cammino che passo dopo passo disvela le ricchezze nascoste dentro la nostra anima e negli immensi silenzi dei nostri paesaggi. E ancora, impone di soffermarci a meditare tra quelle che sono le pieghe delle tradizioni ancestrali che ancora oggi prendono vita nei novenari.

Il docu-film Camminantes – La Via dei Santuari sarà presentato il 15,16 e 17 luglio alle ore 21,15 nei Giardini Pubblici nello spazio antistante la Galleria Comunale d’Arte. L’opera che nasce da un’idea di Paolo Loi per la regia di Francesco Casu, le musiche originali del maestro Romeo Scaccia, testi e sceneggiatura dello stesso ideatore, del regista e di Daniela Deidda. Il montaggio e la fotografia sono affidate alla cura di Roberto Putzu mentre la voce narrante è dell’attore Valentino Mannias. Prodotto con il supporto della Fondazione di Sardegna, la presentazione è sostenuta dalla Fondazione Sardegna Film Commission e gode del patrocinio del Comune di Cagliari, ed è inserita nel calendario degli eventi estivi dei Musei Civici.

«Il tema di questa via sono i novenari. I novenari – ha spiegato Francesco Casu – sono piccoli villaggi temporanei situati in luoghi particolarmente suggestivi in mezzo alla natura, da sempre meta e luogo di accoglienza per i pellegrini. In questi luoghi speciali, la tradizione pagana e quella cristiana, hanno creato un tessuto di usanze e riti unico e potente dove ancora si sente la forza di un respiro cosmico. In questa via, che abbiamo voluto chiamare La Via dei Santuari, non abbiamo una meta unica e forte come accade a Santiago, ma molte e diverse mete. Ogni novenario è custode di una segreta benedizione, che si rivela a coloro che vi giungono da pellegrini.»

«La Via dei Santuari è una via di pellegrinaggio che unisce i principali novenari della nostra isola – ha raccontato Paolo Loi –. E’ una via di vie e ha un carattere spiccatamente identitario. Nel cammino abbiamo riaperto l’antica via di pellegrinaggio di cui ormai si era persa la memoria che partiva da Sos Martires di Fonni sino a San Paolo di Monti. Nel 2017 abbiamo percorso la Via in un unica soluzione partendo da San Giovanni di Sinis fino a San Paolo di Monti, e nel 2018 abbiamo proseguito raggiungendo Santa Teresa di Gallura e poi oltre, in Corsica, fino all’Ermitage de la Trinitè di Bonifacio. Molte persone sanno cosa siano i novenari, e li conoscono, anche perché le scuole di meditazione hanno organizzato diversi ritiri, per esempio all’Annunziata di Bitti, che è uno dei novenari più importanti toccati dalla Via. Inizialmente siamo partiti con l’avventura di tracciare questa Via, un po’ per sfida, poi la sfida è diventata ricerca e la ricerca è diventata ascolto. Ora l’ascolto è un racconto lungo quasi 500 chilometri, 18 novenari, 26 comuni e due isole.»

 

Tags: Daniela DeiddaFrancesco CasuPaolo LoiRoberto PutzuRomeo ScacciaValentino Mannias
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Anima IF, domani a Cagliari prima giornata del festival che Is Mascareddas dedica agli adulti
Spettacolo

Anima IF, domani a Cagliari prima giornata del festival che Is Mascareddas dedica agli adulti

29 Ottobre 2025
2
“Miradas”: domenica a Sarroch in visione a Villa Siotto il docufilm di Tomaso Mannoni e Mauro Palmas dedicato a Mare e Miniere
Spettacolo

“Miradas”: domenica a Sarroch in visione a Villa Siotto il docufilm di Tomaso Mannoni e Mauro Palmas dedicato a Mare e Miniere

26 Ottobre 2025
0
La Regione Sardegna sarà tra le grandi protagoniste della nuova edizione del TTG Travel Experience, a Rimini, dal 9 all’11 ottobre
Eventi

Il 16 settembre verrà presentata la nuova edizione della manifestazione “Noi Camminiamo in Sardegna”

10 Settembre 2025
0
Il violino di Anna Tifu illumina la seconda serata del Barumini Heritage Festival
Spettacolo

Ultimo atto, a Carloforte, per la diciannovesima edizione di Creuza de Mà

26 Luglio 2025
189
Il violino di Anna Tifu illumina la seconda serata del Barumini Heritage Festival
Spettacolo

Il violino di Anna Tifu illumina la seconda serata del Barumini Heritage Festival

24 Luglio 2025
145
Basket MSP: il Panda Monserrato è campione senza sconfitte nell’Open femminile
Sport

Basket MSP: il Panda Monserrato è campione senza sconfitte nell’Open femminile

11 Maggio 2025
36

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’assessore della Sanità ha visitato il CPR di Macomer con la senatrice Sabrina Licheri

La Regione ha stanziato oltre 70 milioni di euro per l’edilizia sanitaria e l’ammodernamento tecnologico delle strutture ospedaliere e territoriali

30 Ottobre 2025
Un seminario Aou Sassari e “AIL Pazienti” sui tumori del sangue

Un seminario Aou Sassari e “AIL Pazienti” sui tumori del sangue

30 Ottobre 2025
“Gente come noi”: a Sassari un tributo ai Nomadi

“Gente come noi”: a Sassari un tributo ai Nomadi

30 Ottobre 2025
Torralba: 300mila euro per le strade rurali

Torralba: 300mila euro per le strade rurali

30 Ottobre 2025

ULTIME NOTIZIE

L’assessore della Sanità ha visitato il CPR di Macomer con la senatrice Sabrina Licheri

La Regione ha stanziato oltre 70 milioni di euro per l’edilizia sanitaria e l’ammodernamento tecnologico delle strutture ospedaliere e territoriali

30 Ottobre 2025
1
Un seminario Aou Sassari e “AIL Pazienti” sui tumori del sangue

Un seminario Aou Sassari e “AIL Pazienti” sui tumori del sangue

30 Ottobre 2025
0
“Gente come noi”: a Sassari un tributo ai Nomadi

“Gente come noi”: a Sassari un tributo ai Nomadi

30 Ottobre 2025
0
Torralba: 300mila euro per le strade rurali

Torralba: 300mila euro per le strade rurali

30 Ottobre 2025
0
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.