• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Da giovedì 5 a sabato 7 agosto, ad Arbatax, la IX edizione di Cal’a Cinema, il festival ideato, promosso ed organizzato dall’associazione Musikasurda 

4 Agosto 2021
in Eventi
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
1
Da giovedì 5 a sabato 7 agosto, ad Arbatax, la IX edizione di Cal’a Cinema, il festival ideato, promosso ed organizzato dall’associazione Musikasurda 

Da giovedì 5 a sabato 7 agosto, ad Arbatax, la IX edizione di Cal’a Cinema, il festival ideato, promosso ed organizzato dall’associazione Musikasurda.

Ci sono, nel cielo della cultura, certi allineamenti, certe costellazioni la cui luminosità può fare molto per rischiarare la notte; il triplo appuntamento in programma a Cala Genovesi, con il pubblico, è una di quelle fortunate congiunzioni in grado di unire la più alta tradizione cinematografica al ritorno degli spettatori con le sedie a pelo d’acqua nel porto di Arbatax.

Abbracciata dal fascino della Cala Genovesi attraverso uno scenario suggestivo, esempio evidente di appartenenza a radici diverse, la rassegna da sempre collocata nel piccolo porticciolo, passaggio e ponte tra il mare e le vie del centro storico di Arbatax, torna nel suo spazio ideale per una brillante contaminazione cinematografica tra il grande schermo e le tradizioni narrative e culturali che neppure la pandemia è riuscita a spegnere. Cal’a Cinema è il risultato della forza e dell’interesse dell’associazione culturale Musikasurda e vive grazie alla volontà di conoscere il cinema proveniente dall’isola e dal resto del mondo. Il pubblico che invade la caletta nei giorni della manifestazione è un esercito armato di sedie, entusiasmo e curiosità.

Tre gli appuntamenti in proiezione per l’edizione 2021 che riuniscono entro un solo sguardo tre pagine preziose del cinema isolano ed internazionale, tre appuntamenti, legati dal filo robusto di una fertile, incontenibile immaginazione fotografica ed emotiva da leggere insieme con le sedie portate da casa:

Giovedì 5 agosto – Nomadland – pellicola del 2020, diretto da Chloé Zhao, con Frances McDormand e David Strathairn. Premi Oscar miglior film, miglior regista a Chloé Zhao e miglior attrice a Frances McDormand. La regista Chloé Zhao, cinese di nascita, racconta l’America che ama, quella dei grandi spazi, di cui filma i limiti tanto quanto l’assenza di confini, e della solidarietà fra coloro che si ritrovano ai margini, in questo caso a causa di un welfare e di un sistema sanitario inesistenti.

Venerdì 6 agosto – Un altro giro – Un altro giro (Druk) è un film del 2020 diretto da Thomas Vinterberg. Premio Oscar miglior film in lingua straniera. Mads Mikkelsen offre una delle sue interpretazioni migliori, se non la migliore in assoluto, con questo ritratto pacato fuori e incendiario dentro di un uomo preso in una crisi di mezza età, quando lo raggiunge la consapevolezza che la gioventù è passata per sempre e che la fine non è più così lontana.

Sabato 7 agosto – Assandira – David di Donatello – Candidatura a migliore sceneggiatura adattata a Salvatore Mereu. Il film del 2020 scritto e diretto e co-prodotto da Salvatore Mereu. Gavino Ledda vi svolge il ruolo del protagonista. Adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo del 2004 scritto da Giulio Angioni, il film è stato presentato fuori concorso alla 77ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.

Le proiezioni iniziano ogni sera alle 21.30, l’ingresso è gratuito.

Tags: Chloé ZhaoDavid StrathairnFrances McDormandGavino LeddaMads MikkelsenSalvatore MereuThomas Vinterberg
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Cagliari: dall’1 agosto al 9 settembre “Si muove la città”
Eventi

Cagliari: dall’1 agosto al 9 settembre “Si muove la città”

27 Luglio 2024
51
La Grande Prosa: “Festen / Il gioco della verità” – martedì 5 marzo a Sassari e dal 6 al 10 marzo a Cagliari
Spettacolo

La Grande Prosa: “Festen / Il gioco della verità” – martedì 5 marzo a Sassari e dal 6 al 10 marzo a Cagliari

4 Marzo 2024
48
Al via giovedì 23 novembre, a Macomer, la XXI Mostra regionale del libro edito in Sardegna
Cultura

Al via giovedì 23 novembre, a Macomer, la XXI Mostra regionale del libro edito in Sardegna

22 Novembre 2023
79
Macomer: dal 23 al 26 novembre la 21ª mostra regionale del libro edito in Sardegna
Cultura

Macomer: dal 23 al 26 novembre la 21ª mostra regionale del libro edito in Sardegna

17 Novembre 2023
199
E’ stata presentata la stagione 2023/2024 della Grande Prosa e Danza CeDAC al comune di Sassari
Spettacolo

E’ stata presentata la stagione 2023/2024 della Grande Prosa e Danza CeDAC al comune di Sassari

11 Ottobre 2023
120
Festival Arrexini: Il 22 e il 23 settembre a Villanovaforru si celebra la lingua e la cultura sarda
Cultura

Festival Arrexini: Il 22 e il 23 settembre a Villanovaforru si celebra la lingua e la cultura sarda

23 Settembre 2023
31

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Settimana della Protezione civile: dieci anni del Centro funzionale decentrato, tavola rotonda per riflettere sul passato e guardare al futuro

Settimana della Protezione civile: dieci anni del Centro funzionale decentrato, tavola rotonda per riflettere sul passato e guardare al futuro

8 Ottobre 2025
La Sardegna inaugura il TTG 2025 con la visita della ministra Santanché

La Sardegna inaugura il TTG 2025 con la visita della ministra Santanché

8 Ottobre 2025
Incendio nelle campagne di Santa Giusta

Incendio nelle campagne di Santa Giusta

8 Ottobre 2025
Legge sul Comparto unico, la presidente Alessandra Todde: «Scriviamo in modo unitario una pagina importante di equità per la Sardegna»

Legge sul Comparto unico, la presidente Alessandra Todde: «Scriviamo in modo unitario una pagina importante di equità per la Sardegna»

8 Ottobre 2025

ULTIME NOTIZIE

Settimana della Protezione civile: dieci anni del Centro funzionale decentrato, tavola rotonda per riflettere sul passato e guardare al futuro

Settimana della Protezione civile: dieci anni del Centro funzionale decentrato, tavola rotonda per riflettere sul passato e guardare al futuro

8 Ottobre 2025
0
La Sardegna inaugura il TTG 2025 con la visita della ministra Santanché

La Sardegna inaugura il TTG 2025 con la visita della ministra Santanché

8 Ottobre 2025
0
Incendio nelle campagne di Santa Giusta

Incendio nelle campagne di Santa Giusta

8 Ottobre 2025
0
Legge sul Comparto unico, la presidente Alessandra Todde: «Scriviamo in modo unitario una pagina importante di equità per la Sardegna»

Legge sul Comparto unico, la presidente Alessandra Todde: «Scriviamo in modo unitario una pagina importante di equità per la Sardegna»

8 Ottobre 2025
0
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.