• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sport

La nuova Astro è realtà. Ermanno Iaci:  «La mia più grande magia»

Realizzata la fusione tra Scuola Basket, Astro e Pirates Accademia Basket: con 350-400 tesserati la nuova realtà rappresenta uno dei principali poli cestistici dell'Isola

23 Agosto 2021
in Sport
Reading Time: 5 mins read
0 0
A A
0
La nuova Astro è realtà. Ermanno Iaci:  «La mia più grande magia»

La nuova Astro è realtà: Scuola Basket Cagliari, Astro e Pirates Accademia Basket hanno formalizzato la procedura di fusione già imbastita nell’estate del 2020, e ora sono, di fatto, un’unica società, che in questi giorni sta avviando le sue attività per la stagione sportiva 2021/2022. Con un numero di atleti tesserati stimato intorno alle 350-400 unità, la nuova Astro è già uno dei poli cestistici più numerosi dell’intera Isola.

Il Club – Benché si tratti di una compagine neonata, le radici dell’Astro affondano in una tradizione lunga oltre cinquant’anni. Nel suo alveo, infatti, confluiscono delle realtà che hanno scritto pagine indimenticabili nella storia della pallacanestro nel Sud Sardegna: la Scuola Basket Cagliari del Maestro di Sport Ermanno Iaci, che da una vita si dedica con straordinaria passione alla sua fucina di via Talete, capace di sfornare ogni anno non solo atleti validi, ma soprattutto ragazzi in grado di farsi strada nella vita grazie anche a una solida educazione sportiva; l’Astro, ovvero uno dei sodalizi femminili più ricchi di storia dell’intera Isola: nata nel 1969 dalla passione di pionieri come don Aldo Matzeu, ha saputo farsi strada fino ai massimi livelli nazionali diventando un faro nel movimento sardo; l’Accademia Basket, erede della tradizione della storica S.S. Giovanni Russo, nel suo fortino di Sestu ha catturato le simpatie degli appassionati grazie a imprese indelebili, come la promozione in Serie B datata 2016 (a oggi l’ultima ottenuta sul campo da una squadra maschile sarda). In meno di dieci anni, inoltre, è diventata un centro d’aggregazione con pochi eguali nella città sestese, ospitando quotidianamente centinaia di giovanissimi atleti e atlete.
Nome e colori sociali  – L’Astro prende il nome dalla più antica delle tre società costituenti, e avrà come colori sociali il bianco e il verde. Il primo ereditato dall’Accademia Basket, il secondo invece dalla Scuola Basket Cagliari. Il verde avrà un ruolo particolare: sia per i valori che gli sono associati (gioventù, armonia e ambizione), sia perché ribadisce l’unione di due colori primari: il giallo ‘donato’ da Scuola Basket e Astro e il blu dai Pirates. Il logo, creato dall’agenzia All Me Connection, è rappresentato dal nome societario, ricco di richiami suggestivi assimilabili alle proiezioni sportive e romantiche. Il pittogramma è una A stilizzata, iniziale sia di Astro che di Accademia, due società rappresentate, ma anche riferimento ambizioso, che fa convergere l’inizio di una avventura (la A è la prima lettera dell’alfabeto) e la massima serie sportiva, appunto la serie A. La lettera è disegnata in uno stile molto simile a quello adottato dai college americani, dove lo sport è una vera e propria disciplina che deve far parte del bagaglio culturale degli studenti. Il rafforzamento del legame fra scuola, educazione e sport è, infatti, una delle missioni della nuova Astro.
L’organigramma societario – L’Astro potrà contare su un Consiglio d’Amministrazione a tre composto da Riccardo Fiorelli in qualità di presidente, Ermanno Iaci, che sarà consigliere d’amministrazione con delega per il centro di Cagliari, e Fabrizio Soro, investito della medesima carica per il centro di Sestu. Ermanno Iaci sarà una figura centrale all’interno del progetto tecnico: oltre che presidente onorario, sarà inoltre dirigente responsabile della sezione che avrà il suo cuore pulsante nel nuovo PalaCEP. Fabrizio Soro, per lunghi anni nel direttivo dell’Accademia Basket, verrà inoltre nominato dirigente responsabile del centro di Sestu. L’organigramma completo verrà reso noto nelle prossime settimane. 
La struttura tecnica – Il ruolo di coordinatore tecnico dell’intero progetto verrà affidato a Carlo Zedda. Quarantaquattro anni compiuti lo scorso giugno, Zedda è nato e cresciuto cestisticamente nella Scuola Basket Cagliari. Nelle società del quartiere CEP ha affrontato le sue prime esperienze da tecnico, guidando la formazione maschile alla promozione in Serie C1 e poi l’Astro in Serie A2 Femminile. Negli ultimi anni si è invece dedicato al ruolo di coordinatore del settore giovanile dell’Accademia Basket. Il suo lavoro verrà organizzato di concerto con i responsabili tecnici dei singoli centri: Francesco De Vita per Cagliari e Marco Sassaro per Sestu. 
Le squadre – Il cuore pulsante dell’Astro sarà il vivaio, pertanto il sodalizio biancoverde avrà delle formazioni iscritte in tutti i campionati giovanili FIP, maschili e femminili. Con le sue prime squadre, invece, l’Astro sarà ai nastri di partenza della Serie C Silver Maschile e della B Femminile.
Le dichiarazioni – «Quest’anno, l’inizio dell’attività ha un sapore decisamente speciale – afferma il presidente onorario Ermanno Iaci – con la creazione dell’Astro abbiamo realizzato qualcosa di epocale. Inizialmente, forse, il significato profondo di questa operazione dovrà essere assimilato e digerito, ma sono certo che il tempo, pian piano, ci darà ragione. Ci presentiamo alla città metropolitana di Cagliari come una grande famiglia di circa 400 figli e due grandi case dove ognuna delle due famiglie svilupperà la sua vita sotto la direzione dei rispettivi dirigenti responsabili. E, come in ogni famiglia, avremo diversi momenti di aggregazione e di festa, tra grigliate, camp estivi e il nostro insostituibile Trofeo Segni, che vedrà accorrere, come sempre, tanti ragazzi da ogni parte d’Italia. Diamo allora il benvenuto a questa nuova creatura, che rappresenta la più grande “magia” mai riuscita al sottoscritto.»
Gli fa eco il dirigente responsabile del centro di Sestu Fabrizio Soro: «Questo passaggio rappresenta una svolta e non solo per il movimento cestistico di Sestu. Il passaggio dall’Accademia all’Astro porta con sé tanti stimoli nuovi: ci rinnoveremo anche a livello strutturale, compiendo degli interventi sulla palestra e dotandoci, speriamo nel più breve tempo possibile, anche di un campo esterno. Continueremo a porre grande attenzione al settore giovanile, portando i nostri ragazzi ad affacciarsi verso prime squadre di buon livello. Pur essendoci allargati alla Città Metropolitana di Cagliari, il nostro legame con Sestu si rinforza».
Nella fotografia Ermanno Iaci negli anni ’80, quando allenava la Sulcispes Sant’Antioco.
Tags: Aldo MatzeuCarlo ZeddaErmanno IaciFabrizio SoroFrancesco De VitaGiovanni RussoMarco SassaroRiccardo Fiorelli
Share5TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

PCI Sulcis Iglesiente: «Ucraina: no alla guerra, sì alla diplomazia e alla Pace»
Sociale

La “Maratona degli artisti”: così la Sardegna si mobilita per chiedere il cessate il fuoco in Palestina

19 Febbraio 2024
16
Marco Sassaro e Beppe Caboni saranno i selezionatori della Natzionale Sarda di Basket
Sport

Marco Sassaro e Beppe Caboni saranno i selezionatori della Natzionale Sarda di Basket

18 Dicembre 2024
104

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Un seminario Aou Sassari e “AIL Pazienti” sui tumori del sangue

Un seminario Aou Sassari e “AIL Pazienti” sui tumori del sangue

30 Ottobre 2025
“Gente come noi”: a Sassari un tributo ai Nomadi

“Gente come noi”: a Sassari un tributo ai Nomadi

30 Ottobre 2025
Torralba: 300mila euro per le strade rurali

Torralba: 300mila euro per le strade rurali

30 Ottobre 2025

Emergenza idrica, gli accorgimenti adottati dal comune di Sennori per limitare i disagi

30 Ottobre 2025

ULTIME NOTIZIE

Un seminario Aou Sassari e “AIL Pazienti” sui tumori del sangue

Un seminario Aou Sassari e “AIL Pazienti” sui tumori del sangue

30 Ottobre 2025
0
“Gente come noi”: a Sassari un tributo ai Nomadi

“Gente come noi”: a Sassari un tributo ai Nomadi

30 Ottobre 2025
0
Torralba: 300mila euro per le strade rurali

Torralba: 300mila euro per le strade rurali

30 Ottobre 2025
0

Emergenza idrica, gli accorgimenti adottati dal comune di Sennori per limitare i disagi

30 Ottobre 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.