• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Unione Europea

Sabato 4 settembre una delegazione di eurodeputati presenta il Premio LUX al Festival del Cinema di Venezia

4 Settembre 2021
in Unione Europea
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
I Presidenti dell’Unione europea stabiliscono le priorità per il futuro dell’Europa

Domani, sabato 4 settembre, due incontri vedranno protagonisti il Parlamento europeo nell’ambito della 78ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Alle ore 18.00, la nuova edizione del Premio LUX sarà presentata in collaborazione con le Giornate degli Autori presso Isola Edipo al Lido. L’iniziativa vedrà la partecipazione dell’eurodeputata Salima Yenbou, membro della commissione Cultura al Parlamento europeo, Maria Silvia Gatta, Commissione europea DG Connect, Mike Downey, presidente dello European Film Academy e Claude Erik Poiroux, segretario generale di Europa Cinemas.

«Il Lux Audience Award – afferma Massimiliano Smeriglio, membro della commissione Cultura al Parlamento europeo – è ormai diventato un premio di estrema rilevanza, che ha dimostrato, anno dopo anno, quanto il cinema sia un importante vettore di cultura. Grazie ad esso, numerose co-produzioni europee hanno avuto la possibilità di raggiungere un pubblico sempre più ampio. E anche in un anno di grandi difficoltà per il settore audiovisivo, il Premio ha contribuito alla diffusione della cinematografia europea in tutta la sua ricchezza, valorizzando la diversità del cinema e incoraggiando il dibattito sui valori comuni europei.»

Lo stesso giorno alle ore 12.00, presso Villa Degli Autori, l’eurodeputata Salima Yenbou, incontrerà 27 giovani provenienti da tutta Europa che partecipano al progetto 27 volte cinema, il sodalizio tra il Parlamento europeo e le Giornate degli autori che ogni anno si rinnova grazie a Europa Cinemas e la collaborazione con Cineuropa. L’incontro, introdotto dal delegato delle Giornate degli autori Giorgio Gosetti, sarà il kick-off informativo per i giovani cinefili che da quel momento diventeranno ambasciatori Lux del Parlamento europeo per l’edizione in corso.

«L’Europa ha tutte le carte in regola – afferma l’eurodeputata Salima Yenbou – per sviluppare la propria identità culturale, forte del suo motto “uniti nella diversità”, ma anche della ricchezza del suo cinema. Ed è per questo che sostengo fortemente di porre la diplomazia culturale al centro delle nostre priorità, poiché essa è in grado di rispondere a diversi obiettivi, in termini di diritti umani, cooperazione, pace, ma anche in termini di promozione internazionale della nostra cultura e opere artistiche.»

Da quest’anno il Premio LUX, il Premio del pubblico per il cinema europeo, è organizzato in collaborazione con la European Film Academy, per raggiungere un pubblico ancora più vasto e coinvolgere gli spettatori nella scelta dell’opera vincitrice. Dal 2007, grazie a questo premio, il Parlamento europeo ha fornito un sostegno concreto alla distribuzione dei film europei, garantendo i sottotitoli e audiodescrizioni nelle 24 lingue ufficiali della UE. Il Premio LUX ha guadagnato una reputazione nella selezione delle coproduzioni europee impegnate in tematiche politiche e sociali.

Vincitore di questo anno è “Collective” del regista rumeno Alexander Nanau, insieme agli altri due finalisti “Another Round” del danese Thomas Vinterberg e “Corpus Christi” del polacco Jan Komasa. I finalisti dell’edizione 2022 verranno annunciati a dicembre. La Commissione europea ed Europa Cinemas sono partner del Premio LUX.

Tags: Alexander NanauClaude Erik PoirouxGiorgio GosettiJan KomasaMaria Silvia GattaMassimiliano SmeriglioMike DowneySalima YenbouThomas Vinterberg
Share23TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La Grande Prosa: “Festen / Il gioco della verità” – martedì 5 marzo a Sassari e dal 6 al 10 marzo a Cagliari
Spettacolo

La Grande Prosa: “Festen / Il gioco della verità” – martedì 5 marzo a Sassari e dal 6 al 10 marzo a Cagliari

4 Marzo 2024
48
E’ stata presentata la stagione 2023/2024 della Grande Prosa e Danza CeDAC al comune di Sassari
Spettacolo

E’ stata presentata la stagione 2023/2024 della Grande Prosa e Danza CeDAC al comune di Sassari

11 Ottobre 2023
120
Lunedì mattina, a Cagliari, verrà presentata la rassegna biennale “How to Film the World”
Cultura

Lunedì mattina, a Cagliari, verrà presentata la rassegna biennale “How to Film the World”

25 Settembre 2021
19
Da giovedì 5 a sabato 7 agosto, ad Arbatax, la IX edizione di Cal’a Cinema, il festival ideato, promosso ed organizzato dall’associazione Musikasurda 
Eventi

Da giovedì 5 a sabato 7 agosto, ad Arbatax, la IX edizione di Cal’a Cinema, il festival ideato, promosso ed organizzato dall’associazione Musikasurda 

4 Agosto 2021
251
Cesare Moriconi (Pd): «Le Commissioni medico legali riprendano ad operare dopo il lockdown»
Attualità

E’ in programma domani, venerdì 20 novembre, alle ore 18.00, l’iniziativa “Dall’emergenza alla rinascita. Sviluppo e nuove economie dopo il Covid-19”

20 Novembre 2020
51

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Massimo Cinus (Cisl Fp): «Il personale amministrativo precario della Sanità va stabilizzato»

Massimo Cinus (CISL FP): «La legge sul Comparto unico è un passo importante e atteso, ora proseguire il tavolo con il Comparto Regione»

9 Ottobre 2025
Il 13 ottobre approderà a Porto Torres il motoveliero “La Rèole”, l’imbarcazione ambasciatrice del progetto “UNIT-MAB – Man And Biosphere”

Il 13 ottobre approderà a Porto Torres il motoveliero “La Rèole”, l’imbarcazione ambasciatrice del progetto “UNIT-MAB – Man And Biosphere”

9 Ottobre 2025
Sassari: aggressione ai danni di un passante, daspo per un 15enne

Incendio tra Mores e Ozieri, denunciata una persona

9 Ottobre 2025
Dal 9 al 12 ottobre a Chia il XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva

Dal 9 al 12 ottobre a Chia il XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva

9 Ottobre 2025

ULTIME NOTIZIE

Massimo Cinus (Cisl Fp): «Il personale amministrativo precario della Sanità va stabilizzato»

Massimo Cinus (CISL FP): «La legge sul Comparto unico è un passo importante e atteso, ora proseguire il tavolo con il Comparto Regione»

9 Ottobre 2025
1
Il 13 ottobre approderà a Porto Torres il motoveliero “La Rèole”, l’imbarcazione ambasciatrice del progetto “UNIT-MAB – Man And Biosphere”

Il 13 ottobre approderà a Porto Torres il motoveliero “La Rèole”, l’imbarcazione ambasciatrice del progetto “UNIT-MAB – Man And Biosphere”

9 Ottobre 2025
1
Sassari: aggressione ai danni di un passante, daspo per un 15enne

Incendio tra Mores e Ozieri, denunciata una persona

9 Ottobre 2025
1
Dal 9 al 12 ottobre a Chia il XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva

Dal 9 al 12 ottobre a Chia il XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva

9 Ottobre 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.