• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

L’AES al Salone di Torino, Simonetta Castia: «Riscopriamo la funzione sociale del libro»

Nella giornata d’apertura, la presidente degli Editori sardi è stata l’unica donna tra i relatori dell’incontro “Più venduti o più letti?”, dedicato al rapporto tra indici di lettura e di vendita

15 Ottobre 2021
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
L’AES al Salone di Torino, Simonetta Castia: «Riscopriamo la funzione sociale del libro»

«Il valore del libro non dovrebbe misurarsi sui dogmatismi degli indici di mercato. Al di là di valori statistici e freddi algoritmi, occorre restituire dignità e merito ai contenuti, che devono rappresentare la spinta fondamentale.»

Con queste parole la presidente degli Editori sardi, Simonetta Castia, ha parlato alla platea del Lingotto nella giornata d’apertura del Salone internazionale del libro di Torino, unica donna tra i relatori dell’incontro “Più letti o più venduti?”, dedicato al rapporto tra indici di vendita e lettura coordinato dall’AIB.
Sul palco della Sala Magenta, nel Padiglione 3, Simonetta Castia è stata invitata a rappresentare l’aspetto pluralistico ela bibliodiversità offerta dalle  produzioni librarie delle case regionali, al fianco del vicedirettore del Salone di Torino, Marco Pautasso, e di altri big del mondo dell’editoria come Enzo Borio, membro del comitato nazionale AIB, Piero Attanasio, responsabile del Centro Studi dell’AIE, e Maurizio Vivarelli, docente di Biblioteconomia all’Università di Torino.
La presidente AES, che all’interno di ADEI rappresenta il gruppo delle associazioni regionali, ha fatto notare come l’editoria libraria a carattere locale possa giocare un ruolo fondamentale: «In questo contesto può emergere tutto il valore e il ruolo dei piccoli editori, riassegnando quella che è la funzione implicita di bene essenziale del libro, che non è quella di un prodotto meramente commerciale».
Altra considerazione è stata rivolta al rapporto tra le infrastrutture culturali, nell’ottica di favorire politiche di rete. Un progetto basato sull’analisi della fruizione del libro, quindi sulla lettura e non sui dati d’acquisto può inoltre indurre i piccoli editori a orientarsi e riqualificarsi in questo panorama così parcellizzato delle vendite, per rivedere il proprio prodotto soprattutto in funzione del lettore. Un discorso che andrà avanti grazie alla disponibilità data dal gruppo regionale di ADEI.
Tra i 715 editori presenti al Lingotto per l’edizione dedicata a Dante, i dodici sardi l’AES accolgono i visitatori negli spazi del Padiglione 2, promuovendo l’immagine della Sardegna nel mondo grazie anche al prezioso contributo della Fondazione di Sardegna. A inaugurare gli incontri con gli autori per la sezione “Tra isola e mondo” è stata la presentazione del fresco volume dedicato ai “Gioielli del Romanico. Le Basiliche di Ardara, Borutta, Codrongianos” assieme alla “Carta degli itinerari del Romanico della Sardegna”, edito da Carlo Delfino. A illustrare i contenuti del volume assieme a Delfino sono stati gli autori, il fotografo Paolo Barone e l’archivista Stefano Alberto Tedde in compagnia di Mario Tosco del Politecnico di Torino, e Giuseppe Cappai presidente di Focus Europe. Nell’incontro è stato evidenziato come il romanico sardo presenti una dimensione autonoma, con influssi, oltre che pisani e genovesi, addirittura iberici, se non arabi. Il libro, che presenta immagini di straordinaria qualità, ha le caratteristiche per superare i confini del mare, con testi bilingue italiano-inglese. La pubblicazione è coordinata da Focus Europa con il coinvolgimento degli “Amici della Basilica di Saccargia” ed il finanziamento della Fondazione di Sardegna.

In serata l’editoria sarda si è spostata negli splendidi spazi del Palazzo Ceriana Mayneri, dove la casa editrice Ilisso di Nuoro ha presentato l’evento “La Storia della Olivetti parla Sardo. Nivola, Pintori, Fancello, Tavolara”. In questo luogo dal valore fortemente simbolico per la comunicazione, in quanto sede del Circolo della Stampa di Torino, sono intervenuti Enrico Bandiera, direttore Associazione Archivio Storico Olivetti, Caterina Cristina Fiorentino, professore associato, dipartimento architettura e disegno industriale dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, e Antonello Cuccu, architetto, designer, responsabile settore mostre Ilisso. Nell’analizzare i patrimoni documentali Olivetti e Ilisso, e quindi approfondire i valori umani che sono fondamentali nel mondo del lavoro e dell’impresa, sono emerse storie di personalità di spicco sarde che contribuirono, con il loro apporto di idee e talento, a incidere nella storia di una delle più importanti aziende al mondo. A fine serata è stato proiettato il docufilm “The sand man” realizzato per la Ilisso da Enrico Pinna ed Andrea Mura.

Tags: Andrea MuraAntonello CuccuCaterina Cristina FiorentinoEnrico BandieraEnrico PinnaEnzo BorioGiuseppe CappaiLuigi VanvitelliMarco PautassoMario ToscoMaurizio VivarelliPaolo BaronePiero AttanasioSimonetta CastiaStefano Alberto Tedde
Share30TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio
Cultura

La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio

8 Maggio 2025
8
Successo della serata inaugurale a Berlino della rassegna “SU CINEMA”
Cultura

Successo della serata inaugurale a Berlino della rassegna “SU CINEMA”

25 Marzo 2025
21
A Samassi, per la 35ª Sagra del carciofo, domani si terrà una tavola rotonda con la presentazione del docufilm “Il violetto di Samassi”
Eventi

A Samassi, per la 35ª Sagra del carciofo, domani si terrà una tavola rotonda con la presentazione del docufilm “Il violetto di Samassi”

20 Marzo 2025
33
Il cinema della Sardegna protagonista a Berlino: il 22 marzo serata inaugurale con film su emigrazione e immigrazione
Cultura

Il cinema della Sardegna protagonista a Berlino: il 22 marzo serata inaugurale con film su emigrazione e immigrazione

19 Marzo 2025
9
Muravera: via libera al Bilancio di previsione 2025-2027
Enti locali

Muravera: via libera al Bilancio di previsione 2025-2027

13 Marzo 2025
9
Visioni made in Sardegna”: a Gavoi la proiezione del film “Transumanze” di Andrea Mura
Cultura

Visioni made in Sardegna”: a Gavoi la proiezione del film “Transumanze” di Andrea Mura

3 Dicembre 2024
49

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

L’assessore della Sanità ha incontrato i commissari straordinari: «A voi spetta la governance delle aziende sanitarie»

8 Maggio 2025
Tutti in spiaggia, domenica 11 maggio, a Porto Ferro, per promuovere il neurosviluppo

Tutti in spiaggia, domenica 11 maggio, a Porto Ferro, per promuovere il neurosviluppo

8 Maggio 2025
Luna Rossa a Cagliari. Mirko Idili (Cisl): «Un’opportunità strategica per innovare il lavoro, ma senza competenze non c’è futuro»

Luna Rossa a Cagliari. Mirko Idili (Cisl): «Un’opportunità strategica per innovare il lavoro, ma senza competenze non c’è futuro»

8 Maggio 2025
La Prima Benedizione “Urbi et Orbi” del Santo Padre Leone XIV

Il messaggio inviato dalla presidente della Regione Alessandra Todde al nuovo Papa Leone XIV

8 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

L’assessore della Sanità ha incontrato i commissari straordinari: «A voi spetta la governance delle aziende sanitarie»

8 Maggio 2025
0
Tutti in spiaggia, domenica 11 maggio, a Porto Ferro, per promuovere il neurosviluppo

Tutti in spiaggia, domenica 11 maggio, a Porto Ferro, per promuovere il neurosviluppo

8 Maggio 2025
2
Luna Rossa a Cagliari. Mirko Idili (Cisl): «Un’opportunità strategica per innovare il lavoro, ma senza competenze non c’è futuro»

Luna Rossa a Cagliari. Mirko Idili (Cisl): «Un’opportunità strategica per innovare il lavoro, ma senza competenze non c’è futuro»

8 Maggio 2025
2
La Prima Benedizione “Urbi et Orbi” del Santo Padre Leone XIV

Il messaggio inviato dalla presidente della Regione Alessandra Todde al nuovo Papa Leone XIV

8 Maggio 2025
15
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.