• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Ambiente

Continuano gli appuntamenti di Salvalarte: itinerario alla scoperta di Santa Gilla e della Karali dimenticata 

20 Novembre 2021
in Ambiente
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Continuano gli appuntamenti di Salvalarte: itinerario alla scoperta di Santa Gilla e della Karali dimenticata 

Salvalarte è la storica campagna di Legambiente sui beni culturali, per comprendere il valore e conoscere la storia di tesori nascosti e poco noti, per denunciarne lo stato di degrado; per attivare sinergie e risorse per il loro recupero e la loro fruizione, nella convinzione che rappresentino la carta vincente per creare nuove forme di occupazione durevoli e per costruire uno sviluppo economico solido e ambientalmente compatibile. Una delle mission di Salvalarte è anche quella di segnalare monumenti da recuperare e salvaguardare con interventi anche minimi di manutenzione e di individuare e promuovere percorsi di crescita per i territori, anche nell’ottica della transizione ecologica, costruendo percorsi di partecipazione attiva per le comunità.

La nuova edizione della campagna viene riproposta dopo il momento difficile della pandemia, per focalizzare l’attenzione sulla possibilità di un diverso approccio nei confronti dei nostri beni culturali affinché diventino effettivamente patrimonio vissuto e condiviso delle comunità, bene comune tutelato e valorizzato, occasione di sviluppo e rinascita per il territorio. Una visione che si pone in linea con lo spirito della Convenzione di Faro, ratificata di recente dal nostro Paese, che, con il concetto di comunità patrimoniale, pone l’accento sul rapporto tra la società e i beni comuni, sulla loro possibilità di fruizione come elemento di crescita, valorizzazione e occasione di partecipazione per la comunità.

Legambiente Sardegna partecipa, insieme al Circolo Legambiente Cagliari, alla campagna nazionale, con un percorso alla scoperta de La città di Karalì dimenticata: Santa Gilla, ripercorrendo, attraverso il prezioso racconto degli archeologi Alfonso Stiglitz, Giovanna Pietra, Ignazio Sanna e dell’antropologa Cinzia Frau. Un itinerario alla riscoperta delle tracce del centro nuragico di Karalì, della successiva città fenicio punica e della città medievale di Santa Igia.

«Dobbiamo salvaguardare i nostri territori, curarli ed esplorarne la storia e le potenzialità – dichiara Annalisa Colombu, presidente Legambiente Sardegna – e Santa Gilla si colloca perfettamente in questa prospettiva. L’itinerario alla scoperta dell’antico centro nuragico di Karali, la storia della sua trasformazione in città punica e finalmente nella città medievale di Santa Igia, racconta la nostra storia, e ci consente di esplorare una parte del nostro territorio che, troppo spesso, viene dimenticato. Salvalarte promuove la salvaguardia dei beni culturali attraverso il protagonismo delle comunità che devono essere le custodi dell’identità comune. Dobbiamo superare la logica delle buone pratiche sparse, per attuare quanto la convenzione di Faro ci indica: riconoscere un ruolo fattuale ai cittadini rispetto la valorizzazione del loro patrimonio, soprattutto di quello minore, diffuso, e integrato e vivo nella vita delle comunità.»

Tags: Alfonso StiglitzAnnalisa ColumbuCinzia FrauGiovanna PietraIgnazio Sanna
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La sala consiliare del comune di Carbonia ieri sera ha ospitato un incontro dibattito su “La transizione energetica della Sardegna”
Politica

La sala consiliare del comune di Carbonia ieri sera ha ospitato un incontro dibattito su “La transizione energetica della Sardegna”

7 Gennaio 2025
71
“In dolu”: a Quartucciu una mostra su usi e costumi, ricordi e memorie dal Risorgimento alle due guerre mondiali
Eventi

“In dolu”: a Quartucciu una mostra su usi e costumi, ricordi e memorie dal Risorgimento alle due guerre mondiali

30 Ottobre 2024
82
Marta Battaglia è la nuova presidente di Legambiente Sardegna. Valentina Basciu è stata eletta direttrice dell’associazione
Ambiente

Marta Battaglia è la nuova presidente di Legambiente Sardegna. Valentina Basciu è stata eletta direttrice dell’associazione

17 Giugno 2024
206
Sono state rinnovate le cariche del Consiglio direttivo del Centro Servizi per il volontariato della Sardegna
Sociale

Sono state rinnovate le cariche del Consiglio direttivo del Centro Servizi per il volontariato della Sardegna

17 Maggio 2024
86
In Italia nei primi cinque mesi del 2023 + 135% degli eventi climatici estremi rispetto a quelli del 2022
Ambiente

La Sardegna si conferma al secondo posto nella classifica italiana per la raccolta differenziata

10 Febbraio 2024
52
In Italia nei primi cinque mesi del 2023 + 135% degli eventi climatici estremi rispetto a quelli del 2022
Ambiente

Legambiente: «Il trasporto via mare renderebbe pericoloso e costoso il viaggio dei rifiuti verso un deposito delle scoiìrie nucleari situato in Sardegna»

17 Dicembre 2023
23

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Bruno Brandano (Cisl Gallura): «Il Rally mondiale è un motore economico da salvaguardare»

Bruno Brandano (Cisl Gallura): «Il Rally mondiale è un motore economico da salvaguardare»

19 Settembre 2025
La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti

Cinema, dalla Regione 150mila euro alle Università per la didattica e l’innovazione

19 Settembre 2025
Oristano: riapre il parco Brigata Sassari

Oristano: riapre il parco Brigata Sassari

19 Settembre 2025
Il presidente della Regione ha espresso ferma condanna verso gli autori degli incendi e annunciato una stretta sulle indagini

Alghero: proseguono i lavori della circonvallazione

19 Settembre 2025

ULTIME NOTIZIE

Bruno Brandano (Cisl Gallura): «Il Rally mondiale è un motore economico da salvaguardare»

Bruno Brandano (Cisl Gallura): «Il Rally mondiale è un motore economico da salvaguardare»

19 Settembre 2025
0
La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti

Cinema, dalla Regione 150mila euro alle Università per la didattica e l’innovazione

19 Settembre 2025
1
Oristano: riapre il parco Brigata Sassari

Oristano: riapre il parco Brigata Sassari

19 Settembre 2025
0
Il presidente della Regione ha espresso ferma condanna verso gli autori degli incendi e annunciato una stretta sulle indagini

Alghero: proseguono i lavori della circonvallazione

19 Settembre 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.