• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Ambiente

A fine settimana, l’ex Seminario Pontificio di Cuglieri ospiterà alcune iniziative incentrate sulla rigenerazione e ricostruzione del territorio del Montiferru

20 Novembre 2021
in Ambiente
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
A fine settimana, l’ex Seminario Pontificio di Cuglieri ospiterà alcune iniziative incentrate sulla rigenerazione e ricostruzione del territorio del Montiferru

Il prossimo fine settimana si sono dati appuntamento, nell’ex Seminario Pontificio di Cuglieri, decine di portatori di interesse, studiosi e cittadini che si troveranno a confronto per analizzare i pesanti danni causati dagli incendi che hanno investito il Montiferru questa estate e per provare a mettere in campo possibili soluzioni che facciano rinascere il territorio sul piano paesaggistico, agricolo e socioculturale. Ad organizzare l’iniziativa è l’Istituto sardo di scienze lettere e arti (ISLA), la neonata Associazione Montiferru ed il comune di Cuglieri. Collaborano inoltre alla buona riuscita dei lavori, anche attraverso il proprio patrocinio, la Fondazione di Sardegna, il Banco di Sardegna, l’Unione dei Comuni del Montiferru-Alto Campidano, l’Unione dei Comuni Planargia e Montiferru Occidentale, l’Associazione Giardini Italiani-Amici del Giardino di Sardegna, l’Associazione Marafè, il Comitato tutela San Leonardo de Siete Fuentes, la sezione Sardegna del FAI (Fondo per l’Ambiente italiano), la sede di Cuglieri dell’ICSL- Istituto Comprensivo Santu Lussurgiu, la Sezione Sarda della Società Botanica Italiana (SBIss), l’Hortus Botanicus Karalitanus (HBK), l’Università di Cagliari e la Protezione Civile di Cuglieri. 

Sabato 20 novembre. Si parte sabato 20, alle ore 9.00, con l’appuntamento “Chi si prende cura di un albero si prende cura della Terra”, dove gli alunni dell’ICSL Santulussurgiu (sede di Cuglieri) metteranno a dimora diversi alberi proprio in occasione della giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. A coordinare la tavola rotonda il giornalista Giacomo Mameli e l’ex rettore dell’Università di Sassari, Attilio Mastino. 

Dopo la pausa pranzo i lavori riprenderanno alle 15,30 con il prof. Emmanuele Farris, Presidente Sezione Sarda della Società Botanica Italiana, che aprirà la presentazione del libro del prof. Ignazio Camarda “Grandi alberi e foreste vetuste della Sardegna – Un patrimonio di Biodiversità, Storia e Paesaggio”. Alle ore 18.00 si parlerà di “La cultura cura!”, con la proiezione del video di Giovanni Tumbarinu sull’incendio del Montiferru, la lettura di brani sul tema degli incendi, a cura della Compagnia delle Donne, ed il concerto de Sos Cantores di Cuglieri con la lettura del sonetto del poeta Tatanu Curcu. Alle 19.00 sarà il momento di “Insieme per l’Ambiente”, curato dall’Assemblea della Sezione Sarda della Società Botanica Italiana, e aperto a tutte le persone interessate alle scienze botaniche e vicine alla SBIss. La fitta giornata di attività si chiuderà alla 20,30 con una cena sociale organizzata nel ristorante Desogus. 

Domenica 21 novembre. In occasione della festa nazionale dell’albero, che cade proprio il 21 novembre, la seconda giornata di appuntamenti in calendario a Cuglieri sarà dedicata, dalle ore 9.00 alle 14.00, ad una serie di escursioni botaniche e visite in aree dei comuni colpiti dagli incendi. Ad accompagnare i partecipanti ci saranno i volontari del FAI, l’Associazione Montiferru, l’Associazione Giardini Italiani, mentre i rappresentanti di ISSLA e SBIss seguiranno le attività di piantumazione degli alberi d’olivo e le analisi e le riflessioni in campo sul tema del recupero del paesaggio degli oliveti storici e del paesaggio naturale di Sinis, Montiferru e Planargia.

Il presidente dell’Associazione Montiferru. «La scorsa settimana abbiamo presentato la nostra associazione e dalle parole siamo subito passati ai fatti con il ricco programma di eventi organizzato il 20 e 21 novembre». Lo ha detto il presidente dell’Associazione Montiferru, Pier Paolo Arca, che ha aggiunto: «L’Associazione, avvalendosi del comitato tecnico scientifico che è organo statutario, coinvolgerà gli esperti accademici e tecnici del mondo botanico, paesaggistico, geologico e forestale per poter offrire un contributo fattivo alla rigenerazione e ricostruzione del nostro territorio. Cercheremo quindi di mettere assieme un gruppo che attraverso l’Associazione Montiferru dialoghi con cittadini e istituzioni in un confronto che porti da subito ad azioni concrete e tangibili».

Tags: Attilio MastinoGiacomo MameliGiovanni TumbarinuPier Paolo Arca
Share2TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Giovedì 18 settembre, a Monserrato, si terrà la conferenza “11.000 giorni in Tunisia. Un lungo percorso fra acqua, terra e storia”.
Cultura

Giovedì 18 settembre, a Monserrato, si terrà la conferenza “11.000 giorni in Tunisia. Un lungo percorso fra acqua, terra e storia”.

16 Settembre 2025
0
Sergio Atzeni danzatore tra le stelle al Salone del Libro di Torino
Cultura

Sergio Atzeni danzatore tra le stelle al Salone del Libro di Torino

19 Maggio 2025
18
Venerdì 9 maggio verrà presentato a Nuoro il libro “Del coraggio e della passione”, di Eugenia Tognotti
Cultura

Venerdì 9 maggio verrà presentato a Nuoro il libro “Del coraggio e della passione”, di Eugenia Tognotti

8 Maggio 2025
407
Il premio Lux del Parlamento europeo sbarca su CHILI
Cultura

Nasce L’Hub Sardegna di Dicolab. Cultura al digitale. Corsi di formazione gratuita per gli operatori del settore culturale

6 Marzo 2025
57
Al Fiorenzo Serra film festival, il cinema etnografico parla sardo
Cultura

Al Fiorenzo Serra film festival, il cinema etnografico parla sardo

8 Dicembre 2024
39
Premio letterario Giulio Angioni, ecco vincitori e vincitrici di Narrativa, Saggistica e Poesia. Premio alla Carriera a Giacomo Mameli e Premio Speciale a Geppi Cucciari
Cultura

Premio letterario Giulio Angioni, ecco vincitori e vincitrici di Narrativa, Saggistica e Poesia. Premio alla Carriera a Giacomo Mameli e Premio Speciale a Geppi Cucciari

28 Ottobre 2024
875

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Si è conclusa con successo, a Cagliari, la prima edizione del Festival della Sicurezza, promosso dalla Fondazione Vittorio Occorsio

Si è conclusa con successo, a Cagliari, la prima edizione del Festival della Sicurezza, promosso dalla Fondazione Vittorio Occorsio

22 Settembre 2025
Sardinia Trophy di Judo Trofeo Italia Esordienti B 2025: due giornate di sport, al Geo Palace di Olbia con giovanissimi atleti impegnati sul tatami

Sardinia Trophy di Judo Trofeo Italia Esordienti B 2025: due giornate di sport, al Geo Palace di Olbia con giovanissimi atleti impegnati sul tatami

22 Settembre 2025
Febbre del Nilo, il trentunesimo caso umano nell’Oristanese

Febbre del Nilo, il trentunesimo caso umano nell’Oristanese

22 Settembre 2025
I 62 alloggi ERP in località Moneta a La Maddalena verso il completamento. L’assessore Antonio Piu rassicura Sindaco e comitati: «Stiamo lavorando per sbloccare i lavori»

I 62 alloggi ERP in località Moneta a La Maddalena verso il completamento. L’assessore Antonio Piu rassicura Sindaco e comitati: «Stiamo lavorando per sbloccare i lavori»

22 Settembre 2025

ULTIME NOTIZIE

Si è conclusa con successo, a Cagliari, la prima edizione del Festival della Sicurezza, promosso dalla Fondazione Vittorio Occorsio

Si è conclusa con successo, a Cagliari, la prima edizione del Festival della Sicurezza, promosso dalla Fondazione Vittorio Occorsio

22 Settembre 2025
1
Sardinia Trophy di Judo Trofeo Italia Esordienti B 2025: due giornate di sport, al Geo Palace di Olbia con giovanissimi atleti impegnati sul tatami

Sardinia Trophy di Judo Trofeo Italia Esordienti B 2025: due giornate di sport, al Geo Palace di Olbia con giovanissimi atleti impegnati sul tatami

22 Settembre 2025
1
Febbre del Nilo, il trentunesimo caso umano nell’Oristanese

Febbre del Nilo, il trentunesimo caso umano nell’Oristanese

22 Settembre 2025
3
I 62 alloggi ERP in località Moneta a La Maddalena verso il completamento. L’assessore Antonio Piu rassicura Sindaco e comitati: «Stiamo lavorando per sbloccare i lavori»

I 62 alloggi ERP in località Moneta a La Maddalena verso il completamento. L’assessore Antonio Piu rassicura Sindaco e comitati: «Stiamo lavorando per sbloccare i lavori»

22 Settembre 2025
0
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.