• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Ha preso il via lunedì 29 novembre, a Samassi, la Rassegna dedicata al cinema del reale

5 Dicembre 2021
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Ha preso il via lunedì 29 novembre, a Samassi, la Rassegna dedicata al cinema del reale

Ha preso il via lunedì 29 novembre la Rassegna dedicata al cinema del reale promossa da Unica Radio con il contributo della Regione Sardegna. In programma undici titoli che raccontano l’Italia di oggi, quella lontana dai riflettori. Un progetto dedicato alla comunità e alle scuole con mattiné e pomeriggi per dare spunti di riflessione sulle tematiche di attualità: dall’immigrazione all’ambiente e dalla famiglia al diverso.

A presentare la rassegna è l’Associazione Studentesca Universitaria Unica Radio che, per la prima volta sposta il suo baricentro delle proprie attività portando l’iniziativa nel basso campidano, a Samassi.

«E’ importante valorizzare i territori interni e coinvolgere anche i paesi e città limitrofe per ritrovare un senso di comunità e di appartenenza», dichiara il suo direttore Carlo Pahler che ha voluto coinvolgere nell’iniziativa i comuni di Samassi, Serramanna, Villasor, Sanluri, Villacidro, Serrenti e Nuraminis permettendo ai residenti l’accesso gratuito.

La manifestazione vuole essere anche uno stimolo al ritorno al cinema in presenza dopo la pandemia. Ad aprire la rassegna lunedì 29 novembre alle ore 10.00 il documentario “Il Clan Dei Ricciai” di Pietro Mereu che racconta la storia e il duro lavoro dei pescatori. Il 30 novembre alle ore 10 invece verrà presentato “Isis, tomorrow” di Francesca Mannocchi e Alessio Romenzi. Il tema è l’Isis e le generazioni future puntando lo sguardo sulle famiglie sopravvissute dei combattenti nella complessità del dopoguerra. Doppio appuntamento il 1 dicembre con alle ore 10.00 “Iuventa” di Michele Cinque, la storia chi fugge via mare dall’Africa verso l’Europa. La sera invece alle ore 21.00 verrà proiettato il documentario “Samoundi Road” di Stefano Savona che pone in luce la tragica vicenda nella striscia di Gaza di una famiglia colpita da un violento attacco dell’esercito israeliano. Il tema sociale è al centro del doppio appuntamento del 2 dicembre. Alle ore 10.00 verrà proiettato “Le Cicale” di Emiliano Mancuso e Federico Romano; un viaggio intimo nella vita di chi è in pensione e si ritrova a lottare ancora per sopravvivere. Alle 14.00 il film di Costanza Quatriglio “Sembra mio figlio” dedicato al rapporto madre e figlio visto dagli occhi di un immigrato.

La programmazione riprende poi ad inizio settimana lunedì 6 dicembre alle ore 15.30 con “Un giorno all’improvviso” di Ciro D’Emilio la storia di una madre separata e la voglia di vedere il proprio figlio realizzato e migliorare le proprie condizioni di vita.

 

Tags: Alessio RomenziCarlo PahlerCiro D'EmilioCostanza QuatriglioEmiliano MancusoFederico RomanoMichele CinquePietro MereuStefano Savona
Share6TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Si è svolta domenica 7 settembre la cerimonia di consegna del Longevity Award 2025 al regista Pupi Avati
Eventi

Si è svolta domenica 7 settembre la cerimonia di consegna del Longevity Award 2025 al regista Pupi Avati

13 Settembre 2025
1
Arzachena è stata inserita tra le Blue Zones della Sardegna
Sociale

Arzachena è stata inserita tra le Blue Zones della Sardegna

8 Settembre 2025
0
Programmi ed obiettivi del Distretto Turistico Gallura – Monte Acuto: se ne parla a Porto Cervo
Eventi

Il Consorzio Costa Smeralda presenta il calendario degli eventi per la stagione 2025 iniziata con il Premio Costa Smeralda

19 Maggio 2025
708
Sociale

Il Consorzio Costa Smeralda è promotore della terza edizione di LONGEVITY FEST che si terrà il 2 e 3 settembre nella piazzetta della Marina di Porto Cervo

31 Agosto 2024
80
Dal 14 al 16 luglio, a Lotzorai, la seconda edizione di “Costellazioni letterarie”
Cultura

Dal 14 al 16 luglio, a Lotzorai, la seconda edizione di “Costellazioni letterarie”

13 Luglio 2023
75
Grande successo, a Oliena, per l’evento “Cannonau Likeness International”
Eventi

Grande successo, a Oliena, per l’evento “Cannonau Likeness International”

24 Maggio 2023
1.3k

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Tra Villanova e Meiologu ritorna “Storicamente”, il festival del romanzo storico

Tra Villanova e Meiologu ritorna “Storicamente”, il festival del romanzo storico

22 Settembre 2025
Spaccio di stupefacenti, denunciato un sassarese

Spaccio di stupefacenti, denunciato un sassarese

22 Settembre 2025
Devastante incendio tra Cheremule e Thiesi. Salvatore Masia: «Una vera e propria lotta»

Devastante incendio tra Cheremule e Thiesi. Salvatore Masia: «Una vera e propria lotta»

22 Settembre 2025
Campagna antincendio 2025: ad Ala dei Sardi un bilancio straordinariamente positivo per il Super Puma e il Gruppo AIB elitrasportato di Corpo Forestale e Forestas

Campagna antincendio 2025: ad Ala dei Sardi un bilancio straordinariamente positivo per il Super Puma e il Gruppo AIB elitrasportato di Corpo Forestale e Forestas

22 Settembre 2025

ULTIME NOTIZIE

Tra Villanova e Meiologu ritorna “Storicamente”, il festival del romanzo storico

Tra Villanova e Meiologu ritorna “Storicamente”, il festival del romanzo storico

22 Settembre 2025
0
Spaccio di stupefacenti, denunciato un sassarese

Spaccio di stupefacenti, denunciato un sassarese

22 Settembre 2025
0
Devastante incendio tra Cheremule e Thiesi. Salvatore Masia: «Una vera e propria lotta»

Devastante incendio tra Cheremule e Thiesi. Salvatore Masia: «Una vera e propria lotta»

22 Settembre 2025
0
Campagna antincendio 2025: ad Ala dei Sardi un bilancio straordinariamente positivo per il Super Puma e il Gruppo AIB elitrasportato di Corpo Forestale e Forestas

Campagna antincendio 2025: ad Ala dei Sardi un bilancio straordinariamente positivo per il Super Puma e il Gruppo AIB elitrasportato di Corpo Forestale e Forestas

22 Settembre 2025
0
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.