• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Politica

La commissione d’inchiesta sull’Insularità ha audito gli europarlamentari eletti nella circoscrizione “Isole”

20 Maggio 2020
in Politica
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Ignazio Corrao (M5S) interroga la Commissione europea sull’emergenza Coronavirus

Proseguono i lavori della Commissione d’inchiesta sull’insularità. La seduta del parlamentino, presieduto oggi dal vicepresidente Eugenio Lai per l’indisponibilità del presidente Michele Cossa, è stata interamente dedicata alle audizioni in videoconferenza degli europarlamentari eletti nella Circoscrizione “Isole”. Alla chiamata della Commissione hanno risposto Francesca Donato (Lega), Ignazio Corrao (M5S) e Pietro Bartolo (Pd). Tutti concordi nella necessità di individuare un percorso che consenta alle regioni insulari di superare, con l’intervento dell’Unione europea, il gap infrastrutturale e di sviluppo nei confronti delle aree più avanzate del Vecchio Continente.

«I trattati dell’Unione riconoscono la condizione di svantaggio determinata dall’insularità – ha detto Ignazio Corrao (M5S) – purtroppo, quei trattati non hanno ancora trovato piena applicazione. Il Parlamento europeo ha recentemente approvato una risoluzione rimasta però lettera morta. Occorre riaprire al più presto, superata l’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19, il tavolo negoziale tra Commissione europea, Stati membri e Regioni insulari.»

Un fronte comune che comprenda anche le diverse articolazioni territoriali delle isole italiane ha proposto invece Pietro Bartolo: «Vengo da Lampedusa e conosco bene i problemi che frenano il nostro sviluppo– ha detto l’eurodeputato del Pd – la risoluzione votata dal Parlamento europeo si è purtroppo arenata. Occorre riprendere tutto daccapo ma, per dare più forza alle nostre istanze, è necessario creare una rete che metta insieme europarlamentari, deputati e senatori sardi e siciliani, il Comitato delle regioni, la Commissione speciale sul’insularità del Consiglio regionale della Sardegna, l’Anci ed il Comitato promotore del riconoscimento del principio di insularità in Costituzione. Credo che si possa fare un buon lavoro perché l’Europa ha a cuore i problemi delle aree disagiate».

Sono 362 le Isole che si trovano all’interno dei confini europei, dove vivono circa 18 milioni di abitanti. Si tratta, in gran parte, di territori che pagano pesanti ritardi di sviluppo per deficit strutturali permanenti. «La nuova programmazione europea non deve lasciare indietro le isole – ha rimarcato Francesca Donato (Lega) – le politiche di coesione devono prevedere interventi specifici i territori insulari oggi impossibilitati a realizzare economie di scala. La Sardegna, come altre isole del Mediterraneo, parte in svantaggio sul fronte della mobilità, dei costi energetici, della competitività sul mercato delle proprie imprese. Su questo bisogna lavorare per rimuovere gli ostacoli che frenano lo sviluppo».

L’on. Francesca Donato, membro della Commissione per lo sviluppo regionale e delegata all’Assemblea parlamentare dell’Unione per il Mediterraneo ha indicato un percorso preciso per il raggiungimento dell’obiettivo: «La pandemia ha determinato una maggiore flessibilità nell’interpretazione delle rigide norme europee, i vincoli sono stati allentati anche sul fronte degli aiuti di Stato – ha sottolineato l’esponente della Lega – oggi operiamo all’interno di un quadro temporaneo che consente, eccezionalmente, deroghe al sistema dei finanziamenti europei per sostenere l’occupazione, contrastare l’emergenza sanitaria e aiutare le imprese. Occorre in futuro lavorare perché il requisito dell’insularità consenta di operare allo stesso modo».

Francesca Donato ha annunciato che la Commissione REGI del Parlamento europeo convocherà al più presto una riunione per affrontare la questione degli aiuti di Stato: «C’è bisogno di avere dati certi sui costi dell’insularità – ha concluso Francesca Donato – intanto, bene ha fatto la Sardegna a costituire una commissione speciale. Un altro strumento utile è quello individuato dal Comitato delle Regioni che ha creato un intergruppo per le questioni insulari. L’obiettivo è quello di allargare le maglie delle politiche di coesione. Come avviene oggi per l’emergenza Covid, le isole devono avere la possibilità di ottenere finanziamenti a 100% per investimenti infrastrutturali, energie rinnovabili, riciclo dei rifiuti. Solo così si superano i ritardi di sviluppo».

Con gli europarlamentari hanno dialogato i consiglieri Francesco Agus (Progressisti), Dario Giagoni (Lega) e Antonio Mario Mundula (Fratelli d’Italia).

«La Sardegna non chiede di più – ha detto Dario Giagoni – vogliamo solo giocare la partita alla pari. L’Europa deve impegnarsi per rimuovere la nostra condizione di svantaggio.»

Secondo l’on. Antonio Mario Mundula c’è bisogno di un intervento strutturale: «L’obiettivo è quello di un superamento definitivo del gap di sviluppo – ha affermato Antonio Mario Mundula – altrimenti ci ritroveremo a ricontrattare ogni anno con l’Unione europea azioni di sostegno alla nostra Isola».

Per Francesco Agus uno dei temi decisivi è quello degli aiuti di Stato: «Sul fronte dei trasporti la Sardegna e la Sicilia vengono trattati come l’Abruzzo – ha sottolineato Francesco Agus – l’Europa non ha mai consentito di derogare agli aiuti di stato aprendo decine di procedure di infrazione. A questo occorre porre rimedio».

Il vicepresidente della Commissione Eugenio Lai ha accolto con soddisfazione la disponibilità mostrata dagli europarlamentari: «L’insularità rappresenta il vero freno allo sviluppo – ha detto Eugenio Lai – questa è una battaglia senza colori politici. Su questa direttrice si sta muovendo la Commissione speciale, la disponibilità mostrata dagli europarlamentari ci dà più forza nella prosecuzione del confronto con l’Europa da cui dipende il futuro della nostra Isola».

Tags: Antonio Mario MundulaDario GiagoniEugenio LaiFrancesca DonatoFrancesco AgusIgnazio CorraoMichele CossaPiero Bartolo
Share25TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sabato 15 novembre 2025, il cuore dell’entroterra sardo ospita la prima edizione dell’Escolca Wine Festival
Eventi

Sabato 15 novembre 2025, il cuore dell’entroterra sardo ospita la prima edizione dell’Escolca Wine Festival

5 Novembre 2025
1
Lega Sardegna: incontro a Oristano per costruire il futuro dei territori
Politica

Lega Sardegna: incontro a Oristano per costruire il futuro dei territori

1 Novembre 2025
0
Sinistra Italiana in Sardegna: «Bene la sentenza della Corte costituzionale sulla presidente Todde. Ora andiamo avanti per una terra di pace e lavoro»
Politica

Sinistra Italiana in Sardegna: «Bene la sentenza della Corte costituzionale sulla presidente Todde. Ora andiamo avanti per una terra di pace e lavoro»

15 Ottobre 2025
1
Escolca: 350mila euro per il capannone “Lolla de is obrieris”
Lavori pubblici

Escolca: 350mila euro per il capannone “Lolla de is obrieris”

9 Ottobre 2025
0
Michele Cossa: «Il Dl Infrastrutture riconosce la specificità insulare»
Attualità

Michele Cossa (Dipartimento insularità Riformatori sardi): «Alla Sicilia il ponte, alla Sardegna gli aerei e le navi!»

14 Agosto 2025
63
Incendio a Villasimius: Dario Giagoni (Lega) porta il caso in Parlamento
Attualità

Incendio a Villasimius: Dario Giagoni (Lega) porta il caso in Parlamento

1 Agosto 2025
153

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma’”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma’”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
La Nuorese supera l’Atletico Uri nell’anticipo e balza in testa alla classifica, le concorrenti chiamate a rispondere

La Nuorese supera l’Atletico Uri nell’anticipo e balza in testa alla classifica, le concorrenti chiamate a rispondere

9 Novembre 2025
Alghero: domenica secondo appuntamento con “La stanza sonora” di Mauro Uselli

Valledoria: “Sulle sponde del fiume” con Mauro Uselli

9 Novembre 2025
Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020

Nuovo avviso di allerta meteo dalle 14.00 di oggi alle 14.59 di domani, domenica 9 novembre

8 Novembre 2025
Al via il X ciclo del corso di specializzazione per il sostegno didattico agli alunni con disabilità all’Università di Cagliari. Domande entro il 12 luglio 2025

L’ Università degli Studi di Cagliari e Corecom Sardegna siglano un accordo quadro di collaborazione per la formazione e la ricerca nel settore delle comunicazioni

8 Novembre 2025

ULTIME NOTIZIE

La Nuorese supera l’Atletico Uri nell’anticipo e balza in testa alla classifica, le concorrenti chiamate a rispondere

La Nuorese supera l’Atletico Uri nell’anticipo e balza in testa alla classifica, le concorrenti chiamate a rispondere

9 Novembre 2025
1
Alghero: domenica secondo appuntamento con “La stanza sonora” di Mauro Uselli

Valledoria: “Sulle sponde del fiume” con Mauro Uselli

9 Novembre 2025
0
Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020

Nuovo avviso di allerta meteo dalle 14.00 di oggi alle 14.59 di domani, domenica 9 novembre

8 Novembre 2025
1
Al via il X ciclo del corso di specializzazione per il sostegno didattico agli alunni con disabilità all’Università di Cagliari. Domande entro il 12 luglio 2025

L’ Università degli Studi di Cagliari e Corecom Sardegna siglano un accordo quadro di collaborazione per la formazione e la ricerca nel settore delle comunicazioni

8 Novembre 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2025 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2025 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.