• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Ambiente

Chemical Bros”, il coraggioso docufilm sui veleni della filiera del fluoro, dal 31 luglio su YouTube

30 Luglio 2024
in Ambiente
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Chemical Bros”, il coraggioso docufilm sui veleni della filiera del fluoro, dal 31 luglio su YouTube

Da domani, mercoledì 31 luglio, “Chemical Bros” sarà a disposizione di tutti su YouTube come première alle ore 21.30 e sarà visibile fino al 30 agosto: un evento eccezionale reso possibile grazie alla disponibilità del regista Massimiliano Mazzotta e alla collaborazione fra Medicina Democratica con l’associazione culturale Life After Oil, che lo hanno coprodotto, e a ISDE sezione Sardegna, e grazie al sostegno della Fondazione Film Commission Sardegna. Chemical Bros, insignito del Premio Ambiente Società al 25° Festival Cinema Ambiente di Torino, è una coraggiosa inchiesta a tutto campo sui gravi danni prodotti dalla filiera del fluoro alla salute e all’ambiente in Sardegna, ad Assemini passando per Santa Gilla, così come in Veneto e in Gran Bretagna.

«Il film intende smuovere le coscienze di tutti e delle istituzioni, a partire da quelle della Sardegna, per un intervento di tutela dell’ambiente e della salute dalle lavorazioni del minerale fluorite presso la Fluorsid Spa. Rammento che la vicenda penale del 2018 ha visto, nel 2019, il patteggiamento di dieci dirigenti con 23 mesi di arresto e 7 mila euro di multa per reati ambientali nell’area industriale di Cagliari-Macchiareddu e nella zona umida di Santa Gilla, sito di importanza comunitaria. La Fluorsid SpA, costituitasi parte civile, si è impegnata ad accollarsi il costo integrale delle bonifiche ambientali, non ancora effettuate, per ben 22 milioni di euro», ha ricordato il regista Massimiliano Mazzotta dell’associazione Life After Oil.

«Il film parte dalla Sardegna e dal minerale e arriva al Veneto con la contaminazione da PFAS che si rileva ogni giorno di più come una contaminazione mondiale che interessa soprattutto l’acqua, pressoché ovunque, e nessuno ne è ormai escluso: il profitto rende insensibili le imprese, che dai processi produttivi ai cicli di consumi inquinano l’ambiente e le persone, serve una inversione di direzione, subito», ha sottolineato Marco Caldiroli, presidente Nazionale di Medicina Democratica.

«I composti del fluoro ed in particolare i PFAS si stanno rilevando l’amianto del XXI secolo per l’estensione della diffusione e per gli effetti nel medio e nel lungo periodo, ancora più subdoli per i danni che provocano al feto in gestazione quale disturbatore endocrino», ha ricordato Domenico Scanu di ISDE Sardegna.

Questo il link per la visione di chemical Bros  https://youtu.be/NJmuibH2FcM

Tags: Domenico ScanuMarco CaldiroliMassimiliano Mazzotta
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il premio Lux del Parlamento europeo sbarca su CHILI
Cultura

Sabato 15 febbraio avrà luogo in viale Calamosca, a Cagliari, l’anteprima del 20° Festival

13 Febbraio 2025
37
Transizione energetica, in commissione Quarta e Quinta iniziate le audizioni sul disegno di legge 15
Energia

Transizione energetica, in commissione Quarta e Quinta iniziate le audizioni sul disegno di legge 15

7 Giugno 2024
16
Eventi

Dal 18 al 22 giugno a Villanovaforru, si terrà l’11° festival Life After Oil

5 Giugno 2024
31
Incontro-dibattito su speculazione energetica e fonti fossili in Sardegna, il 29 maggio, a Sassari
Politica

Incontro-dibattito su speculazione energetica e fonti fossili in Sardegna, il 29 maggio, a Sassari

29 Maggio 2024
10
Lanusei: via libera dalla Regione al progetto definitivo per i lavori urgenti di assetto idrogeologico
Ambiente

Incontro-dibattito, il 29 maggio, a Cagliari, su speculazione energetica e fonti fossili in Sardegna

26 Maggio 2024
79
Dal 18 al 22 giugno a Villanovaforru, si terrà l’11° festival Life After Oil dedicato ad ambiente e diritti umani
Eventi

Dal 18 al 22 giugno a Villanovaforru, si terrà l’11° festival Life After Oil dedicato ad ambiente e diritti umani

17 Maggio 2024
26

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
41
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
26
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
10
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
20
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.