Domani mattina, alle 10.00, all’assessorato dell’Agricoltura di via Pessagno, a Cagliari, si terrà un’importante videoconferenza tra l’assessore dell’Agricoltura, Valeria Satta, il Commissario di Laore, Gerolamo Solina, e i referenti della FAO collegati da Roma. Il tavolo sarà finalizzato ad un confronto e ancora di più ad una cooperazione fattiva con l’organismo internazionale.
«La Regione Sardegna – spiega l’assessore Valeria Satta – è entrata nel circuito FAO per un’attività coordinata di lotta e informazione sulle locuste (locusta marocchina, Dociostaurus maroccanus) e sta collaborando attivamente con l’organizzazione per uno scambio continuo di informazioni e tecniche di soppressione. La FAO è l’organismo internazionale più accreditato sul tema poiché può vantare un’esperienza consolidata nella lotta contro le locuste, avendo iniziato l’attività di ricerca nel settore sin dal 1947.»
«La partecipazione della Sardegna a questa iniziativa – prosegue l’assessore dell’Agricoltura – evidenzia il nostro impegno nel combattere le infestazioni di locuste e proteggere le nostre colture agricole.»
La collaborazione con la FAO offre un’opportunità preziosa per la condivisione di conoscenze e l’apprendimento delle migliori pratiche nella lotta alle infestazioni acridiche.
«L’implementazione dei suggerimenti e delle indicazioni degli specialisti della FAO può fornire alla Sardegna strumenti efficaci per affrontare le infestazioni in maniera più efficace. Ciò potrebbe includere l’adozione di ulteriori strategie di monitoraggio, metodi di controllo biologico, l’uso di prodotti chimici selettivi o altre tecniche innovative. La lotta contro le locuste richiede una cooperazione globale e l’interazione con organizzazioni internazionali, come la FAO, è fondamentale per affrontare questa sfida comune», conclude l’assessore Valeria Satta.