• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Ambiente

Domenica 23 giugno, ad Elmas, si è svolto il convegno ambientale “Giliacquas: Tutela, Valorizzazione, Opportunità”

26 Giugno 2024
in Ambiente
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Domenica 23 giugno, ad Elmas, si è svolto il convegno ambientale “Giliacquas: Tutela, Valorizzazione, Opportunità”

Domenica 23 giugno, nell’ambito del Festival della Laguna di Elmas, si è svolto un importante convegno ambientale intitolato “Giliacquas: Tutela, Valorizzazione, Opportunità”. L’evento, tenutosi presso la Corte del comune di Elmas, in piazza San Giovanni Ruggeri, e moderato dal giornalista Mario Marcis, ha visto la partecipazione di numerosi esponenti del mondo istituzionale, scientifico e associativo.

Il convegno, organizzato dall’Amministrazione comunale di Elmas con il sostegno della Fondazione di Sardegna e della RAS – Assessorato alla P.I. BB. CC, è stato coordinato dall’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo.

L’apertura è stata affidata ai saluti istituzionali della sindaca di Elmas, Maria Laura Orrù, del sindaco di Cagliari, Massimo Zedda, del Sindaco di Assemini, Mario Puddu, del sindaco di Capoterra, Beniamino Garau, del sindaco di Uta, Giacomo Porcu, e dell’assessore regionale dell’Ambiente, la dott.ssa Rosanna Laconi.

Durante il suo intervento, l’assessora dell’Ambiente del comune di Elmas Alessandra Nurchi, ha espresso soddisfazione per l’organizzazione del convegno e ha sottolineato l’importanza della laguna di Giliacquas come risorsa da tutelare e valorizzare. Ha inoltre ribadito il sogno della comunità di realizzare un Parco regionale delle Zone umide che unisca Molentargius, Santa Gilla e Sella del Diavolo, promuovendo la difesa ambientale e le opportunità turistiche ed economiche.

Il convegno è entrato nel vivo con gli interventi di illustri relatori. Il prof. Antonio Pusceddu dell’Università di Cagliari ha parlato delle relazioni tra biodiversità e funzionamento degli ecosistemi, evidenziando le sfide del cambiamento climatico per la conservazione delle lagune. Il dott. Stefano Secci, Presidente del Consorzio Parco Naturale Regionale Molentargius Saline, ha affrontato le problematiche e le opportunità nella gestione delle aree naturali protette.

La dott.ssa Gianfranca Salis ha offerto una prospettiva storico-culturale, mentre la dott.ssa Annalisa Colombu di Legambiente Sardegna e Thomas Santoro di Plastic Free hanno discusso di sostenibilità ambientale e lotta all’inquinamento da plastica. Rappresentanti del settore della pesca, come Renato Murgia, Mauro Steri e Giovanni Angelo Loi, hanno analizzato le prospettive per un’attività ittica sostenibile.

Il convegno si è concluso con l’intervento della dott.ssa Tiziana Melis, che ha sottolineato l’importanza dell’ambiente per il benessere psicologico.

 

Tags: Alessandra MarchiAlessandra NurchiAntonio PuscedduBeniamino GarauGiacomo PorcuGianfranca SalisGiovanni Angelo LoiMaria Laura OrrùMario MarcisMario PudduMassimo ZeddaMauro SteriRenato MurgiaRosanna LaconiStefano SecciThomas SantoroTiziana Melis
Share17TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Cagliari: atti vandalici nel Centro di quartiere StraKrash, negli uffici comunali di via Po e nel servizio igienico numero 2 del Poetto
Cronaca

Cagliari: atti vandalici nel Centro di quartiere StraKrash, negli uffici comunali di via Po e nel servizio igienico numero 2 del Poetto

13 Maggio 2025
7
Europa Verde Sardegna elegge i vertici del partito: Antonio Piu e Francesca Citroni co-portavoce regionali
Politica

Europa Verde Sardegna elegge i vertici del partito: Antonio Piu e Francesca Citroni co-portavoce regionali

10 Maggio 2025
26
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia
Ambiente

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
9
Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde
Regione

Le principali delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

7 Maggio 2025
93
Emanuele Cani (assessore dell’Industria): «E’ prioritario trovare una soluzione al problema occupazionale dei lavoratori del Porto Canale»
Lavoro

Emanuele Cani (assessore dell’Industria): «E’ prioritario trovare una soluzione al problema occupazionale dei lavoratori del Porto Canale»

7 Maggio 2025
11
Per raccontare Cagliari…nata sotto il nome di Caralis…bisognerebbe essere un poeta – di Nadia Pische
Cronaca

Documento di associazioni, comitati e partiti contro l’esercitazione “Joint Stars” in programma a Cagliari il 10 e 11 maggio

5 Maggio 2025
29

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
Lunedì 19 maggio Toquinho apre la sua tournée nazionale a Cagliari in compagnia di Camilla Faustino

Lunedì 19 maggio Toquinho apre la sua tournée nazionale a Cagliari in compagnia di Camilla Faustino

13 Maggio 2025
Venerdì 16 maggio, a Torpè, si terrà un nuovo appuntamento BioBlitz

Venerdì 16 maggio, a Torpè, si terrà un nuovo appuntamento BioBlitz

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
0
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
2
Lunedì 19 maggio Toquinho apre la sua tournée nazionale a Cagliari in compagnia di Camilla Faustino

Lunedì 19 maggio Toquinho apre la sua tournée nazionale a Cagliari in compagnia di Camilla Faustino

13 Maggio 2025
2
Venerdì 16 maggio, a Torpè, si terrà un nuovo appuntamento BioBlitz

Venerdì 16 maggio, a Torpè, si terrà un nuovo appuntamento BioBlitz

13 Maggio 2025
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.