• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Ambiente

E’ partita ufficialmente questa mattina da Bitti, l’iniziativa di solidarietà “Pianta un albero: è un gesto d’amore”

5 Maggio 2021
in Ambiente
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
E’ partita ufficialmente questa mattina da Bitti, l’iniziativa di solidarietà “Pianta un albero: è un gesto d’amore”

“Pianta un albero: è un gesto d’amore”: è partita ufficialmente questa mattina da Bitti. L’iniziativa organizzata dal CSV Sardegna Solidale, in collaborazione con l’Agenzia Forestas, in questo paese è davvero un gesto d’amore e di riconciliazione con l’ambiente.

«È un evento di grande e doppia valenza simbolica – ha sottolineato il presidente del Centro Servizi per il Volontariato, Giampiero Farru -. A Bitti, pochi mesi fa, una terribile alluvione ha ucciso tre persone e stravolto la vita dell’intero paese, con danni ingentissimi che hanno fortemente provato la comunità. E proprio nel campo sportivo “Peddu Burrai”, che oggi ha ospitato l’evento inaugurale, in quelle giornate drammatiche si erano ritrovati tanti volontari giunti da tutta l’Isola. È un’immagine che abbiamo ancora nei nostri occhi e nelle nostre menti, e che rappresenta la missione e il senso del volontariato. Con questa iniziativa guardiamo all’ambiente come risorsa primaria: rispettare l’ecosistema significa anche prevenire tragedie come quella dello scorso novembre.»

«Con la messa a dimora di 150 alberi (70 di alloro, 40 di leccio e altrettanti di carrubo) interveniamo nel rendere più bella, accogliente e funzionale l’area sportiva del paese che sta diventando sempre di più un punto di riferimento quotidiano per bambini e famiglie – ha spiegato l’assessore comunale dell’Ambiente, Cristian Farina, che ha partecipato all’iniziativa nell’area del campo sportivo Peddu Burrai -. Come Comune, anche grazie a donazioni giunte in paese dopo l’alluvione dello scorso 28 novembre, abbiamo già predisposto una serie di interventi per valorizzare tutta l’area: dall’allestimento di un parco giochi per i più piccoli alla sistemazione dei campi da tennis, dal ripristino della fontanella alla messa in sicurezza di tutto il sito sportivo. È nostro obiettivo – ha aggiunto Cristian Farina – rendere sempre più vivi gli spazi di socialità dei bambini che, a causa della pandemia e dell’alluvione, hanno pagato un prezzo pesantissimo in termini di restrizioni e disagi. Proprio l’alluvione ha distrutto completamente un altro luogo simbolo della socialità bittese: il parco giochi in piazza san Giovanni e i vicini campi da calcetto e basket. Oggi ripartiamo dalla natura, da quel legame indissolubile che ci lega alla nostra terra. Lo facciamo anche grazie al prezioso lavoro delle squadre di Forestas di Bitti, che tanto hanno fatto nel post alluvione e tanto continuano a fare ogni giorno nel nostro Parco di Tepilora.»

Il Volontariato sardo metterà a dimora complessivamente 5.000 piantine in numerosi Comuni dell’Isola: l’obiettivo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica verso un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre.

Da oggi all’autunno 2021 saranno almeno 40 (uno per ciascuno dei territori dei Sa.Sol. Point attivi in tutta la Sardegna) gli appuntamenti di “Pianta un albero”. Domani sarà la volta di Tergu (ore 9:30, via Italia e Zona Piano 167) e Perfugas (ore 12.00, chiesa di Santa Maria de Fora), venerdì Oristano (ore 10.00, Comunità “Il Gabbiano” in viale della Repubblica 24) e Laerru (ore 16.00, Giardini pubblici), quindi Tortolì (8 maggio, ore 10.30, IANAS, viale Santa Chiara), Nulvi (8 maggio, ore 9.30, Sa Corte de sos Padres), Tempio Pausania (10 maggio, ore 11.00, Oltu di li Frati), Villacidro (17 maggio, ore 10.30, Parco di via Farina). Seguiranno Cagliari, Carbonia, Uri, Mogoro ed Iglesias. In questi giorni stanno pervenendo le adesioni di altre Amministrazioni comunali.

«La programmazione 2021 del CSV Sardegna Solidale – ha ricordato Giampiero Farru – fa riferimento, tra l’altro, ai temi dell’Agenda 2030 e, come concordato in sede di Consulta territoriale, prevede azioni di sostenibilità ambientale e promuove una serie di attività sul tema e sul ruolo che le associazioni ed i volontari, insieme alle istituzioni e ai cittadini, possono avere nella tutela dell’ecosistema e nelle scelte di sviluppo integrale. Per fare ciò occorre individuare le zone da piantumare, preferibilmente in aree urbane da riqualificare o spazi urbani ed extraurbani adibiti ad usi comuni, e quindi promuovere iniziative con il coinvolgimento di tutti i soggetti, pubblici e privati, del territorio.»

Le attività proposte coinvolgeranno prioritariamente le organizzazioni di volontariato e del Terzo settore, con il contributo degli enti locali, delle scuole, delle parrocchie e delle diverse realtà sociali. Tra i progetti previsti all’interno di “Pianta un albero”, il cortometraggio “Una nuova voce” che sarà realizzato dal regista sardo Peter Marcias. Il video avrà una durata di 15-20 minuti e sarà presentato ad alcuni Festival di livello nazionale e internazionale.

Tags: Cristian FarinaGiampiero FarruPeter Marcias
Share10TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sono stati proclamati i vincitori di “Visioni sarde 2024”
Cultura

Sono stati proclamati i vincitori di “Visioni sarde 2024”

30 Settembre 2024
81
Consorzio Due Giare: eventi a Escovedu e Baradili
Cultura

Consorzio Due Giare: eventi a Escovedu e Baradili

23 Luglio 2023
29
I vincitori della X edizione del Life After Oil International Film Festival
Eventi

I vincitori della X edizione del Life After Oil International Film Festival

13 Giugno 2023
46
In Sardegna la prima sperimentazione di un protocollo green dedicato all’animazione
Cultura

In Sardegna la prima sperimentazione di un protocollo green dedicato all’animazione

13 Ottobre 2022
62
“I corti nel paese più corto”: una rassegna di cortometraggi d’autore a Baradili, il paese più piccolo della Sardegna e, dunque, anche il più corto
Cultura

“I corti nel paese più corto”: una rassegna di cortometraggi d’autore a Baradili, il paese più piccolo della Sardegna e, dunque, anche il più corto

16 Settembre 2022
37
Il comune di Bitti ha bandito un concorso letterario per ragazzi delle scuole medie e uno di disegno per i bambini delle scuole elementari
Arte

Dal 15 aprile al 19 giugno, a Bitti, la mostra multimediale di arti visive “Il sogno” delle opere di Vincent Van Gogh

7 Aprile 2022
176

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma’”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma’”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
La Nuorese supera l’Atletico Uri nell’anticipo e balza in testa alla classifica, le concorrenti chiamate a rispondere

La Nuorese supera l’Atletico Uri nell’anticipo e balza in testa alla classifica, le concorrenti chiamate a rispondere

9 Novembre 2025
Alghero: domenica secondo appuntamento con “La stanza sonora” di Mauro Uselli

Valledoria: “Sulle sponde del fiume” con Mauro Uselli

9 Novembre 2025
Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020

Nuovo avviso di allerta meteo dalle 14.00 di oggi alle 14.59 di domani, domenica 9 novembre

8 Novembre 2025
Al via il X ciclo del corso di specializzazione per il sostegno didattico agli alunni con disabilità all’Università di Cagliari. Domande entro il 12 luglio 2025

L’ Università degli Studi di Cagliari e Corecom Sardegna siglano un accordo quadro di collaborazione per la formazione e la ricerca nel settore delle comunicazioni

8 Novembre 2025

ULTIME NOTIZIE

La Nuorese supera l’Atletico Uri nell’anticipo e balza in testa alla classifica, le concorrenti chiamate a rispondere

La Nuorese supera l’Atletico Uri nell’anticipo e balza in testa alla classifica, le concorrenti chiamate a rispondere

9 Novembre 2025
1
Alghero: domenica secondo appuntamento con “La stanza sonora” di Mauro Uselli

Valledoria: “Sulle sponde del fiume” con Mauro Uselli

9 Novembre 2025
0
Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020

Nuovo avviso di allerta meteo dalle 14.00 di oggi alle 14.59 di domani, domenica 9 novembre

8 Novembre 2025
1
Al via il X ciclo del corso di specializzazione per il sostegno didattico agli alunni con disabilità all’Università di Cagliari. Domande entro il 12 luglio 2025

L’ Università degli Studi di Cagliari e Corecom Sardegna siglano un accordo quadro di collaborazione per la formazione e la ricerca nel settore delle comunicazioni

8 Novembre 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2025 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2025 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.