• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Ambiente

E’ stato firmato il protocollo d’intesa per la costruzione del “Cammino Minerario di Santa Barbara del Nord-Ovest nel territorio della Nurra”

4 Marzo 2021
in Ambiente
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
E’ stato firmato il protocollo d’intesa per la costruzione del “Cammino Minerario di Santa Barbara del Nord-Ovest nel territorio della Nurra”

Dopo la presentazione della proposta progettuale per la costruzione e la gestione del dell’itinerario storico, culturale, ambientale e religioso denominato “Cammino Minerario di Santa Barbara del Nord-Ovest nel territorio della Nurra”, avvenuta lo scorso 22 gennaio con il coordinamento della Provincia di Sassari quale capofila del progetto, questo pomeriggio nella Sala Angioy del Palazzo della Provincia di Sassari è stato sottoscritto il protocollo d’intesa tra gli assessori del Turismo e della Programmazione della Regione Sarda, la provincia di Sassari, i comuni di Sassari, Alghero, Porto Torres, Olmedo, Putifigari ed Uri, l’arcidiocesi di Sassari, la diocesi di Alghero Bosa, il XIII Vicariato Arcivescovile della Chiesa Ortodossa, l’Associazione Pozzo Sella e la Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara.
La proposta progettuale fa parte del progetto più generale presentato alla Regione Autonoma della Sardegna nel mese di maggio 2020 per la realizzazione di un “Brand Identitario del Turismo Lento Minerario della Sardegna” che, oltre al Cammino Minerario di Santa Barbara del Nord Ovest, comprende il Cammino Minerario di Santa Barbara del Sud Est, il Cammino Minerario di Santa Barbara del Centro Sud e quello già operativo nel Sud-Ovest dell’Isola.
Il Cammino Minerario di Santa Barbara del Nord-Ovest nel territorio della Nurra è un itinerario ad anello della lunghezza di circa 200 km, da percorrere a piedi in 11 tappe, che include l’Argentiera, Canaglia, le miniere di Olmedo e quella di Cala Bona e le diverse chiese dedicate alla Santa patrona dei minatori oggi perse in tante parti del territorio. Un’infrastruttura di pubblica utilità e di libera fruizione finalizzata a valorizzare con la pratica del turismo lento lo straordinario patrimonio storico, culturale e religioso connesso alla millenaria attività estrattive svoltasi nella regione storica della Nurra ed inserito in un contesto paesaggistico e ambientale di grande fascino e bellezza.
Dopo il positivo avvio del Cammino Minerario di Santa Barbara del Sud-Ovest nel Sulcis Iglesiente Arburese Guspinese, la costruzione dei tre nuovi itinerari nelle restanti aree minerarie dismesse della Sardegna, conferisce al progetto una dimensione di carattere regionale che consente di proporre nel mercato del turismo lento, sempre in continua crescita anche nel periodo di restrizioni dovute al contrasto del Covid -19, la realizzazione di un “Brand Identitario del Turismo Lento Minerario della Sardegna” che consentirà di lanciare sul mercato nazionale e internazionale un prodotto turistico nuovo per la Sardegna da praticare in tutte stagioni e caratterizzato dalla sostenibilità ambientale capace di contrastare lo spopolamento e di favorire la transizione ecologica della Sardegna.
«Uno progetto importante – ha affermato l’Amministratore Pietro Fois – un filo rosso che unisce all’interno del nostro territorio uno straordinario patrimonio culturale, ambientale e religioso. Un progetto di fede e riscoperta della storia, capace di creare nuove prospettive di sviluppo economico e culturale.»

Tags: Pietro Fois
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Villanova, “Chenamos in carrela” riparte da erbe e ambiente. Presentato al PedrAmare il ricco programma dell’edizione 2025
Eventi

Villanova, “Chenamos in carrela” riparte da erbe e ambiente. Presentato al PedrAmare il ricco programma dell’edizione 2025

19 Aprile 2025
154
La Giuria del Premio “Canne al vento” di Galtellì ha rivelato i nomi dei sei finalisti
Politica

“Grazia Deledda e il cibo”: il libro di Giovanni Fancello e Sara Chessa a Villanova Monteleone e Cargeghe

3 Dicembre 2024
57
A Villanova Monteleone tutti pazzi per il ghisadu di pecora “a s’antiga”
Eventi

A Villanova Monteleone tutti pazzi per il ghisadu di pecora “a s’antiga”

10 Agosto 2024
750
Il rilancio delle terme di Casteldoria: un incontro a Sassari
Attualità

Il rilancio delle terme di Casteldoria: un incontro a Sassari

10 Agosto 2024
282
Oschiri: sopralluogo al ponte Diana
Lavori pubblici

Oschiri: sopralluogo al ponte Diana

31 Luglio 2024
67
Tissi: è stato presentato il progetto di messa in sicurezza dell’incrocio tra le due strade provinciali 3 e 15
Lavori pubblici

Tissi: è stato presentato il progetto di messa in sicurezza dell’incrocio tra le due strade provinciali 3 e 15

23 Luglio 2024
250

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
13
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
8
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.