• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Ambiente

È stato presentato oggi a Cagliari il “Libro Bianco del Verde”

20 Settembre 2022
in Ambiente
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
È stato presentato oggi a Cagliari il “Libro Bianco del Verde”

È stato presentato oggi a Cagliari il “Libro Bianco del Verde” con un’anticipazione del focus 2022 su “La Salute e il Verde/Il Verde e la Salute”, curato da Confagricoltura ed Assoverde, con il contributo di oltre 50 relazioni di studiosi, esperti e professionisti del settore (pubblici e privati), che hanno aderito al progetto lanciato nel 2020 e già presentato in due sessioni nazionali, a Roma e Milano, e in cinque regionali. Il convegno, organizzato con le sezioni locali di Confagricoltura ed Assoverde, ha avuto il patrocinio di Regione Sardegna, Comune di Cagliari, Anci Sardegna e la collaborazione di CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria), dell’Istituto Superiore di Sanità e di diversi ordini professionali. A fare gli onori di casa la presidente di Assoverde, Rosi Sgaravatti, il presidente nazionale di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, quello regionale, Paolo Mele, ed il presidente provinciale, Luca Sanna. I lavori sono stati coordinati dalle giornaliste Leyla Manunza e Cristiana Giannetti (capo ufficio stampa del Crea).

Il Libro Bianco del Verde. Il report ha l’obiettivo di promuovere un cambiamento nei modi di intendere e intervenire nel settore del Verde; una sfida volta a rendere la natura protagonista nelle nostre città; una rete tra tutti gli operatori, pubblici e privati, per condividere traguardi, individuare priorità e criticità, presentare soluzioni e proposte; una piattaforma a supporto delle amministrazioni locali, per ottimizzare le risorse, indirizzare la programmazione e gli investimenti; un’occasione per accrescere la consapevolezza del valore che parchi, giardini, aree verdi (pubbliche e private) determinano nella qualità delle città, della vita e del benessere psicofisico dei cittadini; un tavolo permanente per radicare e diffondere, a livello individuale e collettivo, una cultura del verde e della sua cura. Si tratta certamente di un progetto ambizioso e su cui è necessario investire ancora tante energie sul piano della sensibilizzazione e dell’educazione alla valorizzazione del verde. Quando a fine 2020 partì il progetto, i ministeri delle Politiche agricole, della Transizione ecologica, della Cultura e l’Anci diedero subito il patrocinio, a cui seguì l’adesione dei più autorevoli referenti di Amministrazioni, Università ed Enti di ricerca, di aziende e professionisti. Il Libro Bianco del Verde è quindi un patrimonio di proposte e idee che si pongono come sfida al cambiamento, in nome della Salute, dove il principio della Cura (del suolo, dell’ambiente, degli animali e delle persone) indirizza nuovi modelli di progettazione, gestione, cura e manutenzione, con un nuovo approccio, prima di tutto culturale, che mette al centro il valore degli alberi e degli spazi verdi, la qualità dei progetti e degli interventi, le competenze e le professionalità degli operatori.

Tags: Cristian GiannettiLeyla ManunzaLuca SannaMassimiliano GiansantiPaolo MeleRosi Sgaravatti
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Domenica 27 aprile la passeggiata archeologica nel territorio di Romana
Eventi

Domenica 27 aprile la passeggiata archeologica nel territorio di Romana

17 Aprile 2025
132
“Itinerari nei Borghi”: successo per la tappa di Semestene
Eventi

“Itinerari nei Borghi”: successo per la tappa di Semestene

16 Aprile 2025
87
Itinerari nei Borghi parte da Semestene
Eventi

Itinerari nei Borghi parte da Semestene

5 Aprile 2025
213
Stefano Taras, 48 anni di Sassari, è stato eletto ieri a Oristano nuovo presidente di Confagricoltura Sardegna
Attualità

Stefano Taras, 48 anni di Sassari, è stato eletto ieri a Oristano nuovo presidente di Confagricoltura Sardegna

23 Dicembre 2024
31
Alle 15.00 si giocano Budoni-Ossese e Villasimius-Carbonia, in palio l’accesso alla finale della Coppa Italia di Eccellenza 2024/2025
Sport

Alle 15.00 si giocano Budoni-Ossese e Villasimius-Carbonia, in palio l’accesso alla finale della Coppa Italia di Eccellenza 2024/2025

27 Novembre 2024
57
Massimiliano Giansanti è stato confermato presidente di Confagricoltura nazionale, il presidente regionale Paolo Mele entra nella Giunta
Economia

Paolo Mele (Confartigianato): «Bene il piano regionale su segnalazione di danni e stanziamento dei fondi, Ora si acceleri la spendita delle risorse»

5 Novembre 2024
9

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
18
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
18
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.