• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Ambiente

E’ stato pubblicato sul Buras il decreto che ha aggiornato le “Prescrizioni di massima e di polizia forestale” (Pmpf)

9 Aprile 2021
in Ambiente
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Si è chiuso oggi, a Genova, il progetto europeo per la prevenzione delle alluvioni

E’ stato pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Sardegna il decreto che ha aggiornato le “Prescrizioni di massima e di polizia forestale” (Pmpf) per terreni e boschi sottoposti a vincolo idrogeologico.

«Si tratta – ha spiegato l’assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Gianni Lampis – di buone norme d’uso selvicolturale, agronomico e pastorale e per altri usi del suolo relativi a terreni di qualsiasi natura e destinazione, che, per la loro speciale ubicazione, natura, giacitura e vulnerabilità, siano sottoposti a vincoli, così da evitare dissesti idrogeologici: per esempio, perdita di stabilità dei terreni e turbamento del regime delle acque. Le Pmpf sono anche norme di buona pratica forestale per i boschi non soggetti a vincolo idrogeologico e si applicano a boschi e pascoli appartenenti ad enti pubblici che non siano dotati di un piano forestale particolareggiato.»

«Attraverso l’imposizione del vincolo idrogeologico – ha aggiunto l’assessore Gianni Lampis – si intende prevenire le denudazioni, la perdita di stabilità e il turbamento del regime delle acque a causa di diverse forme di utilizzazione di terreni di qualsiasi natura e destinazione, come i terreni boscati.»

Le principali differenze rispetto alle prescrizioni del 2006, che questo decreto ha sostituito, oltre all’adeguamento, secondo la legge forestale regionale del 2016, delle procedure autorizzative e di comunicazione, della definizione di bosco su cui applicare le prescrizioni, sono l’introduzione del silenzio-assenso per tutti i regimi autorizzatori e del divieto di transito veicolare anche sportivo, comprese le biciclette nei suoli forestali e nei sentieri all’interno dei boschi aventi pendenze superiori al 35%; la disciplina dell’estensione delle singole superfici di taglio dei boschi; le modifiche della disciplina del pascolo in bosco; la raccolta del materiale forestale; l’introduzione della possibilità di ripetere le lavorazioni agrarie nei sistemi agro-silvo-pastorali senza comunicazione; infine, l’eliminazione di prescrizioni d’uso desuete.

Tags: Gianni Lampis
Share2TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La Cisl presenta a Siddi le sue proposte per contrastare lo spopolamento del territorio del Medio Campidano
Attualità

La Cisl presenta a Siddi le sue proposte per contrastare lo spopolamento del territorio del Medio Campidano

12 Dicembre 2024
110
Coldiretti ha presentato la bozza del disegno di legge per far partire dalla Sardegna l’iter per l’approvazione della legge sull’ortoterapia
Sanità

Coldiretti ha presentato la bozza del disegno di legge per far partire dalla Sardegna l’iter per l’approvazione della legge sull’ortoterapia

6 Luglio 2024
18
Parte dalla Sardegna il processo per il riconoscimento dell’ortoterapia anche in Italia
Eventi

Parte dalla Sardegna il processo per il riconoscimento dell’ortoterapia anche in Italia

2 Luglio 2024
452
Il ministero dell’Ambiente ha pubblicato l’elenco delle 51 aree idonee alla localizzazione del Deposito nazionale delle scorie nucleari
Ambiente

Gianni Lampis (FdI): «E’ possibile un’autocandidatura, il sito del deposito delle scorie nucleari non sarà in Sardegna»

14 Dicembre 2023
8
Venerdì 28 luglio, dalle 21.00, presso l’Anfiteatro Comunale di Arbus, si terrà la 12ª edizione di “Riciclo in Passerella”
Eventi

Venerdì 28 luglio, dalle 21.00, presso l’Anfiteatro Comunale di Arbus, si terrà la 12ª edizione di “Riciclo in Passerella”

26 Luglio 2023
38
Trasporti

Salvatore Deidda (Fratelli d’Italia): «Abbiamo riportato all’attenzione del Governo la situazione del Porto Canale di Cagliari»

13 Gennaio 2023
7

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

9 Maggio 2025
Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

9 Maggio 2025
Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

9 Maggio 2025
Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

9 Maggio 2025
2
Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

9 Maggio 2025
1
Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

9 Maggio 2025
11
Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

9 Maggio 2025
57
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.