• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Ambiente

Graziano Bullegas (Italia Nostra Sardegna): «Olbia non rinuncia al primato sul consumo di suolo e adotta un PUC in contrasto con il PPR»

24 Ottobre 2020
in Ambiente
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Ad Olbia ritorna l’incubo piogge

E’ molto duro il giudizio di Italia Nostra Sardegna sul PUC adottato dal comune di Olbia.

«In questi ultimi anni la città di Olbia si è distinta nei report annuali elaborati dall’ISPRA sul consumo di suolo come esempio negativo. Anche l’ultimo report ISPRA 2019 inserisce Olbia tra le città con il più alto consumo di suolo in Sardegna (la terza in valore assoluto), mentre il report 2018 assegna alla città, con 25HA di suolo consumato, il quarto posto in Italia – scrive in una nota il presidente Graziano Bullegas -. Gli amministratori di Olbia non intendono rinunciare a salire sul podio delle città italiane dall’elevato consumo di suolo e per assicurarsi il primato anche per i prossimi anni, lo scorso luglio con un ritardo di 15 anni, hanno adottato il Piano Urbanistico Comunale. Fino ad oggi l’urbanistica di Olbia è stata governata da vetusti programmi di fabbricazione che hanno favorito la costruzione della “città lineare”, di cui scriveva Antonio Cederna nelle sue appassionate denunce contro la speculazione immobiliare costiera.»
«Quello adottato a luglio è un documento di pianificazione urbanistica con finalità diverse e per molti aspetti contrastanti rispetto a quelle previste dal vigente Piano Paesaggistico Regionale al quale si sarebbe dovuto adeguare! Infatti,le proposte del PUC prevedono di edificare ulteriori 2,5 milioni di mc, un’enormità! – aggiunge Graziano Bullegas -. Appare davvero sconcertante la risposta che si si intende dare all’allarmante fenomeno del consumo di suolo, vera e propria emergenza dei paesi industrializzati: a fronte di nessuna crescita degli abitanti effettivi si prevedono nuove aree edificabili per oltre cento ettari di nuovo suolo da consumare e impermeabilizzare.
Un indirizzo che risulta in assoluta controtendenza rispetto alle nuove scelte urbanistiche in campo europeo. Appare del tutto evidente che le previsioni edificatorie del PUC non sono funzionali al soddisfacimento del fabbisogno abitativo della comunità, ma tendono esclusivamente ad alimentare il mercato delle seconde case e della speculazione immobiliare. Si prevede di realizzare volumi equivalenti ad un incremento della popolazione di 21,5 mila abitanti – nonostante l’evidenza di una persistente stagnazione demografica – e ulteriori volumi equivalenti a circa 6.500 posti/letto nelle zone F turistiche. A questi numeri si devono sommare quelli prodotti dal Piano Casa, un “moltiplicatore di volumi” che negli ultimi dieci anni ha contribuito ad arrecare numerosi danni al territorio e allo stesso patrimonio architettonico esistente senza peraltro dare risposte utili, accettabili e sostenibili alle reali esigenze della comunità.»
La presidente nazionale di Italia Nostra, Ebe Giacometti, ed il presidente per la Sardegna Graziano Bullegas, hanno presentato motivate Osservazioni al comune di Olbia e a tutti gli enti interessati alla pianificazione territoriale, chiedendo che il Piano Urbanistico proposto dal comune di Olbia non venga approvato, ma venga rivisitato sottoponendolo ad un forte ridimensionamento delle previsioni edificatorie al fine di renderlo coerente col PPR e con le indicazioni europee sul consumo di suolo e assoggettandolo ovviamente a una nuova Valutazione Ambientale Strategica. Per quanto riguarda le eventuali future necessità edificatorie dovrebbero essere prese in considerazione solo successivamente allo studio e al censimento dell’imponente patrimonio edilizio inutilizzato, o parzialmente utilizzato.

Tags: Antonio CedernaEbe GiacomettiGraziano Bullegas
Share23TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Aree idonee, in commissione IV e V il Comitato Pratobello 24, il coordinamento dei comitati e l’Anci
Energia

Aree idonee, in commissione IV e V il Comitato Pratobello 24, il coordinamento dei comitati e l’Anci

26 Settembre 2024
43
Graziano Bullegas: «Il sequestro dell’impianto Geco conferma la fondatezza delle segnalazioni di cittadini e associazioni»
Ambiente

Graziano Bullegas (Italia Nostra Sardegna): «In Sardegna pale eoliche al posto di querce secolari»

18 Maggio 2021
392
Graziano Bullegas: «Il sequestro dell’impianto Geco conferma la fondatezza delle segnalazioni di cittadini e associazioni»
Ambiente

Graziano Bullegas: «Il sequestro dell’impianto Geco conferma la fondatezza delle segnalazioni di cittadini e associazioni»

15 Luglio 2020
359
Ambiente

Lettera di Italia Nostra a Sergio Costa e Dario Franceschini sulle concessioni dei Fari della Maddalena

11 Giugno 2020
74

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
4
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
8
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
8
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
68
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.