• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Ambiente

I giovani studenti di Cuglieri, sono stati i veri protagonisti dei lavori dedicati oggi alla cura del territorio nell’area parco dell’ex Seminario Pontificio regionale

2 Ottobre 2022
in Ambiente
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
I giovani studenti di Cuglieri, sono stati i veri protagonisti dei lavori dedicati oggi alla cura del territorio nell’area parco dell’ex Seminario Pontificio regionale

Sono stati i giovani studenti del plesso scolastico di Cuglieri, tra primaria e medie, i veri protagonisti dei lavori dedicati oggi alla cura del territorio che si sono tenuti nell’area parco dell’ex Seminario Pontificio regionale, in occasione della campagna nazionale di Legambiente “Puliamo il Mondo”. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Montiferru (che ha aderito al progetto) in collaborazione con l’Amministrazione comunale, le scuole locali, i barracelli, il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale, è un appuntamento ormai trentennale che in tutta Italia punta alla riqualificazione ambientale di aree deturpate o interessate da rifiuti (soprattutto, plastica e vetro) abbandonati da persone irresponsabili e incivili. All’appuntamento hanno partecipato numerosi volontari rappresentati dal direttivo dell’Associazione Montiferru, tra il presidente Pier Paolo Arca ed il segretario Giovanni Galistu, e quelli di Legambiente Sardegna con la presidente regionale, Annalisa Colombu. Fra le varie attività, questa volta condotte dagli adulti, si è inoltre bonificato il sito e altre aree da numerosi pneumatici abbandonati da tempo.

Pier Paolo Arca. «La vivacità e l’energia dei giovani volontari è stata contagiosa sul piano del nostro impegno fisico e anche su quello emotivo che guarda al domani.» Così Pier Paolo Arca, che ha ricordato come la collaborazione con gli alunni di Cuglieri, ma anche di altri centri della Sardegna, sia un impegno che l’Associazione Montiferru ha portato avanti già dalle prime iniziative con la messa a dimora di migliaia di alberi d’olivo.

«Vedere con quanta passione e amore si dedicano alla cura dell’ambiente le nuove generazioni – ha proseguito Pier Paolo Arca – ci fa ben sperare su un futuro dove il territorio che ci circonda sia salvaguardato e protetto con le giuste azioni. Gli incendi che nel luglio 2021 hanno devastato il Montiferru e la Planargia hanno avuto come concausa anche l’incuria, l’abbandono e la mancata pulizia da parte dell’uomo di boschi, campi e strade di penetrazione agraria. Sono certo – ha concluso – che investire oggi sui più piccoli renderà migliori noi adulti e così il senso civico delle nostre comunità.»

Annalisa Colombu. «Il grande incendio del 2021 ci ha colpiti profondamente e da allora abbiamo avviato uno stretto rapporto di collaborazione con l’Associazione Montiferru, con il comune di Cuglieri e con quelli limitrofi perché la rinascita di questo territorio non avviene in un giorno solo, ma ha bisogno di azioni continue. Attività che nel corso degli anni riporteranno questi luoghi a essere così come erano prima dei roghi: un territorio meraviglioso che aveva deciso di fondare la vita delle popolazioni che lo abitano sull’agricoltura e sul turismo sostenibile.»
Lo ha detto oggi la presidente di Legambiente, Annalisa Colombu, che ha aggiunto: «Ripartiamo da questo luogo simbolo; ripartiamo oggi da Cuglieri, con questa iniziativa molto partecipata, affinché rinasca il progetto di buona convivenza tra uomo e natura».

Tags: Annalisa ColumbuGiovanni GalistuPier Paolo Arca
Share3TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La sala consiliare del comune di Carbonia ieri sera ha ospitato un incontro dibattito su “La transizione energetica della Sardegna”
Politica

La sala consiliare del comune di Carbonia ieri sera ha ospitato un incontro dibattito su “La transizione energetica della Sardegna”

7 Gennaio 2025
67
A Cuglieri con donazioni Fasi, Unpli e Associazione Isola Sardegna-Giappone, l’associazione Montiferru rigenera gli oliveti distrutti dai roghi nell’estate 2021
Ambiente

A Cuglieri con donazioni Fasi, Unpli e Associazione Isola Sardegna-Giappone, l’associazione Montiferru rigenera gli oliveti distrutti dai roghi nell’estate 2021

9 Luglio 2024
125
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II
Eventi

Sarà inaugurato lunedì 8 luglio a Cuglieri, dalle ore 9.30, un impianto olivicolo ricostituito, dopo gli incendi del luglio 2021

7 Luglio 2024
492
Marta Battaglia è la nuova presidente di Legambiente Sardegna. Valentina Basciu è stata eletta direttrice dell’associazione
Ambiente

Marta Battaglia è la nuova presidente di Legambiente Sardegna. Valentina Basciu è stata eletta direttrice dell’associazione

17 Giugno 2024
178
Sono state rinnovate le cariche del Consiglio direttivo del Centro Servizi per il volontariato della Sardegna
Sociale

Sono state rinnovate le cariche del Consiglio direttivo del Centro Servizi per il volontariato della Sardegna

17 Maggio 2024
81
In Italia nei primi cinque mesi del 2023 + 135% degli eventi climatici estremi rispetto a quelli del 2022
Ambiente

La Sardegna si conferma al secondo posto nella classifica italiana per la raccolta differenziata

10 Febbraio 2024
52

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Arzana: incidente stradale sulla statale 389, una persona in ospedale

Arzana: incidente stradale sulla statale 389, una persona in ospedale

11 Maggio 2025
Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

11 Maggio 2025
“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

11 Maggio 2025
L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata  dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Arzana: incidente stradale sulla statale 389, una persona in ospedale

Arzana: incidente stradale sulla statale 389, una persona in ospedale

11 Maggio 2025
143
Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

11 Maggio 2025
5
“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

11 Maggio 2025
12
L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata  dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

11 Maggio 2025
11
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.