• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Ambiente

Il consorzio Costa Smeralda inaugura la prima isola ecologica interrata

Il progetto è stato realizzato sulla base della convenzione stipulata il 17 maggio 2018 con l’amministrazione comunale di Arzachena

29 Maggio 2021
in Ambiente
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Il consorzio Costa Smeralda inaugura la prima isola ecologica interrata

Il consorzio Costa Smeralda ha inaugurato oggi, alla presenza del delegato all’Ambiente del comune di Arzachena Michele Occhioni e del direttore generale del Consorzio Massimo Marcialis, la prima isola ecologica a scomparsa, situata nell’area bivio Romazzino-Capriccioli in sostituzione di quella esistente a vista. Il centro di raccolta, così come tutte le opere realizzate dal Consorzio, è a disposizione di tutti i consorziati nonché dei turisti e degli ospiti della Costa Smeralda. La nuova infrastruttura è costituita da una piattaforma idraulica (SUBtainer) dotata di un pantografo di sollevamento per facilitare lo svuotamento dei contenitori dal design moderno e personalizzabile per ogni raccolta differenziata, integrati di un sistema di controllo del livello di riempimento e serratura anti-vandalismo.
La realizzazione dell’isola ecologica a scomparsa rientra tra gli impegni e progetti previsti dal rinnovo avvenuto nel 2018 della convenzione stipulata tra il consorzio Costa Smeralda ed il comune di Arzachena con la quale il Consorzio si fa carico della manutenzione ordinaria e straordinaria di alcune aree, opere di urbanizzazione primaria pubbliche o di uso pubblico, aree destinate a strade, verde pubblico, verde attrezzato o parcheggio all’interno del comprensorio della Costa Smeralda. La convenzione prevede che entro i prossimi dieci anni, tutte le isole ecologiche delle aree in gestione, saranno interrate.
Con questo progetto di infrastruttura urbana, il consorzio Costa Smeralda continua a dimostrare il suo impegno nella salvaguardia del paesaggio e nel miglioramento delle performance ambientali, allo scopo di rendere il territorio più sostenibile e ampliare l’offerta di servizi a disposizione di ospiti e consorziati.
«L’inaugurazione del nuovo centro di raccolta è frutto dell’importante collaborazione tra il Consorzio ed il comune di Arzachena a garanzia di una maggiore efficacia dei servizi all’interno del comprensorio della Costa Smeralda – commenta Massimo Marcialis, direttore generale del consorzio Costa Smeralda. – Il Consorzio possiede l’esperienza, i mezzi e il personale necessario per la manutenzione e la realizzazione di servizi ed infrastrutture che, insieme al miglioramento delle performance ambientali e alla salvaguardia del territorio, sono attività per noi di primaria importanza per elevare gli standard qualitativi della nostra destinazione ed erogare servizi efficienti e di qualità superiore a consorziati e turisti.»

«Un’operazione importante che sancisce l’importanza della collaborazione tra pubblico e privato per ottenere risultati a favore della comunità e a tutela del decoro e dell’ambiente – afferma Michele Occhioni, delegato dell’Ambiente del comune di Arzachena -. L’isola ecologica interrata, la prima realizzata nel nostro territorio, sarà un test per capire la reale funzionalità ed efficacia dell’infrastruttura in quelle zone dove non è possibile intervenire con il servizio comunale del ritiro porta a porta. Per l’Amministrazione comunale resta fondamentale continuare ad investire nella sensibilizzazione dei cittadini al rispetto delle regole del conferimento e all’ampliamento del ritiro dei rifiuti a domicilio anche in Costa Smeralda, così da assicurare un maggiore monitoraggio del territorio, delle utenze presenti e l’incremento delle percentuali di riciclo complessive.»

 

Tags: Massimo MarcialisMichele Occhioni
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La presidente della Regione Sardegna Alessandra Todde domani decreterà il lutto regionale per la morte del principe Karim Aga Khan
Politica

Arzachena: un premio letterario dedicato all’Aga Khan

27 Febbraio 2025
22
Arzachena: al Gruppo Sgaravatti la decima edizione di “Estate in Fiore”
Eventi

Arzachena: al Gruppo Sgaravatti la decima edizione di “Estate in Fiore”

10 Settembre 2024
27
Arzachena: al via la X edizione di “Estate in fiore”
Eventi

Arzachena: al via la X edizione di “Estate in fiore”

5 Settembre 2024
50
Arzachena: nuovo look per Piazza Risorgimento
Ambiente

Arzachena: nuovo look per Piazza Risorgimento

15 Luglio 2024
42
Time in jazz: Fabio Concato domani sera in concerto a Berchidda (ore 21.30) con il trio di Paolo Di Sabatino
Spettacolo

Al via gli eventi estivi organizzati dal Consorzio Costa Smeralda

6 Luglio 2024
41
Incontro tra una delegazione di scuole di Arzachena, Comprensivo 1 e Comprensivo 2, e una rappresentanza di calciatori ospiti dei Globe Soccer  Awards – Europe Edition
Eventi

Incontro tra una delegazione di scuole di Arzachena, Comprensivo 1 e Comprensivo 2, e una rappresentanza di calciatori ospiti dei Globe Soccer Awards – Europe Edition

31 Maggio 2024
65

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Alghero: via libera al rendiconto di gestione 2024

Alghero: via libera al rendiconto di gestione 2024

9 Maggio 2025
A Cagliari il distretto della Cantieristica della nautica da diporto del Sud Sardegna

A Cagliari il distretto della Cantieristica della nautica da diporto del Sud Sardegna

9 Maggio 2025
Le dichiarazioni dell’arcivescovo di Cagliari, mons. Giuseppe Baturi, a Radio Kalaritana, sull’elezione di Papa Leone XIV

Le dichiarazioni dell’arcivescovo di Cagliari, mons. Giuseppe Baturi, a Radio Kalaritana, sull’elezione di Papa Leone XIV

9 Maggio 2025
Il Cammino di San Valentino attraverso Barbagia di Seulo, Trexenta e Sarcidano

Il Cammino di San Valentino attraverso Barbagia di Seulo, Trexenta e Sarcidano

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Alghero: via libera al rendiconto di gestione 2024

Alghero: via libera al rendiconto di gestione 2024

9 Maggio 2025
0
A Cagliari il distretto della Cantieristica della nautica da diporto del Sud Sardegna

A Cagliari il distretto della Cantieristica della nautica da diporto del Sud Sardegna

9 Maggio 2025
1
Le dichiarazioni dell’arcivescovo di Cagliari, mons. Giuseppe Baturi, a Radio Kalaritana, sull’elezione di Papa Leone XIV

Le dichiarazioni dell’arcivescovo di Cagliari, mons. Giuseppe Baturi, a Radio Kalaritana, sull’elezione di Papa Leone XIV

9 Maggio 2025
2
Il Cammino di San Valentino attraverso Barbagia di Seulo, Trexenta e Sarcidano

Il Cammino di San Valentino attraverso Barbagia di Seulo, Trexenta e Sarcidano

9 Maggio 2025
23
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.