• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Ambiente

Il GAL Campidano ha partecipato al seminario internazionale in Portogallo dedicato all’economia circolare e alle buone pratiche green

18 Novembre 2021
in Ambiente
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il GAL Campidano ha partecipato al seminario internazionale in Portogallo dedicato all’economia circolare e alle buone pratiche green
Il GAL Campidano ha partecipato al seminario internazionale dedicato all’economia circolare e alle buone pratiche green organizzato dal GAL Partner GAL “AD ELO – Associacao de Desenvolvimento Local da Bairrada e Mondego” che si è svolto in Portogallo nel distretto di Coimbra, dall’8 all’11 Novembre 2021.
L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto di cooperazione transnazionale Global Eco – InnoEco, Eco-innovazione per il circuito produttivo agroalimentare: verso un’economia circolare sostenibile nel Campidano, di cui il GAL Campidano è partner.

Il progetto ha l’obiettivo di costruire una rete europea improntata sull’eco-innovazione e sulla green economy, attraverso lo scambio di conoscenze e buone pratiche a livello internazionale.

Durante la visita studio in Portogallo, il GAL Campidano ha avuto l’occasione di visitare diverse aziende agricole, di trasformazione e di commercializzazione ma tutte improntate al recupero, al riuso, al riciclo e alla sostenibilità dei processi produttivi e di vendita secondo paradigmi propri dell’economia circolare (dalla razionalizzazione dell’acqua in agricoltura, all’impiego di energie da fonti rinnovabili, dal recupero alla gestione dei rifiuti, etc). 

«Il tempo che viviamo ci obbliga ad un nuovo stile di vita in cui il rapporto uomo-ambiente si basa sull’equilibrio tra ecologia e qualità della vita, dove l’innovazione dei processi produttivi deve essere orientata alla sostenibilità e all’equità sociale durature – dichiara il presidente del GAL Campidano Stefano Musanti -. Insomma, un importante scambio di esperienze e una preziosa occasione per promuovere le buone pratiche apprese anche nel nostro territorio.»

 

Tags: Stefano Musanti
Share13TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

“Comunità energetiche: la sfida dei territori per la transizione verde”, se n’è parlato a San Gavino Monreale
Energia

“Comunità energetiche: la sfida dei territori per la transizione verde”, se n’è parlato a San Gavino Monreale

28 Ottobre 2022
8
Il grano, prospettive di autonomia nell’attuale situazione europea”: a Sardara un seminario sulla filiera del frumento
Economia

Il grano, prospettive di autonomia nell’attuale situazione europea”: a Sardara un seminario sulla filiera del frumento

16 Settembre 2022
9
“Global Eco-Inno Eco”: il Gal Campidano in Umbria ed Estonia
Economia

“Global Eco-Inno Eco”: il Gal Campidano in Umbria ed Estonia

21 Giugno 2022
238
A San Gavino Monreale due giornate di incontri pubblici promosse dal GAL e dedicate alla formazione del Capitale Umano
Attualità

A San Gavino Monreale due giornate di incontri pubblici promosse dal GAL e dedicate alla formazione del Capitale Umano

25 Maggio 2022
58
Economia circolare sostenibile nel Campidano: due giornate di formazione con le delegazioni internazionali
Economia

Economia circolare sostenibile nel Campidano: due giornate di formazione con le delegazioni internazionali

8 Aprile 2022
264
Il GAL Campidano incontra la Polonia
Economia

Il GAL Campidano incontra la Polonia

21 Dicembre 2021
32

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
24
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
19
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
8
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.