• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Ambiente

Il Governo ha stanziato altri 15 milioni di euro (dal PNRR) per la riduzione del rischio idrogeologico e la gestione dell’emergenza a Bitti

9 Gennaio 2022
in Ambiente
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Bitti: in arrivo 1 milione e mezzo di euro per la sistemazione idraulica e idrogeologica

Il Governo ha stanziato altri 15 milioni di euro di nuove risorse, recuperate dai fondi del PNRR, per gli interventi di riduzione del rischio idrogeologico a Bitti e per la gestione dell’emergenza post alluvione del 28 novembre 2020. I fondi destinati al paese barbaricino giungono da un lavoro di squadra portato avanti in questi mesi tra Dipartimento della Protezione civile nazionale, struttura commissariale presso la Protezione civile regionale, Regione Sardegna e Comune. Il nuovo finanziamento va a completare gli interventi già finanziati con 19milioni dal Governo, con 11milioni dalla Regione e da altri 5milioni di euro giunti attraverso un emendamento presentato nella legge di programmazione finanziaria dello scorso anno dal senatore Giuseppe Luigi Cucca. Un totale di 50milioni che in buona parte sono già in disponibilità del Commissario per l’emergenza, Pasquale Antonio Belloi, e del comune di Bitti.

«Si tratta di una notizia straordinaria che arriva quasi inaspettata in un momento in cui siamo già fortemente impegnati per arginare l’emergenza Covid e che ci lascia particolarmente soddisfatti. Ringrazio la struttura del Commissario Belloi, quella della Regione Sardegna e il presidente Christian Solinas, il Dipartimento della Protezione civile nazionale e il Governo per la grande attenzione mostrata al comune di Bitti – ha detto il primo cittadino bittese, Giuseppe Ciccolini –. Si tratta di un passo decisivo nel portare a compimento gli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico perché tali risorse, sommate a quelle già disponibili dalla Regione Sardegna, ci portano a raggiungere quota 70milioni. Adesso bisogna agire subito, in fretta perché la nostra comunità non può più attendere.»
II sindaco Giuseppe Ciccolini ha precisato che, preso atto dell’arrivo delle risorse, in questo momento è necessario che Bitti guardi al futuro. «Nessuno ha sofferto come noi la presenza di una doppia emergenza (alluvione e Covid-19) che ci hanno toccato direttamente e ci hanno messo in condizione di squilibrio rispetto alle altre realtà territoriali della Sardegna: attività d’impresa chiuse per mesi o ancora da riaprire, incremento dello spopolamento, calo delle nascite. Ora, con tali finanziamenti, abbiamo l’occasione di ritrovare la normalità recuperando questo gap infrastrutturale e di sicurezza, rimettendoci quindi al pari degli altri cittadini della nostra Isola. Raggiunta la normalità sarà necessario – ha concluso Giuseppe Ciccolini – avviare un grande progetto di rigenerazione urbana del centro abitato perché Bitti deve diventare un paese modello nella messa in sicurezza e nella ricostruzione, ma anche nella ripartenza e nel creare nuove opportunità per una comunità su cui finora si è già lavorato e investito tanto: dal Parco di Tepilora al museo multimediale del Canto a Tenore, dal centro europeo per gli scout alle grandi mostre internazionali. Un’idea di rigenerazione di un territorio dell’interno che va comunque incoraggiata e sostenuta soprattutto dopo le tragedie che hanno oscurato nell’animo il presente ed il futuro di tanti cittadini.»

Tags: Christian SolinasGiuseppe CiccoliniGiuseppe Luigi CuccaPasquale Antonio Belloi
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Lanusei: ripartono i cantieri per la manutenzione della viabilità interna
Enti locali

Rinasce la provincia dell’Ogliastra

2 Maggio 2025
788
E’ stata presentata stamane, a Nuoro, la prima edizione del Trofeo Regione Sardegna “Memorial Marco Fadda e Roberto Ravarotto”
Sport

E’ stata presentata stamane, a Nuoro, la prima edizione del Trofeo Regione Sardegna “Memorial Marco Fadda e Roberto Ravarotto”

26 Aprile 2025
1.5k
A Nuoro la prima edizione del Trofeo Regione Sardegna “Memorial Marco Fadda – Roberto Ravarotto”
Sport

A Nuoro la prima edizione del Trofeo Regione Sardegna “Memorial Marco Fadda – Roberto Ravarotto”

26 Aprile 2025
392
Emergenza nei Distretti sanitari di Nuoro, Macomer, Siniscola e Sorgono. L’allarme dei sindaci: «Situazione allarmante, chiediamo un incontro a Mattarella»
Politica

Il Partito democratico nuorese apre il confronto sulla Sanità

13 Aprile 2025
49
Consorzio di Bonifica della Sardegna Centrale: 40 milioni di euro per lo sviluppo del territorio
Cronaca

Furti e attentati a Bitti, il sindaco Giuseppe Ciccolini ha sentito il prefetto di Nuoro Alessandra Nigro

10 Aprile 2025
9
Venerdì 11 aprile, a Tortolì, verrà presentato il libro di Christian Solinas “Fenomenologia del Sardismo. Cento anni di ideologia e prassi politiche”
Cultura

Venerdì 11 aprile, a Tortolì, verrà presentato il libro di Christian Solinas “Fenomenologia del Sardismo. Cento anni di ideologia e prassi politiche”

10 Aprile 2025
102

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
4
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
8
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
8
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
68
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.