• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Ambiente

Il Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna in campo per le bonifiche ambientali

4 Febbraio 2020
in Ambiente
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0

Dopo il tavolo tecnico, tenutosi presso l’assessorato regionale dell’Ambiente il 14 gennaio scorso, ove si sono affrontati i temi della bonifica del rio San Giorgio ad Iglesias e quello del 22, per la bonifica della miniera di “Su Zurfuru” a Fluminimaggiore, possiamo dire che il Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna finalmente dà il suo pieno contributo scientifico e di salvaguardia, tutelando, oltre che l’ambiente, il recupero di ambiti storico culturali da salvare che altrimenti andrebbero persi.

Grazie all’opera del Comitato Tecnico Scientifico, che non si riunisce più solo ed esclusivamente per i nulla osta su pratiche edilizie, ma entra nel merito a pieno titolo, sulle opere di bonifica che finalmente, dopo anni di stasi e qualche sporadico intervento, sono ormai decisamente in fase di avvio. Ai tavoli tecnici il rappresentante del Parco viene ora affiancato dal prof. Nanni del Giudice, del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell’Università di Cagliari, componente esperto del Comitato, per l’assenza nell’organico dell’Ente di un tecnico ambientale.

Con questo nuovo corso il Parco Geominerario da soggetto, sino a questo momento, possiamo dire passivo sulle opere di bonifica, oggi, in stretta collaborazione con l’assessorato regionale dell’Ambiente ed i Comuni interessati, non si sottrae più all’indirizzo assegnatole dal Decreto Istitutivo, in particolare l’art. 2 comma 2: curare, d’intesa con gli enti locali preposti, il coordinamento degli interventi di bonifica, di riabilitazione e di recupero dei compendi immobiliari ex-minerari di cui agli specifici piani previsti dalle norme vigenti.

Diventa sempre più impellente procedere alle bonifiche ed in particolare nei luoghi di fruizione turistica, tema quest’ultimo prepotentemente emerso questa estate agli onori della cronaca, con la limitazione ai bagnanti ed ai frequentatori delle aree marine di Masua ad Iglesias e di Piscinas ad Arbus.

La bonifica del Rio San Giorgio e di “Su Zurfuru”, affronta, oltre i temi ambientali e di salute pubblica, anche il tema della fruizione di aree a vocazione turistica, in particolare a “Su Zurfuru”, frequentato  tutto l’anno, per la presenza del’interessante compendio museale.

“Su Zurfuru”, potrebbe rappresentare l’apripista per tutti quei compendi ex minerari che ancora attendono d’esser messi in sicurezza e bonificati e che hanno potenzialità turistiche inespresse, causa il perdurare dello stato di degrado e dell’inquinamento ancora oggi presente.

Il complesso minerario adagiato su un crinale della montagna, oltre l’abitato di Fluminimaggiore lungo la via per il sito archeologico di Antas, custodisce un prezioso museo e importanti macchinari entro la laveria, ma queste ed altre testimonianze storiche ed architettoniche sono attorniate da diverse discariche che ne limitano la fruizione.

Il Parco ha espresso parere positivo per le bonifiche proposte ed  in particolare quelle che interessano le aree circostanti il patrimonio ex industriale, ad eccezione, per la sua importanza storica ed antropologica, della discarica creatasi dall’opera delle cernitrici, che riversavano, all’esterno della laveria, le parti scartate dalla cernita dei minerali.

Una importantissima testimonianza del lavoro femminile in miniera che dovrà essere salvaguardata in situ, con il recupero e la messa in sicurezza stabile, diventerà la prima area di studio e di fruizione scientifica a cielo aperto, grazie anche alla tipologia e consistenza di mineralizzazioni presenti di calcite, pirite, galena ed altre minori.

Prof. Tarcisio Agus

Presidente Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna

Tags: Tarcisio Agus
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il presidente del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, Tarcisio Agus, ricorda Luciano Ottelli, scomparso ieri all’età di 80 anni
Cronaca

Il presidente del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, Tarcisio Agus, ricorda Luciano Ottelli, scomparso ieri all’età di 80 anni

29 Luglio 2021
115
Nasce il Distretto Agroalimentare di Qualità: le Eccellenze agroalimentari e zootecniche dei Parchi Naturali della Sardegna
Economia

Le proposte del Parco Geominerario sul Recovery Fund

30 Marzo 2021
68
Nasce il Distretto Agroalimentare di Qualità: le Eccellenze agroalimentari e zootecniche dei Parchi Naturali della Sardegna
Ambiente

Il Parco Geominerario acquisirà la Collezione Mineralogica “Antonio Manunta”

8 Marzo 2021
159
Nasce il Distretto Agroalimentare di Qualità: le Eccellenze agroalimentari e zootecniche dei Parchi Naturali della Sardegna
Ambiente

Nasce il Distretto Agroalimentare di Qualità: le Eccellenze agroalimentari e zootecniche dei Parchi Naturali della Sardegna

2 Febbraio 2021
476

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
34
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
23
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
10
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
20
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.