• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Ambiente

La famiglia di Claudio Abbado ha stipulato un accordo pluriennale con Legambiente

Per promuovere programmi di tutela dell’ambiente e di ricerca nel terreno di Claudio Abbado ad Alghero, protetto negli anni per i suoi valori naturalistici

23 Gennaio 2021
in Ambiente
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Il centrosinistra algherese: «La Giunta Conoci rinuncia a 500mila euro per la Casa delle Arti»

Valorizzare la bellezza di uno degli angoli più suggestivi del nord ovest della Sardegna con un percorso di tutela e sviluppo, grazie a studi, ricerche e laboratori educativi. È l’obiettivo dell’accordo stipulato tra la famiglia Abbado e Legambiente con la firma di un comodato d’uso gratuito pluriennale del terreno, a due passi dalle spiagge delle Bombarde e del Lazzaretto, acquistato 30 anni fa dal direttore d’orchestra Claudio Abbado.

Un progetto presentato questa mattina in conferenza stampa, sulle pagine Facebook  di Legambiente e della Nuova Ecologia, che ha visto la partecipazione di Alessandra e Francesca Abbado, di Stefano Ciafani, presidente di Legambiente, Annalisa Colombu, presidente di Legambiente Sardegna, Roberto Barbieri, presidente del circolo di Legambiente di Alghero, Michele Meloni, presidente del circolo di Legambiente di Sassari, del sindaco di Alghero Mario Conoci e del presidente del Parco regionale di Porto Conte Raimondo Tilloca, moderati da Enrico Fontana della segreteria nazionale di Legambiente.

Claudio Abbado acquistò quella che era considerata una discarica informale, un terreno che avrebbe potuto essere destinato alla costruzione di alberghi e altre strutture che avrebbero deturpato l’ambiente naturale della costa. Contemporaneamente, si impegnò a non realizzare alcuna edificazione immobiliare, cambiando così la destinazione del terreno che divenne, di fatto, un terreno agricolo, e dedicandosi a un grande progetto di bonifica: partirono 7 tir carichi di scarti e, successivamente, Claudio Abbado fece piantumare 9mila piante, ristabilendo l’ambiente della macchia mediterranea caratterizzante del luogo. Negli anni, il terreno è diventato così un gioiello naturalistico tutelato e protetto per il suo importante valore ambientale, oggi inserito nel Parco regionale naturale di Porto Conte.

A seguito della scomparsa del direttore d’orchestra il 20 gennaio del 2014, ora la famiglia Abbado ha affidato a Legambiente, attraverso un comodato gratuito pluriennale, che vedrà impegnati i circoli di Alghero e Sassari, con il supporto di Legambiente Sardegna e Legambiente nazionale, otto ettari da gestire per progetti di ambito ambientale e culturale-scientifico, nel rispetto delle normative previste dal PPR, delle disposizioni della Zona di Protezione Speciale e del Parco regionale naturale di Porto Conte.

«Ambiente e cultura – hanno dichiarato Alessandra e Francesca Abbado – sono le fondamenta di una società sana, i punti d’incontro sono molteplici, evidenti oggi più che mai nel riconoscimento che la crisi climatica è per tanti aspetti anche una crisi culturale. Le due grandi passioni di Claudio, la musica e la natura, hanno sempre coesistito in sintonia tra di loro. Lui stesso soleva dire che se non fosse stato musicista avrebbe fatto il giardiniere. Oggi celebriamo e proseguiamo il suo impegno: il terreno ad Alghero rappresenta un luogo dove l’impegno per la tutela della natura si concretizza, e nelle mani di Legambiente siamo felici che potrà diventare anche un luogo di incontro, di ricerca e di educazione.»

«L’accordo che presentiamo oggi è per noi motivo di grande orgoglio e ringraziamo di cuore la famiglia Abbado per la fiducia con cui ha deciso di affidare alla nostra associazione il compito di garantire nel tempo la conservazione di quell’area così tenacemente difesa e riqualificata da Claudio Abbado – ha affermato Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente – e la sua fruizione secondo i principi e i valori di tutela dell’ambiente che hanno ispirato la vita di un direttore d’orchestra che ha dato lustro alla cultura del nostro paese. Grazie allo straordinario lavoro portato avanti dai nostri circoli di Alghero e Sassari, con il supporto di Legambiente Sardegna potremmo ora dare seguito al nostro impegno. È un’occasione straordinaria per raccontare come la bellezza e il vivere in armonia con la natura siano indispensabili per affrontare insieme le grandi sfide che abbiamo davanti, a partire da quella della crisi climatica.»

Le azioni intraprese saranno coerenti con il progetto originario ideato da Claudio Abbado, ovvero la tutela e la valorizzazione dell’ambiente. A programmare e coordinare le attività sarà un Comitato, del quale faranno parte i rappresentanti della famiglia Abbado e dei circoli di Legambiente di Alghero e Sassari. Tra gli obiettivi dell’accordo, lo svolgimento di attività educative, di ricerca e di tutela e promozione dell’ambiente verso il territorio e verso la comunità locale, per un miglioramento della qualità della vita; la partecipazione a progetti finanziabili, compatibilmente con le finalità statutarie delle parti e con il piano di gestione della ZPS Capo Caccia; la stipula di partenariati o collaborazioni amministrazioni locali, università, enti di gestione di aree protette, scuole. Prevista anche la costituzione di una rete di economia civile per il rilancio dell’area, con il coinvolgimento di cittadini, imprese, realtà del terzo settore, amministrazioni pubbliche e mondo della ricerca.

Tags: Alessandra e Francesco AbbadoAlessandrea e Francesco AbbadoAnnalisa ColumbuClaudio AbbadoEnrico FontanaMario ConociMichele MeloniRaimondo TillocaRoberto BarbieriStefano Ciafani
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

In Italia nei primi cinque mesi del 2023 + 135% degli eventi climatici estremi rispetto a quelli del 2022
Ambiente

Legambiente presenta il bilancio di fine anno dell’Osservatorio Città Clima

5 Gennaio 2025
11
Florinas: successo per “Alberambiente”
Ambiente

Florinas: successo per “Alberambiente”

7 Dicembre 2024
20
Mercoledì 4 dicembre l’aula magna Campus della facoltà di Ingegneria, a Cagliari, ospiterà il 1° Forum Energia Legambiente Sardegna Sardegna al futuro
Ambiente

Mercoledì 4 dicembre l’aula magna Campus della facoltà di Ingegneria, a Cagliari, ospiterà il 1° Forum Energia Legambiente Sardegna Sardegna al futuro

4 Dicembre 2024
55
La sala consiliare del comune di Carbonia ieri sera ha ospitato un incontro dibattito su “La transizione energetica della Sardegna”
Politica

La sala consiliare del comune di Carbonia ieri sera ha ospitato un incontro dibattito su “La transizione energetica della Sardegna”

7 Gennaio 2025
67
Emiliano Orrù è il nuovo presidente del Parco di Porto Conte, ad Alghero
Enti locali

Emiliano Orrù è il nuovo presidente del Parco di Porto Conte, ad Alghero

8 Ottobre 2024
91
Mario Conoci (ex sindaco di Alghero): «Con l’avvio dei lavori per la quattro corsie Alghero-Sassari, parte anche la gara delle medaglie»
Lavori pubblici

Mario Conoci (ex sindaco di Alghero): «Con l’avvio dei lavori per la quattro corsie Alghero-Sassari, parte anche la gara delle medaglie»

17 Settembre 2024
127

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
38
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
24
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
10
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
20
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.