• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Ambiente

La Regione ha stanziato 8,7 milioni di euro a favore di 53 enti locali colpiti dalle calamità naturali tra il 2018 ed il 2022

7 Gennaio 2023
in Ambiente
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Al via il bando per il finanziamento dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP)

«Nel periodo tra il 2018 e il 2022, in diversi territori dell’Isola, si sono verificate condizioni meteorologiche non ordinarie, come precipitazioni eccezionali, forte vento, grandinale e siccità, che hanno costretto numerose Amministrazioni locali a dichiarare lo stato di calamità e a provvedere all’esecuzione di opere e interventi in emergenza, con pesanti conseguenze sui precari bilanci comunali. La Regione è intervenuta con un importante stanziamento a favore degli enti locali e per consentire anche alcuni interventi strutturali per la riduzione del rischio residuo, per il ripristino delle infrastrutture e delle condizioni di sicurezza in alcune aree interessate dall’evento calamitoso del 28 novembre 2020.»
Lo ha detto il presidente della Giunta regionale, Christian Solinas, dopo l’approvazione di due delibere che hanno programmato oltre 8 milioni 730mila euro di contributi a favore di 53 enti locali.

«La Protezione civile regionale ha ricevuto le istanze di contributo ed esaminato la documentazione necessaria per accertare l’ammissibilità delle spese sostenute – ha aggiunto l’assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Marco Porcu -. Sono stati eseguiti i sopralluoghi e concluse le verifica tecnico-amministrativa dei rendiconti presentati da 18 Comuni per un importo complessivo di 837.813 euro. Per altri 21 enti locali si stanno concludendo le istruttorie pari a 2.822.367 euro. Infine, per altri 18 Comuni è stato già possibile effettuare una prima stima dei danni e dei relativi costi necessari all’esecuzione di opere e degli interventi in emergenza per un importo complessivo di 1.015.387 euro. Queste ultime somme sono, ovviamente, suscettibili di variazioni in base alla rendicontazione che verrà presentata.»

Per quanto riguarda i Comuni con istruttoria positiva, questa la ripartizione: Loculi (forte vento nel 2018) 2.999 euro; Tonara (forte vento e precipitazioni, 2019) 27.616; Orgosolo (forte vento e precipitazioni, 2019) 5.709; Orosei (forte vento, 2019) 56.937; Escolca (emergenza idrogeologica, 2021) 139.980; Jerzu (emergenza idrogeologica, 2021) 180.216; Orroli (emergenza idrogeologica, 2021) 58.911; Tertenia (emergenza idrogeologica, 2021) 36.200; Soleminis (forti precipitazioni, 2021) 14.243; Dolianova (forti precipitazioni, 2021) 8.747; Fluminimaggiore (forti precipitazioni, 2020) 19.330; Teulada (forti precipitazioni, 2022) 69.137; Villaspeciosa (forti precipitazioni, 2021) 2.635; Sant’Antioco (forti precipitazioni, 2021) 51.629; Torralba (emergenza idrogeologica, 2020) 5.966; Castelsardo (emergenza idrogeologica, 2020) 95.671; Pozzomaggiore (emergenza idrogeologica, 2021) 59.000; Baressa (emergenza idrogeologica, 2021) 2.879.

Per gli enti locali con istruttoria in fase di ultimazione: Bosa (emergenza idrogeologica, 2020) 295.581 euro; Budoni (forte vento, 2020) 99.775; Orosei (forti precipitazioni, 2021) 278.902; Siniscola (emergenza idrogeologica,2021) 210.816; Seulo (emergenza idrogeologica, 2021) 48.050; Siniscola (emergenza idrogeologica, 2021) 15.616; Quartucciu (forti precipitazioni, 2019) 65.974; Capoterra (forti precipitazioni, 2021) 680.714; Castiadas (forti precipitazioni, 2021) 144.954; Sant’Anna Arresi (forti precipitazioni, 2021) 100.650; Sanluri (forti precipitazioni, 2021) 190.104; Arzachena (emergenza idrogeologica, 2021) 182.570; Golfo Aranci (emergenza idrogeologica, 2021) 117.207; Padru (emergenza idrogeologica, 2021) 29.509; Loiri Porto San Paolo (emergenza idrogeologica, 2021) 104.335; Unione dei Comuni Anqlona-Coqhinas (emergenza idrogeologica, 2019) 83.787; Sedini (emergenza idrogeologica, 2020) 46.543; Romana (emergenza idrogeologica, 2019) 3.093; Sassari (siccità, 2022) 8.340; Ossi (forte vento, 2021) 27.806; Baratili San Pietro (emergenza idrogeologica, 2022) 88.035.

Infine, la prima stima per i restanti Comuni: Orosei (forte vento, 2022) 10.065 euro; Cardedu (frana, 2022) 90.000; Escolca (grandinata, 2022) 10.000; Gairo (forte vento, 2022) 38.000; Tertenia (siccità, 2021) 60.865; Ulassai (emergenza idrogeologica, 2022) 181.000; Orgosolo (pioggia e grandine, 2022) 1.134; Teti (forte vento e precipitazioni, 2022) 160.000; Bari Sardo (emergenza idrogeologica, 2021) 27.815; Elmas (forte vento e precipitazioni, 2022) 25.000; Villasor (forte vento e precipitazioni, 2022) 36.000; Ussana (forte vento e precipitazioni, 2022) 10.000; Assemini 8forte vento e precipitazioni, 2022) 106.486; Monastir (forte vento e precipitazioni, 2022) 31.744; Sestu (forte vento e precipitazioni, 2022) 83.775; Villaspeciosa (forte vento e precipitazioni, 2022) 45.000; Porto Torres (forte vento, 2022) 38.500; Pozzomaggiore (emergenza idrogeologica, 2022) 60.000.

Inoltre, presso la Protezione Civile, sono stati istituiti due fondi per fronteggiare i danni derivanti dagli eventi calamitosi del 28 novembre 2020: uno per i soggetti privati e le attività produttive, l’altro per gli interventi sul patrimonio pubblico.

«Per gli interventi più urgenti sul patrimonio pubblico e per scongiurare il pericolo imminente di ulteriori danni, con particolare riferimento alla viabilità extraurbana, abbiamo stanziato oltre 4 milioni di euro – ha evidenziato l’assessore Marco Porcu – Per altri interventi strutturali, sempre nelle aree interessate dall’evento calamitoso del 28 novembre, saranno disponibili ulteriori risorse, circa 11 milioni di euro, che saranno programmate con un successivo provvedimento della Giunta regionale.»

Questa la ripartizione del primo stanziamento per quattro Comuni: Galtellì 1.070.000 euro; Lodè 1.000.000; Lula 1.100.000; Nuoro 885.000.

Tags: Christian SolinasMarco Porcu
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Venerdì 11 aprile, a Tortolì, verrà presentato il libro di Christian Solinas “Fenomenologia del Sardismo. Cento anni di ideologia e prassi politiche”
Cultura

Venerdì 11 aprile, a Tortolì, verrà presentato il libro di Christian Solinas “Fenomenologia del Sardismo. Cento anni di ideologia e prassi politiche”

10 Aprile 2025
103
C’è anche uno studente sardo fra i cadetti della Scuola Militare Teulié di Milano
Politica

C’è anche uno studente sardo fra i cadetti della Scuola Militare Teulié di Milano

22 Marzo 2025
181
Battute finali per il progetto quadriennale Lav(or)ando
Lavoro

Battute finali per il progetto quadriennale Lav(or)ando

3 Ottobre 2024
83
Protocollo d’intesa tra la Regione Sardegna ed Comando dei carabinieri
Regione

Questo pomeriggio si è svolto il passaggio di consegne a Villa Devoto, tra il presidente uscente, Christian Solinas e la neo eletta Alessandra Todde

26 Marzo 2024
30
Firmato il protocollo d’Intesa Aeronautica-Regione che disciplina l’utilizzo dell’area del poligono di Capo Frasca
Forze armate

Firmato il protocollo d’Intesa Aeronautica-Regione che disciplina l’utilizzo dell’area del poligono di Capo Frasca

10 Febbraio 2024
14
Al via il bando per il finanziamento dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP)
Lavori pubblici

Il presidente della Regione ha firmato il decreto di occupazione anticipata, finalizzato agli espropri per il completamento dei lavori della Sassari-Alghero e della bretella di collegamento con l’aeroporto di Fertilia

30 Gennaio 2024
97

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
30
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
23
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
9
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
18
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.