• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Ambiente

La Sardegna al terzo posto in Italia sulla gestione dei rifiuti urbani

1 Marzo 2025
in Ambiente
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
La Sardegna al terzo posto in Italia sulla gestione dei rifiuti urbani

La Sardegna raggiunge un risultato unico tra le regioni del Centro-Sud e tra i migliori a livello nazionale, sulla gestione dei rifiuti urbani, ponendosi al terzo posto. I dati del 25° Rapporto sottolineano e confermano come il cambiamento auspicato sia effettivamente avvenuto. Lo testimonia il 76,46% di raccolta differenziata raggiunta dalla Sardegna nel 2023.

«L’Isola – sottolinea l’assessora Rosanna Laconi – continua a dimostrare che la sostenibilità ambientale è un obiettivo concreto e raggiungibile attraverso politiche integrate e una partecipazione attiva delle comunità locali. Questo successo deve spingerci a consolidare i traguardi raggiunti e a lavorare sulle criticità ancora presenti. Si tratta di un impegno verso le generazioni future, affinché la nostra terra resti un esempio di equilibrio tra sviluppo e tutela dell’ambiente.»

La prima edizione del rapporto è stata pubblicata nel 2000, quando la produzione dei rifiuti superava le 760.000 tonnellate e la raccolta differenziata era pari allo 1,7% (dati 1999).

«Nel 2023 – aggiunge l’assessora Rosanna Laconi – la produzione complessiva dei rifiuti urbani è diminuita di circa 10.300 tonnellate rispetto al 2022 (-1,5%). Sono calati sia i rifiuti avviati a smaltimento sia, sebbene in misura inferiore, quelli destinati al riciclo. Tra le frazioni differenziate, la riduzione più marcata ha riguardato la frazione organica e il vetro, mentre è stata meno significativa per carta, plastica e inerti. Al contrario, si è registrato un aumento del conferimento di imballaggi in metallo, legno, tessili, abbigliamento e rifiuti ingombranti destinati al recupero.»

I Comuni che hanno superato l’obiettivo del 65% sono 372 su 377, per una popolazione coinvolta pari al 91,8% del totale. Tra questi:

  • 30 Comuni hanno superato l’85%;
  • 168 Comuni hanno percentuali comprese tra l’80% e l’85%;
  • 198 Comuni hanno superato l’obiettivo dell’80%, previsto per il 2029 dal Piano Regionale recentemente aggiornato (nel 2022 erano 166).

I Comuni che nel 2023 non hanno ancora raggiunto l’obiettivo di legge del 65%, previsto per il 2012, sono ormai solo cinque (due in meno rispetto al 2022), per una popolazione pari all’8,2% del totale.

Tra questi, quattro sono piccoli Comuni, ma rimane ancora Sassari, che, data la sua dimensione demografica, risulta fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi di Piano.

Come nelle precedenti annualità, tra i Comuni che hanno già raggiunto e superato l’obiettivo di Piano al 2029, si confermano località caratterizzate da importanti flussi turistici, come Carloforte, Palau e Villaputzu, insieme a realtà di medie e piccole dimensioni, quali Sant’Antonio di Gallura e Sardara, nonché territori in cui i servizi di raccolta sono gestiti in forma associata, come l’Associazione dei Comuni di Irgoli, Loculi, Onifai e Galtellì e l’Unione dei Comuni del Coros.

La maggior parte dei Comuni è ormai dotata di un ecocentro comunale o, nel caso dei centri maggiori, di più strutture. Tuttavia, le aperture di centri di riuso e riparazione restano ancora limitate, motivo per cui il Piano Regionale prevede azioni mirate per incentivarne la diffusione.

Tutte le province della Sardegna hanno superato il 70% di raccolta differenziata:

  • Oristano supera l’80%;
  • Nuoro e Sud Sardegna si attestano poco sotto questa soglia;
  • La Città Metropolitana di Cagliari supera il 78%;
  • La Provincia di Sassari supera il 71%.

La produzione di rifiuti è in calo, così come la raccolta della frazione organica, che rappresenta oltre il 30% del totale.

«Per garantire che la riduzione della produzione raggiunga i livelli previsti dal Piano Regionale aggiornato, sarà però necessario rafforzare alcune azioni fondamentali azioni come Incentivare il riutilizzo e la riparazione dei beni, la riduzione dello spreco alimentare lungo tutta la filiera e incentivare i Comuni verso l’introduzione della tariffa puntuale, che nel 2023 risulta ancora adottata solo dal comune di Cagliari. I risultati ottenuti dalla Sardegna sono senza dubbio significativi in termini di raccolta differenziata, ma per i prossimi anni sarà fondamentale che tutti gli enti preposti intensifichino gli sforzi per ridurre la produzione dei rifiuti, rafforzando le politiche di prevenzione, migliorare il riciclo, con la collaborazione attiva di cittadini e impianti e diminuire ulteriormente i conferimenti in discarica, in linea con la normativa europea e il Piano Regionale di gestione dei rifiuti urbani», ha detto ancora l’assessora della Difesa dell’Ambiente.

Tra le priorità future il miglioramento delle raccolte differenziate, il completamento degli interventi infrastrutturali in corso e programmati per ridurre il conferimento in discarica, l’attuazione delle azioni di Piano finalizzate alla prevenzione della produzione di rifiuti e l’ampliamento dei sistemi di tariffazione puntuale, incentivando una gestione più virtuosa.

 

Tags: Rosanna Laconi
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia
Ambiente

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
9
Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde
Regione

Le principali delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

7 Maggio 2025
93
Oltre 200 volontari arrivati da tutta Italia hanno partecipato, ad Assemini, all’esercitazione di protezione civile Italia 2025
Ambiente

Oltre 200 volontari arrivati da tutta Italia hanno partecipato, ad Assemini, all’esercitazione di protezione civile Italia 2025

2 Maggio 2025
420
La presidente della Regione Alessandra Todde ha partecipato alla Conferenza regionale per le Politiche del Lavoro
Regione

Giunta e gruppi di maggioranza concordano sul nucleare sostenibile: «La Sardegna dice NO alla delega in bianco che vuole il Governo»

2 Maggio 2025
22
La Giunta regionale ha approvato gli indirizzi per l’aggiornamento del Piano regionale delle bonifiche delle aree inquinate della Sardegna
Politica

La Giunta regionale ha approvato gli indirizzi per l’aggiornamento del Piano regionale delle bonifiche delle aree inquinate della Sardegna

19 Aprile 2025
29
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia
Regione

A Silanus verranno eseguiti interventi sul Rio Funtanedda per ridurre il rischio idrogeologico

19 Aprile 2025
204

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
4
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
8
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
8
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
68
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.