• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Ambiente

La Sardegna verso una transizione 100% rinnovabile

Mercoledì 24 marzo il webinar dell’alleanza Sardegna Rinnovabile per promuovere il potenziale green dell’isola

24 Marzo 2021
in Ambiente
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
La Sardegna verso una transizione 100% rinnovabile

Un enorme potenziale naturale di fonti rinnovabili e un lungo passato di dipendenza da energie fossili. La Sardegna è oggi la prima regione in Italia che può scegliere di intraprendere una transizione energetica al 100% green, approfittando anche dell’esperienza delle comunità energetiche già presenti nell’isola. “Sardegna Rinnovabile: obiettivo zero emissioni di carbonio. Comunità energetiche e salto tecnologico verso la transizione 100% green”, questo è il nome del webinar, promosso dall’alleanza Sardegna Rinnovabile, che si svolgerà mercoledì 24 marzo, alle ore 16.30, in diretta Facebook sul canale dell’alleanza e che vedrà anche la partecipazione di Paolo Fresu, musicista sardo di fama internazionale, come testimonial della coalizione. L’evento vuole richiamare l’attenzione sulla necessità che la transizione ecologica in Sardegna avvenga a tappe accelerate, facendo in modo che dopo la chiusura del carbone si proceda direttamente verso un sistema fondato sulle energie rinnovabili. Sarebbe una sfortuna per l’isola, quando si sarà finalmente liberata dal giogo del carbone, passare alla dipendenza da un altro combustibile fossile, il gas, con il risultato che non solo la transizione energetica, ma lo sviluppo futuro dell’isola verrebbe compromesso.

La Sardegna già presenta alcuni modelli consolidati di realtà sul territorio, centri urbani in grado di produrre autonomamente energia pulita e di rivendere quella non consumata, potendo quindi anche procurare vantaggi concreti alle popolazioni locali. Le comunità energetiche sono infatti un esempio reale e dimostrano come le aziende, le amministrazioni e i cittadini possano veramente investire in maniera proficua su un sistema energetico innovativo e pulito che guardi al futuro. La Sardegna potrebbe diventare un esempio virtuoso da riproporre, basato su sistemi per la gestione intelligente e l’uso efficiente dell’energia, con un mix energetico completamente coperto da fonti rinnovabili.

L’alleanza “Sardegna rinnovabile”, composta dalle maggiori associazioni ambientaliste (WWF, Greenpeace, Legambiente, Kyoto Club) promuove e sostiene lo sviluppo a carbonio zero della Sardegna.

L’evento che sarà trasmesso online sul canale Facebook di Sardegna Rinnovabile, si aprirà con il saluto della viceministra dello Sviluppo economico Alessandra Todde. Coordinerà l’incontro Mariagrazia Midulla (responsabile Clima e Energia del WWF Italia) ed interverranno i membri dell’Alleanza, Francesco Ferrante (Kyoto Club), Giuseppe Onufrio (direttore esecutivo Greenpeace Italia), Carmelo Spada (delegato WWF Sardegna), Vincenzo Tiana (presidente Comitato Scientifico Legambiente Sardegna). Parteciperanno anche gli amministratori dei Comuni sardi che hanno in corso progetti incentrati sull’utilizzo delle FER, come le esperienze delle comunità energetiche: Silvano Arru (sindaco di Borutta), Andrea Nieddu (sindaco di Berchidda) e Rosolino Sini (responsabile dell’azienda elettrica del comune di Benetutti).

La guest star dell’evento sarà Paolo Fresu, trombettista jazz di fama internazionale, originario proprio di Berchidda, che ha aderito con entusiasmo all’iniziativa per sostenere il progetto in qualità di testimonial e che forse regalerà anche piccoli momenti di intrattenimento culturale.

Appuntamento dunque sul canale Facebook di Sardegna Rinnovabile il 24 marzo alle ore 16.30!

Tags: Alessandra ToddeAndrea NiedduCarmelo SpadaFrancesco FerranteGiuseppe OnufrioMariagrazia MidullaPaolo FresuRosolino SiniSilvano ArruVincenzo Tiana
Share9TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La Prima Benedizione “Urbi et Orbi” del Santo Padre Leone XIV
Chiesa

Il messaggio inviato dalla presidente della Regione Alessandra Todde al nuovo Papa Leone XIV

9 Maggio 2025
17
Venerdì 9 maggio verrà presentato a Nuoro il libro “Del coraggio e della passione”, di Eugenia Tognotti
Cultura

Venerdì 9 maggio verrà presentato a Nuoro il libro “Del coraggio e della passione”, di Eugenia Tognotti

8 Maggio 2025
203
Europa Verde: a Sassari il primo congresso regionale
Politica

Europa Verde: a Sassari il primo congresso regionale

8 Maggio 2025
25
Al via lunedì 6 novembre la seconda giornata del ciclo di formazione rivolto ai futuri amministratori locali del sud Sardegna
Istruzione

Venerdì 9 maggio, all’Hotel Regina Margherita di Cagliari, si terrà l’evento “Istruzione, il futuro della Sardegna. Verso la nuova Legge regionale della Scuola”

7 Maggio 2025
25
Il commissario straordinario Federico Argiolas da oggi alla guida della Asl 5 di Oristano
Sanità

Il commissario straordinario Federico Argiolas da oggi alla guida della Asl 5 di Oristano

7 Maggio 2025
10
Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde
Regione

Le principali delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

7 Maggio 2025
88

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
3
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
5
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
4
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.