• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Ambiente

Marianna Mossa è il nuovo direttore del Parco di Tepilora

Il presidente Giuseppe Ciccolini: «Stabilizzata la fase organizzativa, ora passiamo alla promozione dell'offerta Parco»

12 Maggio 2021
in Ambiente
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Marianna Mossa è il nuovo direttore del Parco di Tepilora

L’assemblea del Parco naturale regionale di Tepilora, ad appena un mese dall’elezione del presidente, il sindaco di Bitti Giuseppe Ciccolini, ha indicato nella funzionaria dell’assessorato regionale della Difesa dell’Ambiente, Marianna Mossa, il nuovo direttore che rimarrà in carica nei prossimi cinque anni. L’unico e il primo ruolo al femminile di tutte le direzioni delle aree marine protette e dei parchi della Sardegna.

Questa riorganizzazione rapida dei vertici riporta l’Ente a essere pienamente operativo sul piano delle numerose attività già in campo: dalla programmazione dell’offerta turistica, alla ricerca scientifica, dagli interventi infrastrutturali al coinvolgimento delle comunità nella valorizzazione agro-ambientale dei territori. Il giovane Parco dell’alta Barbagia e dell’alta Baronia, con la scelta di Marianna Mossa, ha scommesso su competenza e capacità tecniche sul piano della valorizzazione delle ricchezze presenti nei quattro comuni del Tepilora: Posada, Torpè, Lodè e Bitti. Una scommessa capace di unire alla conoscenza del territorio (Marianna Mossa ha seguito in prima persona tutte le fasi di avvio del Parco) la ventennale esperienza maturata in Assessorato nei più importanti progetti regionali su aree marine protette, parchi e oasi ambientali. Un curriculum e una formazione di altissimo livello che ha spinto l’Assemblea a riconoscerle la piena idoneità al ruolo.

Il presidente. Piena soddisfazione è stata espressa dal presidente Giuseppe Ciccolini e da tutta l’Assemblea per la condivisione unanime della scelta. Un raggiungimento dell’obiettivo che ha visto prevalere il gioco di squadra tra i quattro sindaci, la rappresentanza della Regione, della provincia di Nuoro e dell’Agenzia Forestas.

«Con l’arrivo del direttore Marianna Mossa – ha spiegato Giuseppe Ciccolini – si dà il via a un nuovo corso dove si potranno programmare tutte le attività necessarie per far spiccare il volo al nostro Parco. Giungiamo a questa fase dopo un lungo, puntuale e intenso lavoro di preparazione durato anni e dove diverse figure del territorio e non solo – tra amministratori, cittadini ed esperti di settore -, hanno operato affinché si mettessero le basi perché oggi si possano raccogliere i primi frutti. Sono certo – ha concluso il presidente – che la preparazione specifica del nuovo direttore potrà permetterci di avere una marcia in più anche sul piano del reperimento dei fondi a partire dal Recovery fund, dove molta attenzione è dedicata proprio alle tematiche ambientali e alla sostenibilità, piuttosto che dai più noti strumenti finanziari regionali, nazionali o comunitari.»

Il direttore. Per Marianna Mossa è un po’ un ritorno alle origini. Nata a Nuoro con radici di Osidda, conosce bene i territori del Parco e di tutta la Riserva della Biosfera MaB UNESCO di Tepilora, Rio Posada e Montalbo. Una laurea a pieni voti in Economia e commercio conseguita all’Università di Cagliari e poi oltre 22 anni di continua formazione sulle tematiche ambientali accompagnano la ricca specializzazione del nuovo direttore.

«Ringrazio il presidente e tutta l’Assemblea del Parco per la fiducia che mi è stata assegnata e darò il massimo per esserne all’altezza.»

Così Marianna Mossa, che ha aggiunto: «Il progetto di Tepilora è una scommessa importante non solo per i territori coinvolti, ma per tutta la Sardegna. Si tratta di un’avventura dove gli amministratori, le comunità e le imprese che vi operano hanno deciso di investire tempo e risorse cercando di raccontare al mondo un’area dell’Isola straordinaria, ma purtroppo ancora poco nota rispetto ad altre. Il Parco si dovrà aprire al turismo ambientale, in enorme crescita in tutto il mondo, creando occasioni di educazione, formazione e supporto alle aziende – ha concluso Marianna Mossa –. Un’educazione ambientale che partendo dai più piccoli coinvolga le scuole e le famiglie creando così una rete tra i diversi soggetti istituzionali e privati».

Tags: Giuseppe CiccoliniMarianna Mossa
Share9TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Lanusei: ripartono i cantieri per la manutenzione della viabilità interna
Enti locali

Rinasce la provincia dell’Ogliastra

2 Maggio 2025
780
E’ stata presentata stamane, a Nuoro, la prima edizione del Trofeo Regione Sardegna “Memorial Marco Fadda e Roberto Ravarotto”
Sport

E’ stata presentata stamane, a Nuoro, la prima edizione del Trofeo Regione Sardegna “Memorial Marco Fadda e Roberto Ravarotto”

26 Aprile 2025
1.5k
A Nuoro la prima edizione del Trofeo Regione Sardegna “Memorial Marco Fadda – Roberto Ravarotto”
Sport

A Nuoro la prima edizione del Trofeo Regione Sardegna “Memorial Marco Fadda – Roberto Ravarotto”

26 Aprile 2025
392
Emergenza nei Distretti sanitari di Nuoro, Macomer, Siniscola e Sorgono. L’allarme dei sindaci: «Situazione allarmante, chiediamo un incontro a Mattarella»
Politica

Il Partito democratico nuorese apre il confronto sulla Sanità

13 Aprile 2025
48
Consorzio di Bonifica della Sardegna Centrale: 40 milioni di euro per lo sviluppo del territorio
Cronaca

Furti e attentati a Bitti, il sindaco Giuseppe Ciccolini ha sentito il prefetto di Nuoro Alessandra Nigro

10 Aprile 2025
9
Emergenza nei Distretti sanitari di Nuoro, Macomer, Siniscola e Sorgono. L’allarme dei sindaci: «Situazione allarmante, chiediamo un incontro a Mattarella»
Lavoro

Al via domani, a Nuoro, la conferenza regionale per le politiche del lavoro

10 Febbraio 2025
44

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
96
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
68
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
6
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
16
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.