• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Ambiente

Marta Battaglia è la nuova presidente di Legambiente Sardegna. Valentina Basciu è stata eletta direttrice dell’associazione

17 Giugno 2024
in Ambiente
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
Marta Battaglia è la nuova presidente di Legambiente Sardegna. Valentina Basciu è stata eletta direttrice dell’associazione

La transizione ecologica è una realtà da tempo avviata e consolidata per tante realtà virtuose della nostra Isola, in cui la scelta della riduzione delle emissioni e di sostenibilità fanno parte di un agire quotidiano di successo. Questa la cornice all’interno della quale sabato mattina si è svolta la XI Assemblea congressuale di Legambiente Sardegna dal titolo “La Sardegna in cantiere: Innovare, Includere, Riconvertire per accelerare la transizione ecologica, superare la crisi climatica e costruire un futuro di pace”.

Gli ultimi quattro anni hanno posto sfide epocali, dal dilagare del Sars-Cov-2 e la conseguente crisi economica globale, alle speculazioni dei produttori di gas sui mercati che hanno fatto impazzire le bollette per famiglie e imprese, molto prima dell’esplosione dell’ennesima terribile guerra causata dalla criminale aggressione militare russa in Ucraina. Tutti questi accadimenti hanno cambiato radicalmente gli scenari e hanno messo a rischio il percorso tracciato dalla scienza per arrivare alla decarbonizzazione planetaria entro il 2050.

La crisi climatica e la necessità dell’indipendenza energetica, per ridurre le bollette e le tensioni internazionali causate dall’accaparramento delle fonti fossili, impongono all’Italia un’accelerazione della transizione ecologica verso un’economia libera dalla schiavitù di carbone, gas, petrolio e materie prime critiche. Per arrivare alla decarbonizzazione entro il 2050, è fondamentale definire degli step intermedi ambiziosi, tra cui quello di riduzione delle emissioni climalteranti al 2030, come sta facendo l’Europa, o di produzione di elettricità al 100% da rinnovabili al 2035, come deciso dalla Germania. Per raggiungere questi obiettivi saranno davvero cruciali le politiche sulla transizione ecologica dei prossimi anni. Vale per tutti, Sardegna compresa.

«Nella lotta alla crisi climatica – dichiara Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente – vincere lentamente equivale a perdere, e oggi ci sono ancora troppi rallentatori che pongono ostacoli. L’Italia questa sfida epocale la deve vincere spingendo il piede sull’acceleratore, per questo la transizione ecologica deve essere fatta bene e velocemente. Serve una nuova stagione di riforme ambientali, politiche climatiche più coraggiose, a partire dalla graduale dismissione delle fonti fossili. L’Italia non perda altro tempo, lavori sulle priorità ambientali che servono per accelerare il processo di decarbonizzazione. Ce lo chiede il Pianeta, lo evidenziano i bilanci di famiglie e aziende, ce lo impone la crisi climatica che avanza in modo drammatico anche in Sardegna. Nei prossimi anni la nostra associazione svolgerà il ruolo di capocantiere insieme alle istituzioni, alle imprese, al mondo del lavoro, della ricerca e dei media e delle associazioni più coraggiose e coerenti, per completare la rivoluzione della decarbonizzazione italiana.»

Siamo nel bel mezzo di una tempesta mondiale che sta stravolgendo paradigmi, equilibri e convinzioni. I prossimi anni saranno decisivi per promuovere la giustizia climatica e accompagnare la transizione ecologica in settori strategici per la decarbonizzazione dell’economia. Saranno gli anni in cui, perché tutto avvenga nei modi e nei tempi giusti, sarà fondamentale il ruolo di Legambiente a livello nazionale, regionale, locale.

Dovremo occuparci di crisi climatica e transizione energetica, paesaggio e patrimonio culturale, siccità e tutela della biodiversità, riqualificazione delle città e sostegno ai piccoli comuni, servitù militari e bonifiche, mobilità sostenibile e turismo alleato dei territori.

«Al centro del Mediterraneo che è hot-spot per i cambiamenti climatici, la Sardegna può ambire a essere la prima grande “isola verde” che passa dalle fossili alle rinnovabili senza ricorrere al gas, se non come vettore temporaneo – afferma Annalisa Colombu, presidente uscente di Legambiente Sardegna -. Nei lavori congressuali è emersa una fertile convergenza di obiettivi e condivisione di scenari con la Regione Sardegna, che sono stati confortati dai dati illustrati dall’Università di Cagliari. L’urgenza della transizione energetica per la nostra regione non è in discussione: entro il 2030 dovremo installare ulteriori 6,2 GW di energia elettrica da fonti rinnovabili e realizzare le nuove interconnessioni con la rete nazionale previste da Terna. Dovremo governare il processo perché questo cambiamento epocale costituisca una concreta opportunità per il territorio, incardinata sul cointeressamento delle comunità e la definizione partecipata dei benefici sociali ed economici, sulla tutela dei paesaggi identitari e il disegno di paesaggi energetici innovativi, sul rafforzamento del capitale naturale e della biodiversità.»

«Dobbiamo farci trovare pronti alla complessa sfida imposta dai cambiamenti climatici, innanzitutto accelerando le politiche di adattamento e la decarbonizzazione. Legambiente svolgerà la sua azione affrontando, come sempre, i problemi sulla base dei fatti e con spirito propositivo», aggiunge Giorgio Querzoli, Responsabile Scientifico di Legambiente Sardegna.

Alla fine della giornata si è tenuta l’assemblea dei soci elettiva che ha visto il passaggio di testimone da parte di Annalisa Colombu, presidente uscente; Marta Battaglia è stata eletta presidente e Valentina Basciu direttrice di Legambiente Sardegna.

«L’essere un’associazione plurale e articolata sul territorio richiede che siamo capaci di misurarci in maniera proattiva con le dinamiche locali, consapevoli che quello che saremo in grado di fare qui in Sardegna non andrà a esclusivo vantaggio di noi sardi, ma avrà effetti positivi anche in Italia, nel Mediterraneo, e sul pianeta – dichiarano Marta Battaglia e Valentina Basciu -. Non sarà facile, ma forti del gran lavoro fatto negli ultimi 4 anni, per cui non smetteremo mai di ringraziare Annalisa Colombu e l’Associazione tutta, metteremo in campo la migliore Legambiente Sardegna (col suo Coordinamento Giovani, il Comitato scientifico, i Circoli locali e i Centri di Educazione Ambientale) per proseguire il cammino lungo il solco che abbiamo tracciato.»

Gli “Appunti di programma per il congresso” discussi in Assemblea indicano la rotta da seguire con determinazione per la transizione ecologica, insieme ai tanti compagni di viaggio con cui Legambiente condivide la strada, molti dei quali hanno portato al Congresso il racconto di buone pratiche che rappresentano a tutti gli effetti “cantieri” della transizione.

 

Tags: Annalisa ColumbuGiorgio QuerzoliMarta BattagliaStefano CiafaniValentina Basciu
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Legambiente: «E’ urgente accelerare il passo nella lotta alla crisi climatica»
Ambiente

Tappa a Olbia della campagna “Città2030” di Legambiente

10 Marzo 2025
12
In Italia nei primi cinque mesi del 2023 + 135% degli eventi climatici estremi rispetto a quelli del 2022
Ambiente

Legambiente presenta il bilancio di fine anno dell’Osservatorio Città Clima

5 Gennaio 2025
11
Mercoledì 4 dicembre l’aula magna Campus della facoltà di Ingegneria, a Cagliari, ospiterà il 1° Forum Energia Legambiente Sardegna Sardegna al futuro
Ambiente

Mercoledì 4 dicembre l’aula magna Campus della facoltà di Ingegneria, a Cagliari, ospiterà il 1° Forum Energia Legambiente Sardegna Sardegna al futuro

4 Dicembre 2024
55
La sala consiliare del comune di Carbonia ieri sera ha ospitato un incontro dibattito su “La transizione energetica della Sardegna”
Politica

La sala consiliare del comune di Carbonia ieri sera ha ospitato un incontro dibattito su “La transizione energetica della Sardegna”

7 Gennaio 2025
67
Legambiente: «E’ urgente accelerare il passo nella lotta alla crisi climatica»
Ambiente

Legambiente chiede alla Regione di identificare le aree idonee con lo sguardo rivolto al futuro e non al passato

1 Ottobre 2024
17
Aree idonee, in commissione IV e V il Comitato Pratobello 24, il coordinamento dei comitati e l’Anci
Energia

Aree idonee, in commissione IV e V il Comitato Pratobello 24, il coordinamento dei comitati e l’Anci

26 Settembre 2024
43

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
264
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
89
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
7
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
20
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.