250 partecipanti da 17 regioni d’Italia, 30 i vini selezionati, tutti rigorosamente biologici e biodinamici, 2 i premi speciali assegnati (“Sostenibilità 2021” e “Agricoltura eroica 2023”): sono questi, in sintesi, i numeri della XXXI edizione della Rassegna degustazione nazionale dei vini biologici e biodinamici organizzata oggi da Legambiente a Rispescia, in provincia Grosseto, nel cuore della Maremma luogo in cui ogni anno si svolge anche Festambiente, la manifestazione nazionale dell’associazione ambientalista che quest’anno si terrà dal 2 al 6 agosto. Viticoltura, agroecologia e filiera del biologico i tre grandi temi al centro della Rassega nazionale di degustazione, un appuntamento che ormai da 31 anni è un importante punto di riferimento e una leva per la transizione del settore vitivinicolo made in Italy. Proprio per questi motivi la Rassegna nazionale, che rende la Maremma per un giorno Capitale del vino biologico e biodinamico della Penisola, è stata anche inserita tra le esperienze virtuose e i progetti che Legambiente sta raccontando con la campagna itinerante “I cantieri della transizione ecologica. Verso il XII congresso nazionale”, un viaggio lungo l’Italia, da maggio a novembre, che accompagnerà il percorso associativo verso il XII Congresso nazionale.
Nata nel 1990, la Rassegna degustazione nazionale dei vini biologici e biodinamici è la manifestazione più longeva ancora in vita in questo settore in Italia. Un’iniziativa pensata e creata per valorizzare i vini biologici di qualità e promuovere i produttori italiani ed europei del settore. Un percorso che si è dimostrato strategico per la transizione verso il bio del settore vitivinicolo, considerando che nei primi anni del Novanta la conoscenza del biologico non era quella di adesso e alcuni vini risultavano addirittura ossidati. Nel corso del tempo, le cose sono cambiate e questa tipologia di vino si è trasformata in una delle fette di mercato più interessanti e promettenti. Ideata da Giancarlo Scalabrelli, professore ordinario di Viticoltura della facoltà di Agraria dell’Università di Pisa (venuto a mancare nel 2020), la rassegna degustazione, tra le altre cose, è stata protagonista di Expo 2015 di Milano in cui si è tenuta la cerimonia di premiazione dei vini selezionati dell’edizione in corso.
Realizzata in collaborazione con il corso di laurea in Viticoltura ed enologia dell’Università di Pisa e con la media-partnership de La Nuova Ecologia, l’iniziativa rappresenta un’esperienza importante, che ha indiscutibilmente contribuito al raggiungimento dei traguardi rilevanti tagliati dal vino bio italiano. Basti pensare che il numero complessivo di cantine coinvolte nella produzione di vino biologico in Italia nel 2021 ha raggiunto quota 2.139 (fonte Nomisma).
«Anche quest’anno – ha dichiarato Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente – torniamo a Rispescia (Gr) per celebrare il vino biologico italiano e dimostrare che, affinché la transizione sia reale, è fondamentale non mollare mai la presa e, come nel caso della rassegna degustazione giunta alla sua XXXI edizione, essere addirittura pionieri. Quella della rassegna degustazione è una storia che viene da lontano e che racconta di un settore che, fino a qualche decennio fa, difficilmente avrebbe potuto immaginare un mercato orientato al biologico come quello attuale. Una rivoluzione a cui abbiamo contribuito e che, di diritto, fa parte del percorso che, da Nord a Sud dello Stivale, ci accompagnerà al prossimo congresso nazionale. Un cantiere della transizione che ha fatto la propria parte nel raggiungimento di risultati strategici come, tra gli altri, la legge sul biologico. Adesso, serve alzare ulteriormente l’asticella: il Governo lavori per rendere la transizione in agricoltura economicamente sostenibile e permetta di contare su misure e strumenti attraverso cui fare fronte alle conseguenze della crisi climatica. Il cammino della transizione ecologica dal campo alla tavola prosegua spedito.»