• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Ambiente

Si è chiuso oggi, a Genova, il progetto europeo per la prevenzione delle alluvioni

5 Febbraio 2020
in Ambiente
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Si è chiuso oggi, a Genova, il progetto europeo per la prevenzione delle alluvioni

L’assessore regionale della Difesa dell’Ambiente, Gianni Lampis, ha partecipato all’evento di chiusura del progetto europeo, svoltosi oggi nel Palazzo Ducale di Genova, che ha visto protagonista il mondo scolastico, come strumento di diffusione della cultura di protezione civile, gli strumenti e le pratiche per una migliore gestione delle situazioni di rischio e di crisi.

«Con l’adesione al progetto ‘Proterina 3 Évolution’, la Regione Sardegna si è proposta di migliorare l’efficacia delle misure di prevenzione del rischio alluvioni, attraverso la realizzazione di attività di sensibilizzazione, pianificazione partecipata e interventi concreti a livello locale con il coinvolgimento attivo della popolazione e delle amministrazioni locali.»

La Regione ha partecipato al progetto con la Direzione generale della Protezione civile e la Direzione generale del Distretto Idrografico (Adis), competenti in materia di gestione del rischio alluvione sotto l’aspetto della pianificazione (coordinamento e supporto della pianificazione comunale e sovracomunale) e sotto l’aspetto della protezione civile in tempo reale (attività di previsione e di monitoraggio e sorveglianza). Il budget, finanziato con il Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr), era di 881mila 606 euro per tre anni (gennaio 2017 – gennaio 2020).

Nell’ambito del progetto, realizzato, tra gli altri partner, con la Città Metropolitana di Genova e le Regioni Liguria e Toscana, oltre che con istituzioni francesi, si sono sviluppate attività di pianificazione intercomunale per la gestione delle attività operative durante le fasi di allerta e di monitoraggio, coinvolgendo alcuni Comuni attraversati dal Flumendosa: Escalaplano, Ballao, Armungia e Villasalto (Unione del Gerrei); San Vito, Muravera e Villaputzu (Unione del Sarrabus).

«Sono stati organizzati numerosi incontri sul territorio, che hanno coinvolto gli amministratori locali sulla pianificazione di Protezione civile comunale e sull’opportunità di avviare un progetto di pianificazione intercomunale, che diventerà valida per la gestione di tutte le azioni prima della fase operativa di emergenza», ha concluso l’assessore Gianni Lampis.

Tags: Gianni Lampis
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La Cisl presenta a Siddi le sue proposte per contrastare lo spopolamento del territorio del Medio Campidano
Attualità

La Cisl presenta a Siddi le sue proposte per contrastare lo spopolamento del territorio del Medio Campidano

12 Dicembre 2024
110
Coldiretti ha presentato la bozza del disegno di legge per far partire dalla Sardegna l’iter per l’approvazione della legge sull’ortoterapia
Sanità

Coldiretti ha presentato la bozza del disegno di legge per far partire dalla Sardegna l’iter per l’approvazione della legge sull’ortoterapia

6 Luglio 2024
18
Parte dalla Sardegna il processo per il riconoscimento dell’ortoterapia anche in Italia
Eventi

Parte dalla Sardegna il processo per il riconoscimento dell’ortoterapia anche in Italia

2 Luglio 2024
452
Il ministero dell’Ambiente ha pubblicato l’elenco delle 51 aree idonee alla localizzazione del Deposito nazionale delle scorie nucleari
Ambiente

Gianni Lampis (FdI): «E’ possibile un’autocandidatura, il sito del deposito delle scorie nucleari non sarà in Sardegna»

14 Dicembre 2023
8
Venerdì 28 luglio, dalle 21.00, presso l’Anfiteatro Comunale di Arbus, si terrà la 12ª edizione di “Riciclo in Passerella”
Eventi

Venerdì 28 luglio, dalle 21.00, presso l’Anfiteatro Comunale di Arbus, si terrà la 12ª edizione di “Riciclo in Passerella”

26 Luglio 2023
39
Trasporti

Salvatore Deidda (Fratelli d’Italia): «Abbiamo riportato all’attenzione del Governo la situazione del Porto Canale di Cagliari»

13 Gennaio 2023
7

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
13
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
8
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.