• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Ambiente

Tappa a Olbia della campagna “Città2030” di Legambiente

Sono stati presentati i dati sulla mobilità urbana e tracciata la roadmap per raggiungere gli obiettivi al 2030. Prima Città30 in Italia dal 2021: successo con -30% di inquinamento da NO2. Prossime sfide: diminuire il numero di auto (oggi 78/100 abitanti) e potenziare TPL, sharing mobility e percorsi ciclabili

10 Marzo 2025
in Ambiente
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Legambiente: «E’ urgente accelerare il passo nella lotta alla crisi climatica»

Arriva a Olbia, dopo aver fatto tappa in diverse città italiane, la campagna itinerante di Legambiente “Città2030, come cambia la mobilità” che ha l’obiettivo di promuovere una mobilità più sostenibile e favorire la creazione di centri urbani più vivibili. Il capoluogo gallurese, che ha coraggiosamente abbracciato il modello Città30 già dal 2021 – la prima in Italia – dimostra con i fatti che la riduzione della velocità in ambito urbano porta risultati concreti: meno inquinamento e strade più vivibili.
In occasione della tappa, il circolo locale di Legambiente ha organizzato la biciclettata “Bellezza in bicicletta” sul lungomare, dal Parco Mario Cervo fino a piazza Eleonora di Gallura, dove è stata presentata la scheda “Olbia2030” con i dati sull’inquinamento atmosferico e della mobilitàurbana in relazione ai target europei previsti al 2030. All’incontro moderato da Cinzia Sposito, presidente del circolo Legambiente Gallura, sono intervenuti Marta Battaglia, presidente di Legambiente Sardegna; Antonella Sciola assessora dell’Ambiente del comune di Olbia; Livio Fideli, presidente del CIPNES.
Dai dati presentati oggi emerge che grazie all’introduzione della Città30 i valori di biossido di azoto (NO2) sono scesi da 82 microgrammi per metro cubo nel maggio 2021 a 57 nel maggio 2023 (-30%), con una riduzione dell’inquinamento acustico di circa 3 decibel grazie alla riduzione della velocità da 50 a 30 km/h, secondo i dati ARPAS.
Seppur non emergano criticità rispetto all’inquinamento atmosferico, Olbia ha sicuramente davanti a sé una bella sfida: ridurre drasticamente l’elevato tasso di motorizzazione. La città, infatti, ha un altissimo numero di veicoli circolanti in relazione ai residenti, ben 78/100 abitanti, un dato che la colloca in cima alla classifica nazionale, ben oltre l’obiettivo di 35 auto/100 abitanti fissato per il 2030. Questa alta densità di veicoli contribuisce all’incidentalità che, seppur risente dei benefici della Città30, ha fatto registrare circa quattrocento sinistri nel 2024 (Fonte: Comune diOlbia/Prefettura Sassari). Per rispettare il  Piano Nazionale Sicurezza Stradale, che prevede il dimezzamento delle vittime entro il 2030 rispetto ai valori del 2019, sarà fondamentale intensificare controlli e sanzioni, strumenti essenziali che potranno invertire la tendenza attuale degli incidenti.

Altra punto su cui lavorare è la domanda di trasporto pubblico, che registra solo 28 viaggi per abitante all’anno, contro un obiettivo di 150, evidenziando la necessità di un significativo potenziamento del TPL. La dotazione attuale di piste ciclabili è di 10 km, insufficiente per una città che per conformazione si presterebbe ottimamente alla mobilità ciclabile. Positivi invece i dati sulle infrastrutture di ricarica elettrica, con 141 colonnine attive nel territorio urbano.

«La scelta di Olbia come tappa sarda della campagna è stata scontata. L’istituzione della Città30 già dal 2021 ne fa un’ottima pratica che va raccontata nel contesto nazionale e regionale perché possa servire da stimolo e modello verso le altre città – dichiara Marta Battaglia, Presidente di Legambiente Sardegna -. Lo abbiamo fatto tramite i dati, dimostrando che scelte lungimiranti come questa hanno una ripercussione concreta sulla qualità della vita di cittadine e cittadini. D’altra parte, sentiamo la responsabilità di evidenziare quali ulteriori aspetti possono essere migliorati in vista degli obiettivi al 2030, e sicuramente Olbia è nelle condizioni per ridurre l’elevato tasso di motorizzazione a vantaggio di una mobilità più incentrata sul trasporto pubblico e sullo sharing.»

«La città sta crescendo dal punto di vista demografico e si consolida come hub per il turismo regionale – aggiunge Cinzia Sposito, presidente del circolo Legambiente Gallura -. Negli ultimi anni si è dato avvio a progetti molto importanti, sia per la generale riqualificazione della città che per la mobilità sostenibile. Tra questi la completa trasformazione del lungomare con una lunga pista ciclabile-running che collega il quartiere a sud del golfo con il centro e il progetto CIPNES Gallura , per un ulteriore tracciato ciclabile con copertura fotovoltaica. Olbia evolve nella giusta direzione per divenire progressivamente più accessibile e sicura per ciclisti e pedoni.»

Tags: Antonella SciolaCinzia SpositoLivio FideliMarta Battaglia
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

L’assessore regionale dell’Industria Emanuele Cani ha incontrato i vertici del Consorzio industriale della Gallura
Economia

L’assessore regionale dell’Industria Emanuele Cani ha incontrato i vertici del Consorzio industriale della Gallura

14 Marzo 2025
9
Mercoledì 4 dicembre l’aula magna Campus della facoltà di Ingegneria, a Cagliari, ospiterà il 1° Forum Energia Legambiente Sardegna Sardegna al futuro
Ambiente

Mercoledì 4 dicembre l’aula magna Campus della facoltà di Ingegneria, a Cagliari, ospiterà il 1° Forum Energia Legambiente Sardegna Sardegna al futuro

4 Dicembre 2024
55
La sala consiliare del comune di Carbonia ieri sera ha ospitato un incontro dibattito su “La transizione energetica della Sardegna”
Politica

La sala consiliare del comune di Carbonia ieri sera ha ospitato un incontro dibattito su “La transizione energetica della Sardegna”

7 Gennaio 2025
67
Legambiente: «E’ urgente accelerare il passo nella lotta alla crisi climatica»
Ambiente

Legambiente chiede alla Regione di identificare le aree idonee con lo sguardo rivolto al futuro e non al passato

1 Ottobre 2024
17
Aree idonee, in commissione IV e V il Comitato Pratobello 24, il coordinamento dei comitati e l’Anci
Energia

Aree idonee, in commissione IV e V il Comitato Pratobello 24, il coordinamento dei comitati e l’Anci

26 Settembre 2024
43
Per raccontare Cagliari…nata sotto il nome di Caralis…bisognerebbe essere un poeta – di Nadia Pische
Ambiente

Il 20 settembre, a Cagliari, incontro pubblico sui temi legati alla decarbonizzazione

17 Settembre 2024
18

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Accordo raggiunto, a Sassari, per la ripresa dell’attività produttiva alla San Martino Srl

Accordo raggiunto, a Sassari, per la ripresa dell’attività produttiva alla San Martino Srl

10 Maggio 2025
Neoneli: finisce fuori strada con la moto, una persona in ospedale

Neoneli: finisce fuori strada con la moto, una persona in ospedale

10 Maggio 2025
L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Accordo raggiunto, a Sassari, per la ripresa dell’attività produttiva alla San Martino Srl

Accordo raggiunto, a Sassari, per la ripresa dell’attività produttiva alla San Martino Srl

10 Maggio 2025
2
Neoneli: finisce fuori strada con la moto, una persona in ospedale

Neoneli: finisce fuori strada con la moto, una persona in ospedale

10 Maggio 2025
8
L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
6
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.