• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Ambiente

Tutela dell’ambiente in Costituzione. La soddisfazione degli architetti sardi: «Lo dobbiamo alle future generazioni»

12 Giugno 2021
in Ambiente
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Tutela dell’ambiente in Costituzione. La soddisfazione degli architetti sardi: «Lo dobbiamo alle future generazioni»

Gli architetti della Sardegna esprimono grande soddisfazione per l’approvazione in Senato della proposta che introduce, all’articolo 9 della Costituzione, la tutela dell’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni.

«Questa modifica va nella giusta direzione, quella della salvaguardia del nostro paesaggio e rafforza ulteriormente un principio per il quale ci battiamo da sempre: lo sviluppo di una cultura della consapevolezza e del valore del legame uomo /ambiente – spiega Teresa De Montis, presidente della Federazione Regionale degli Ordini degli Architetti della Sardegna -. Solo con una diffusione massiccia tra i cittadini dell’idea che il nostro patrimonio più importante va salvaguardato, risanato e valorizzato potremo guardare in faccia i nostri ragazzi e dire loro che ci siamo impegnati per lasciargli un futuro meno grigio. Fortunatamente, anche grazie all’impegno di tanti professionisti, negli ultimi anni si sta sviluppando questa sensibilità ed è sempre maggiore la domanda di progetti di qualità da parte dei committenti. Sono temi che riguardano proprio tutti e che non possono essere solo appannaggio di convegni scientifici tra addetti ai lavori.»

L’iter per modificare in via definitiva l’articolo della Costituzione è lungo e c’è anche chi sostiene che questa modifica sarà del tutto inutile, visto che altre norme, anche costituzionali, in passato hanno introdotto la tutela dell’ambiente come prioritaria, ma poi sono state disattese: «Oggi viviamo una realtà molto diversa dal passato, c’è una rinnovata sensibilità attorno a questi temi. Le nuove generazioni hanno capito prima di noi l’importanza di ridurre il consumo di suolo, di salvaguardare ambiente e paesaggio, di valorizzare la biodiversità, operando in modo etico e sostenibile. Ce lo stanno urlando a gran voce…. per fortuna iniziamo ad ascoltarli».

 

Tags: Teresa De Montis
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Lutto nel mondo dell’architettura: muore a 89 anni Giovanni Zedda, decano della professione
Arte

Lutto nel mondo dell’architettura: muore a 89 anni Giovanni Zedda, decano della professione

10 Gennaio 2023
188
A Sinnai un progetto di riqualificazione rivoluziona il concetto di edilizia popolare
Lavori pubblici

A Sinnai un progetto di riqualificazione rivoluziona il concetto di edilizia popolare

28 Maggio 2022
821
La Regione Sardegna cerca 44 funzionari tecnici, la federazione degli architetti organizza un ciclo di lezioni di approfondimento
Regione

La Regione Sardegna cerca 44 funzionari tecnici, la federazione degli architetti organizza un ciclo di lezioni di approfondimento

15 Febbraio 2022
241
“Dagli scarti nascon tesori”, il nuovo documentario del Cada Die Teatro venerdì alla Fondazione di Sardegna
Spettacolo

“Dagli scarti nascon tesori”, il nuovo documentario del Cada Die Teatro venerdì alla Fondazione di Sardegna

3 Febbraio 2022
35
Si chiude domani, venerdì 26 novembre alla Domus Art (ex Casa Angioni) di Quartucciu la settimana di iniziative organizzate dall’Ordine degli Architetti
Eventi

Si chiude domani, venerdì 26 novembre alla Domus Art (ex Casa Angioni) di Quartucciu la settimana di iniziative organizzate dall’Ordine degli Architetti

26 Novembre 2021
265
Il bando per 44 funzionari tecnici, dopo l’esclusione iniziale, ora è aperto anche agli architetti
Arte

Il bando per 44 funzionari tecnici, dopo l’esclusione iniziale, ora è aperto anche agli architetti

24 Novembre 2021
131

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

L’assessore della Sanità ha incontrato i commissari straordinari: «A voi spetta la governance delle aziende sanitarie»

8 Maggio 2025
Tutti in spiaggia, domenica 11 maggio, a Porto Ferro, per promuovere il neurosviluppo

Tutti in spiaggia, domenica 11 maggio, a Porto Ferro, per promuovere il neurosviluppo

8 Maggio 2025
Luna Rossa a Cagliari. Mirko Idili (Cisl): «Un’opportunità strategica per innovare il lavoro, ma senza competenze non c’è futuro»

Luna Rossa a Cagliari. Mirko Idili (Cisl): «Un’opportunità strategica per innovare il lavoro, ma senza competenze non c’è futuro»

8 Maggio 2025
La Prima Benedizione “Urbi et Orbi” del Santo Padre Leone XIV

Il messaggio inviato dalla presidente della Regione Alessandra Todde al nuovo Papa Leone XIV

8 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

L’assessore della Sanità ha incontrato i commissari straordinari: «A voi spetta la governance delle aziende sanitarie»

8 Maggio 2025
0
Tutti in spiaggia, domenica 11 maggio, a Porto Ferro, per promuovere il neurosviluppo

Tutti in spiaggia, domenica 11 maggio, a Porto Ferro, per promuovere il neurosviluppo

8 Maggio 2025
2
Luna Rossa a Cagliari. Mirko Idili (Cisl): «Un’opportunità strategica per innovare il lavoro, ma senza competenze non c’è futuro»

Luna Rossa a Cagliari. Mirko Idili (Cisl): «Un’opportunità strategica per innovare il lavoro, ma senza competenze non c’è futuro»

8 Maggio 2025
2
La Prima Benedizione “Urbi et Orbi” del Santo Padre Leone XIV

Il messaggio inviato dalla presidente della Regione Alessandra Todde al nuovo Papa Leone XIV

8 Maggio 2025
15
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.