• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Ambiente

Un nuovo passo avanti nell’organizzazione del Parco naturale regionale di Tepilora è stato fatto con l’istituzione dell’Ufficio di Piano

13 Luglio 2020
in Ambiente
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Il comune di Bitti ha bandito un concorso letterario per ragazzi delle scuole medie e uno di disegno per i bambini delle scuole elementari

Un nuovo passo avanti nell’organizzazione del Parco naturale regionale di Tepilora è stato fatto con l’istituzione dell’Ufficio di Piano, composto da professionalità interne al personale del Parco e da esperti provenienti dalle Università di Cagliari e Sassari e dall’Agenzia Forestas, che avranno il compito di costruire un piano operativo con attività, programmi e obiettivi da raggiungere. Il nuovo team di lavoro, composto da 21 soggetti, si è riunito per la prima volta nei giorni scorsi e avrà come responsabile scientifico il prof. Corrado Zoppi, ordinario del dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura dell’Ateneo cagliaritano. L’Ufficio di Piano, designato dall’Assemblea dell’Ente a cui spetterà anche la predisposizione del Programma di sviluppo economico e sociale e del Regolamento, avrà 30 mesi di tempo per completare il progetto di pianificazione che sarà poi sottoposto all’approvazione definitiva dell’Amministrazione regionale. La prima vera riunione operativa è fissata per il prossimo 11 settembre.

Il Piano. Il Piano del Parco è obbligatorio per legge e definito come lo strumento di tutela dei valori naturali, ambientali, storico culturali e demo-antropologici del parco; ne disciplina l’organizzazione del territorio, in relazione agli usi compatibili, suddividendolo in base al diverso grado di protezione. Il Piano deve quindi disciplinare l’organizzazione generale del territorio, la sua articolazione in sub aree, con la definizione dei vincoli e degli usi consentiti, in virtù delle esigenze di tutela e conservazione delle risorse naturali e ambientali presenti, le destinazioni d’uso pubblico o privato e le relative norme applicative. Sempre il Piano deve regolare le tipologie costruttive e i materiali consentiti, le modalità di conservazione, ristrutturazione e manutenzione delle strutture ed infrastrutture esistenti, le modalità di esercizio delle attività produttive e compatibili con il parco. Il Piano può inoltre prevedere l’individuazione delle aree contigue al parco stesso e la loro disciplina, sulla base di formali intese tra l’Ente parco e i Comuni interessati.

Il Regolamento. Il Regolamento, secondo quanto dovrà essere previsto dal Piano del Parco, interviene nel disciplinare l’esercizio delle attività consentite entro il territorio del Parco, come per esempio: tipologia e modalità di costruzione di opere e manufatti; svolgimento delle attività artigianali, commerciali, di servizi e agro-pastorali; svolgimento delle attività, da affidare a interventi di occupazione giovanile di volontariato, con particolare riferimento alle comunità terapeutiche e al servizio civile; accessibilità nel territorio del parco attraverso percorsi e strutture idonee per disabili, portatori di handicap e anziani. Il Regolamento dovrà comunque recepire le disposizioni specifiche previste nella legge istitutiva del Parco di Tepilora che riguardano l’attività agricola, l’attività di pesca, la raccolta di specie vegetali, gli usi civici e i diritti reali delle collettività locali, i divieti, gli eventuali prelievi faunistici e gli abbattimenti selettivi che si dovessero rendere necessari.

Il presidente. «In collaborazione con gli Atenei sardi – ha spiegato il presidente del Parco di Tepilora e sindaco di Posada, Roberto Tola – che ci hanno messo a disposizione i migliori esperti soprattutto sul piano ambientale, economico e geologico, abbiamo costruito una squadra di altissimo livello. A differenza di tante realtà simili alla nostra, in diversi territori d’Italia, abbiamo cercato di valorizzare la componente economica dando un’impronta originale e innovativa alla costituzione del nostro Piano del Parco. Questo verrà costruito con il coinvolgimento delle Amministrazioni comunali, delle popolazioni e in particolare con tutti i portatori di interesse».

Il direttore. «In questi mesi abbiamo lavorato intensamente per avviare l’ufficio e dotarci del Piano del Parco: strumento basilare per un efficace sviluppo e una migliore gestione del Parco. È un obiettivo molto impegnativo e ambizioso oltre che obbligatorio, se si pensa che buona parte dei Parchi nazionali o regionali d’Italia non lo hanno ancora oggi messo in essere o approvato». Così il direttore del Parco, Paolo Angelini, che ha aggiunto: «Sono tuttavia ottimista che organizzandoci e seguendo bene gli indirizzi che verranno man mano dal lavoro degli esperti a scadenze intermedie, potremmo essere pronti alla piena attuazione del Piano quando questo sarà approvato. Un ringraziamento particolare – ha concluso Paolo Angelini – va al responsabile dell’intero procedimento amministrativo RUP, Marino Satta, che dall’interno dell’Ente Parco ha coordinato le attività per la nascita dell’Ufficio di Piano in collaborazione con Alessandro Pala». 

Tags: Alessandro PalaCorrado ZoppiMarino SattaPaolo AngeliniRoberto Tola
Share8TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il sindaco di Torpè Martino Sanna è il nuovo presidente del Parco di Tepilora, subentra al sindaco di Bitti Giuseppe Ciccolini
Politica

Il sindaco di Torpè Martino Sanna è il nuovo presidente del Parco di Tepilora, subentra al sindaco di Bitti Giuseppe Ciccolini

31 Gennaio 2025
14
Giuseppe Ciccolini (sindaco di Bitti): «Lo sport sia elemento di sviluppo di Tepilora, risorse per il salto di qualità»
Sport

Giuseppe Ciccolini (sindaco di Bitti): «Lo sport sia elemento di sviluppo di Tepilora, risorse per il salto di qualità»

7 Maggio 2023
159
Spariscono il TG RAI della notte ed altre edizioni, per il presidente della Regione è una doppia beffa: «Intervenga l’Azienda»
Ambiente

Sarà Ghilarza la sede del quarto incontro del percorso partecipativo finalizzato alla sottoscrizione del Contratto di Lago Omodeo

18 Febbraio 2022
173
Il sindaco di Bitti, Giuseppe Ciccolini, è stato eletto presidente del Parco naturale regionale di Tepilora
Ambiente

Il sindaco di Bitti, Giuseppe Ciccolini, è stato eletto presidente del Parco naturale regionale di Tepilora

10 Aprile 2021
245
Il Parco di Tepilora ha rinviato, in segno di lutto, il Web-Meeting sui contratti di fiume
Ambiente

Parco di Tepilora: la foce del Rio Posada e le zone umide diventano al 171ª Area protetta Ramsar del mondo

28 Febbraio 2021
162
Il Parco di Tepilora ha rinviato, in segno di lutto, il Web-Meeting sui contratti di fiume
Ambiente

Il Parco di Tepilora partecipa al progetto europeo sulla prevenzione degli incendi e la tutela del patrimonio boschivo

11 Febbraio 2021
51

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
5
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
4
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
9
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025
16
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.