• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Arte

30 buyer e interior designer alla scoperta dell’artigianato artistico barbaricino

10 Maggio 2022
in Arte
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Dal 17 al 19 novembre ritorna il V-art a Cagliari

Maschere tradizionali barbaricine, ricamo, lavorazione artistica del legno, della pietra, delle pelli e del ferro, calzature e pelletteria, oreficeria e metalli preziosi ed oggetti per l’arredo.

Sono questi i prodotti dell’artigianato artistico della Barbagia che domani e dopo (martedì 10 – mercoledì 11 maggio), saranno fatti conoscere, descritti e fotografati ma anche comprati da un gruppo di 30 buyer, interior designer e titolari di negozi di artigianato, strutture ricettive, imprese di incoming, escursioni e viaggi provenienti da tutta la Sardegna. Gli esperti andranno alla scoperta di aziende, laboratori e botteghe artigiane, prodotti ad Ottana, Orgosolo, Mamoiada, Fonni, Oliena, Orani ed Orotelli, grazie al progetto “RA.di.BA.”, Rete degli Artigiani di Barbagia, ideato da Confartigianato Nuoro Ogliastra e finanziato del GAL Barbagia, attraverso il quale l’artigianato artistico del nuorese si unisce per far crescere le imprese del territorio, pubblicizzare i propri prodotti e accedere a nuovi mercati.

La “due giorni” partirà domani martedì mattina da Nuoro, per proseguire verso Fonni dove la delegazione visiterà le imprese Pirisi (oro e metalli preziosi) e Cadau (legno e pietra). Il viaggio continuerà nel pomeriggio a Orgosolo e Mamoiada dove si visiteranno le imprese Satodà (creazione di maschere e oggettistica in legno) e Paddeu (lavorazione artistica del ferro). Il giorno dopo, mercoledì 11, il gruppo riprenderà il viaggio verso Oliena dove gli ospiti visiteranno le imprese Ilos (ricami), Formar (creazione infissi), Fenu (oro e metalli preziosi) e Corrias (pelli e pelletterie). Il pomeriggio visita prima ad Orotelli poi a Ottana per visitare l’impresa di Marras (maschere tradizionali). Il tour si chiuderà ad Orani con la visita dell’impresa Ziranu (ferro battuto per l’arredo).

Queste le imprese partner del progetto: Animas de Sardinia di Gian Paolo Marras (Ottana, creazione di maschere tradizionali), Impresa artigiana Salvatore Cadau (Fonni, lavorazione del legno e della pietra), Satodà di Sandro Cadinu (Mamoiada, creazione di oggettistica in legno), Ilos Ricami di Giuseppina Carente (Oliena, lavorazione a stampa su differenti materiali), Franco Corrias (Oliena, lavorazione delle pelli, pelletteria artigianale e calzoleria), Formart di Gianfranca Luppu (Oliena, creazione infissi), Giovanni Paddeu (Mamoiada, lavorazione artistica del ferro), F.lli Pirisi (Fonni, lavorazione dell’oro e dei metalli preziosi), Salvatore Ziranu (Orani, lavorazione del ferro, creazione di oggetti in ferro battuto per l’arredo), Tonino Fenu (Oliena, lavorazione dell’oro e dei metalli preziosi) e Cooperativa Viseras (Mamoiada).

Tags: Franco CorriasGian Paolo MarrasGianfranca LuppuGiovanni PaddeuGiuseppina CarenteSalvatore CadauSalvatore ZiranuSandro CadinuTonino Fenu
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Le tradizioni della Sicilia e della Sardegna si incontrano ad Assolo per tre imperdibili eventi firmati da Palazzo d’Inverno
Spettacolo

Le tradizioni della Sicilia e della Sardegna si incontrano ad Assolo per tre imperdibili eventi firmati da Palazzo d’Inverno

6 Agosto 2024
54
Sassari: riapre il Padiglione Tavolara
Eventi

L’artigianato tipico e tradizionale barbaricino arriva al Padiglione Tavolara di Sassari

3 Aprile 2024
185
Nuoro: dopo il futuro…si rinasce dalle macerie
Cultura

Nuoro: dopo il futuro…si rinasce dalle macerie

4 Marzo 2024
162
Lanusei: via libera dalla Regione al progetto definitivo per i lavori urgenti di assetto idrogeologico
Ambiente

Venerdì 12 gennaio incontro pubblico a Nuoro sul caso Ottana, organizzato dall’Associazione dei Medici per l’Ambiente ISDE Sardegna

6 Gennaio 2024
1.6k

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti

La Giunta regionale ha dato il via libera ai nuovi bandi per il cinema

14 Maggio 2025
Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

14 Maggio 2025
Al via sabato la terza edizione del Gerrei Astrofest

Al via sabato la terza edizione del Gerrei Astrofest

14 Maggio 2025
Porto Torres: sabato 17 e domenica 18 maggio Monumenti aperti 2025 “Dove tutto è possibile”

Porto Torres: sabato 17 e domenica 18 maggio Monumenti aperti 2025 “Dove tutto è possibile”

14 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti

La Giunta regionale ha dato il via libera ai nuovi bandi per il cinema

14 Maggio 2025
5
Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

14 Maggio 2025
4
Al via sabato la terza edizione del Gerrei Astrofest

Al via sabato la terza edizione del Gerrei Astrofest

14 Maggio 2025
3
Porto Torres: sabato 17 e domenica 18 maggio Monumenti aperti 2025 “Dove tutto è possibile”

Porto Torres: sabato 17 e domenica 18 maggio Monumenti aperti 2025 “Dove tutto è possibile”

14 Maggio 2025
6
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.