• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Arte

Al via un nuovo ciclo di presentazioni di “Muri di Sardegna”, luoghi ed opere della Street art. Si riparte il 1° luglio da Selargius

26 Giugno 2021
in Arte
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Al via un nuovo ciclo di presentazioni di “Muri di Sardegna”, luoghi ed opere della Street art. Si riparte il 1° luglio da Selargius

I membri dell’associazione culturale Asteras sono in procinto di rimettersi in viaggio per far conoscere più da vicino la prima guida sul muralismo e sulla Street art dell’Isola.

Uscito in libreria per Dario Flaccovio Editore ad agosto 2020, lo scorso anno Muri di Sardegna ha dovuto interrompere le presentazioni dal vivo a poco più di un mese dal lancio a causa della recrudescenza della pandemia.

Il gruppo di Asteras non si è certo scoraggiato e ha proseguito on line la sua attività di promozione del libro. Ma ora, terminato il lungo periodo di sospensione dovuto alle misure di contenimento del contagio da Covid-19, le autrici e gli autori di Muri di Sardegna riprendono a percorrere l’Isola da sud a nord per incontrare le lettrici e i lettori nuovamente dal vivo e in sicurezza, e dialogare con loro attorno ai temi legati al multiforme fenomeno dell’arte urbana.

«Il tour di Muri di Sardegna parte il 1° luglio da Selargius, con un incontro patrocinato dal Comune e organizzato insieme all’Assessorato alle Politiche Culturali che – spiega la presidente di Asteras Ivana Salis, illustrando gli appuntamenti del prossimo mese – ci accoglierà nel Complesso monumentale di Casa Collu e della Chiesa di San Giuliano. Il 3 luglio saremo a Oristano ospiti della rassegna letteraria “Leggendo Ancora Insieme” curata dall’Associazione Culturale Heuristic in collaborazione con il Museo Diocesano Arborense. Il 16 luglio presenteremo il libro al MuA – Museo e Archivio di Sinnai, il 26 luglio alla Biblioteca comunale di Carbonia, e il 30 luglio alla libreria Ubik di Olbia.»

Muri di Sardegna farà poi tappa il 6 agosto a Escolca, l’8 agosto a Orroli, il 3 settembre a Sassari, l’11 settembre a Elmas.

Una nuova serie di incontri, da luglio a settembre, durante i quali si racconterà la genesi, lo sviluppo, il messaggio racchiuso nelle opere murali di 145 Comuni della Sardegna. Si parlerà dell’immenso patrimonio visuale che va dal muralismo alla Street art e al Writing, si approfondiranno gli aspetti della conservazione, del restauro e della legislazione in materia di arte urbana. Si rifletterà inoltre di valorizzazione e promozione di questo vasto ed eterogeneo patrimonio in continuo divenire.

***

Il progetto “Muri di Sardegna” è stato realizzato anche grazie al sostegno dei comuni di San Nicolò d’Arcidano, Capoterra, San Sperate, Escolca e Silius, e col patrocinio dei comuni di Guspini, di Nuoro e di Cagliari. 

L’associazione culturale Asteras (Associazione Territorio e Arte in Sardegna) ha sede a Cagliari e opera in Sardegna nell’ambito dei beni culturali e delle arti visive. È composta da storici dell’arte e da fotografi che hanno un consolidato percorso lavorativo nel settore. Tra le sue principali attività, l’associazione promuove la divulgazione dei contenuti e delle forme dell’arte contemporanea sul territorio nazionale e internazionale.

Tags: Dario FlaccovioIvana Salis
Share16TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

“La danza del ritorno”, allo Spazio e Movimento la nuova personale di Marilena Pitturru
Arte

“La danza del ritorno”, allo Spazio e Movimento la nuova personale di Marilena Pitturru

9 Maggio 2025
3
Cagliari Urbanfest ha salutato il suo pubblico con un lungo weekend di mostre, musica e incontri
Arte

Cagliari Urbanfest ha salutato il suo pubblico con un lungo weekend di mostre, musica e incontri

24 Gennaio 2025
20
Il 16 gennaio al Temporary Storing di Cagliari apre la collettiva Burnout
Arte

Il 16 gennaio al Temporary Storing di Cagliari apre la collettiva Burnout

13 Gennaio 2025
19
Dal 13 al 15 dicembre si terrà la prima edizione di “Ottana legge”
Cultura

Dal 13 al 15 dicembre si terrà la prima edizione di “Ottana legge”

9 Dicembre 2024
434
“Di Cielo e di Terra”: a Cagliari la mostra che fa incontrare Mabi Sanna e Augusto Mola
Arte

“Di Cielo e di Terra”: a Cagliari la mostra che fa incontrare Mabi Sanna e Augusto Mola

22 Maggio 2024
82
“Distorsioni”: i corpi dinamici di Roberta Congiu approdano allo Spazio e Movimento
Arte

“Distorsioni”: i corpi dinamici di Roberta Congiu approdano allo Spazio e Movimento

10 Aprile 2024
27

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
Nughedu Santa Vittoria: incidente stradale sulla provinciale 15

Nughedu Santa Vittoria: incidente stradale sulla provinciale 15

10 Maggio 2025
S’Incantu de sos pitzoccos”: gli alunni dell’Istituto Comprensivo Ghilarza-Abbasanta in scena tra le Domus de Janas di Ispiluncas nei pressi di Sedilo venerdì 16 maggio

S’Incantu de sos pitzoccos”: gli alunni dell’Istituto Comprensivo Ghilarza-Abbasanta in scena tra le Domus de Janas di Ispiluncas nei pressi di Sedilo venerdì 16 maggio

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
2
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
1
Nughedu Santa Vittoria: incidente stradale sulla provinciale 15

Nughedu Santa Vittoria: incidente stradale sulla provinciale 15

10 Maggio 2025
7
S’Incantu de sos pitzoccos”: gli alunni dell’Istituto Comprensivo Ghilarza-Abbasanta in scena tra le Domus de Janas di Ispiluncas nei pressi di Sedilo venerdì 16 maggio

S’Incantu de sos pitzoccos”: gli alunni dell’Istituto Comprensivo Ghilarza-Abbasanta in scena tra le Domus de Janas di Ispiluncas nei pressi di Sedilo venerdì 16 maggio

10 Maggio 2025
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.