• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Arte

Domani sera Muri di Sardegna fa tappa a Escolca, alle 19.30, alla Casa Museo Is Pillatus, in vico I Roma

6 Agosto 2021
in Arte
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Domani sera Muri di Sardegna fa tappa a Escolca, alle 19.30, alla Casa Museo Is Pillatus, in vico I Roma

Prosegue il viaggio di Asteras nei centri dell’Isola per raccontare dal vivo “Muri di Sardegna. Luoghi e opere della Street art”, la prima guida ai murales e alla Street art dell’Isola che racchiude oltre 50 anni di storia, 145 Comuni e 490 opere illustrate da più di 500 immagini.

Domani, 6 agosto, ad accogliere le autrici e gli autori di Muri di Sardegna sarà la Casa Museo Is Pillatus di Escolca. In questo luogo ricco di storia e di memorie, racconteranno come è nato il progetto di questa guida sui generis che, seguendo i percorsi visivi tracciati dalle opere murali, intende accompagnare il viaggiatore alla scoperta del territorio sardo e delle sue peculiarità culturali. Insieme a loro dialogheranno il sindaco Eugenio Lai e lo street artist Manu Invisible.

Il muralismo fa la sua comparsa sui muri del Sarcidano già sul finire degli anni Settanta del secolo scorso, come testimonia l’opera di Antioco Cotza e Antonio Ledda a Gesturi, ma è a partire dagli anni Novanta che il fenomeno si diffonde in quasi tutti i borghi di questa regione storica dell’entroterra sardo. Nascono così gli interventi di Luigi Pu’ a Isili, di Pinuccio Sciola e di Angelo Pilloni a Villanova Tulo, solo per citarne alcuni. In anni recenti anche Escolca, borgo agricolo alle pendici della Giara di Serri, si è distinto per la scelta di utilizzare la forza comunicativa dell’arte murale quale strumento per valorizzare la propria storia e le proprie tradizioni. Storia e tradizioni declinate alla contemporaneità secondo i diversi linguaggi visuali degli artisti chiamati ad esprimersi sui muri di Escolca. Si va dall’opera polimaterica “L’olio e il pane” realizzata nel 2014 da Oriol Caminal Martinez e Mariano Corda, in cui immagine dipinta e installazione in ferro raccontano degli oliveti e dei campi di grano da secoli perno dell’economia locale, al progetto di Street art “Codice colore 8015” curato da Manu Invisible e sviluppato in cinque interventi realizzati lo scorso febbraio lungo le vie del centro abitato. Incentrate sugli elementi identitari della comunità e legate tra loro dalle cromie che richiamano i colori del territorio, le opere portano la firma di Davide Medda, Mavz, Lorenzo Murgia, Davide Careddu e lo stesso Manu Invisible.

Escolca, oltre ad essere uno dei 145 centri illustrati in “Muri di Sardegna”, è tra i Comuni che hanno dato il loro sostegno per la realizzazione della guida, che rappresenta una sorta di bussola per orientarsi nella vastità e varietà del patrimonio murale dell’Isola.

La guida vuole offrire al viaggiatore uno strumento utile per la ricerca e la comprensione degli elementi più emblematici: dai rinomati murales di Orgosolo e di San Sperate alla nuova Street art di San Gavino Monreale. Dagli anni Sessanta del Novecento sino agli anni Duemila. Un piccolo Atlante iconografico dei sentimenti, delle visioni e delle speranze di un popolo.

 

Tags: Angelo PilloniAntioco CotzaAntonio LeddaDavide CaredduDavide MeddaEugenio LaiLorenzo MurgiaManu InvisibleMariano CordaMavzOriol Caminal MartinezPinuccio Sciola
Share21TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti
Cultura

Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

10 Maggio 2025
139
La luce bianca del Mont’Arvu, mostra d’arte al MACLula in connessione con il territorio
Arte

La luce bianca del Mont’Arvu, mostra d’arte al MACLula in connessione con il territorio

12 Aprile 2025
264
La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili
Lavori pubblici

Si è svolto ieri presso l’assessorato dei Lavori pubblici il secondo incontro del tavolo permanente dedicato al ponte di ferro tra Villaputzu e Muravera

5 Febbraio 2025
58
Sinistra Italiana conferma il pieno sostegno alla presidente della Regione Alessandra Todde e comunica l’elezione della nuova segreteria regionale che affiancherà il segretario Eugenio Lai
Politica

Sinistra Italiana conferma il pieno sostegno alla presidente della Regione Alessandra Todde e comunica l’elezione della nuova segreteria regionale che affiancherà il segretario Eugenio Lai

17 Gennaio 2025
91
Si terrà domenica 27 marzo, a Cagliari, l’assemblea annuale dei soci Uici, convocata per l’approvazione del bilancio 2021
Sociale

A 10 anni dalla firma della Carta dei diritti dei figli dei genitori detenuti lunedì 16 dicembre a Uta musica e giochi per la Festa di Natale in carcere

12 Dicembre 2024
13
Liberi dentro per crescere fuori, al via al carcere di Uta il progetto quadriennale
Sociale

Liberi dentro per crescere fuori, al via al carcere di Uta il progetto quadriennale

26 Ottobre 2024
29

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
354
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
95
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
7
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
21
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.