• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Arte

Domenica a Cagliari al via Enoteca, viaggio in quattro tappe alla scoperta del patrimonio identitario sardo attraverso vino, cibo e letteratura

26 Novembre 2020
in Arte
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Domenica a Cagliari al via Enoteca, viaggio in quattro tappe alla scoperta del patrimonio identitario sardo attraverso vino, cibo e letteratura

Un percorso in quattro tappe per conoscere la Sardegna attraverso i suoi vini, gli ingredienti della cucina tipica e letture a tema.

Dal 29 novembre al 20 dicembre, Sa Scolla, la pizzeria ristorante di campagna nata a Cagliari da un’idea di Casa Puddu, ospiterà “Enoteca, i pranzi della domenica alla scoperta del territorio”, un progetto che vuole proporre un’esperienza del gusto immaginata come un itinerario alla scoperta del patrimonio identitario sardo.

Ideato dall’associazione le Officine, in collaborazione anche con il Touring club italiano e le cantine Su’Entu, il progetto rivisita in chiave moderna la figura dell’enoteca che nel tempo da luogo di commercializzazione del vino si è evoluta, diventando luogo di convivialità, cibo e ospitalità.

Per ognuna delle quattro domeniche lo chef Francesco Vitale (pugliese di nascita ma sardo d’adozione), affiancato da un team di giovanissimi, preparerà menù sempre diversi – domenica 29 si partirà con un menù sul tema muggine e bottarga–   ma rigorosamente costruiti partendo dalla tradizione e dalla stagionalità dei prodotti, tutti a km 0.

Ad accompagnare al meglio i piatti sarà poi una scelta di vini, frutto di una selezione identitaria.

In questo percorso di conoscenza dell’Isola la degustazione è completata dalla presentazione, a cura dello stesso Francesco Vitale, delle pietanze, con particolare attenzione al legame tra ingredienti e territorio, mentre enologi esperti illustreranno i vini.

Impreziosisce ulteriormente l’esperienza l’attrice Laura Fortuna che richiamerà suggestioni, panorami e tradizioni attraverso la lettura di brani sulla Sardegna, la convivialità, il cibo.

Ciascun evento troverà poi la sua vetrina sui social: domenica dopo domenica sulle pagine Instagram e Facebook dell’associaizone Le Officine sarà documentata ogni nuova esperienza che veicolerà cis’ un messaggio positivo legato al patrimonio identitario dell’Isola.

Tags: Francesco VitaleLaura Fortuna
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Venerdì 15 novembre, a Cagliari, verrà presentato il libro “Sa famada invasioni de is ursus in Sicìlia”
Cultura

Venerdì 15 novembre, a Cagliari, verrà presentato il libro “Sa famada invasioni de is ursus in Sicìlia”

9 Novembre 2024
22
Prosegue a Cagliari la stagione di Teatro da Camera della Fabbrica Illuminata
Spettacolo

Prosegue a Cagliari la stagione di Teatro da Camera della Fabbrica Illuminata

28 Aprile 2024
14
Spettacolo

Entra nel vivo domenica, a Cagliari, la stagione di teatro da camera della Fabbrica Illuminata con lo spettacolo di Laura Fortuna “Piccolo trattato di ossessioni”

23 Febbraio 2024
37
Giovedì a Cagliari al via la X edizione di “Musica e storia”
Eventi

Giovedì a Cagliari al via la X edizione di “Musica e storia”

6 Novembre 2023
6
Nel tempo dei tempi, domani a Cagliari l’inaugurazione della mostra dedicata a Dino Buzzati
Cultura

Nel tempo dei tempi, domani a Cagliari l’inaugurazione della mostra dedicata a Dino Buzzati

13 Ottobre 2022
17
Certe imprevedibili sere, sabato e domenica a Cagliari omaggio a Dino Buzzati a cinquant’anni dalla morte
Spettacolo

Certe imprevedibili sere, sabato e domenica a Cagliari omaggio a Dino Buzzati a cinquant’anni dalla morte

26 Gennaio 2022
36

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
63
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
42
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
6
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
9
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.