• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Arte

Giorgio Casu firma il nuovo progetto di street art nella via principale di Masullas, ispirato alla geologia del territorio

30 Luglio 2024
in Arte
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Giorgio Casu firma il nuovo progetto di street art nella via principale di Masullas, ispirato alla geologia del territorio

“Il museo fuori dal museo”, così si chiama il nuovissimo progetto di arte contemporanea fortemente voluto dall’Amministrazione comunale di Masullas. Un percorso integrativo e introduttivo all’esperienza all’interno del GeoMuseo Monte Arci Stefano Incani, uno scrigno per i tesori della storia geologica sarda

Una strada che attraversa il paese e un’area situata nel cuore storico di Masullas diventano palcoscenico per l’ultima fatica di Giorgio Casu, artista tra i più apprezzati e conosciuti in Sardegna. Grazie alla sua opera e alla volontà dell’Amministrazione Comunale di Masullas guidata dal sindaco Ennio Vacca, la street art si fa strumento per riappropriarsi degli spazi urbani, riscoprirli, riqualificarli e ridar loro nuova vita e colore.

Si chiama “Il museo fuori dal museo” e riguarda la pittura dei parcheggi di via Nazionale con la direzione artistica dell’artista di San Gavino Giorgio Casu. Si tratta di un percorso integrativo e introduttivo all’esperienza all’interno del museo del paese, il GeoMuseo Monte Arci Stefano Incani, in cui sono custoditi millenni di storia geologica della Sardegna. «Qui, al museo, ho trovato grande ispirazione concettuale e cromatica. Utilizzando i minerali esposti ho composto una narrativa visuale e figurativa, mediata attraverso i miei codici stilistici, quelli che mi caratterizzano come artista. Ogni parcheggio è dedicato a un minerale la cui cromia lentamente sfuma per tutta la lunghezza della strada. Sono partito dall’ossidiana, l’oro nero di Sardegna, per passare al colore blu, che diventa verde, poi giallo, rosso e infine viola», racconta Giorgio Casu.

Via Nazionale, esposta quotidianamente agli sguardi spesso poco attenti dei passanti, è pronta per vivere una nuova vita, che si rifletterà, di volta in volta diversa, nell’interpretazione che ognuno vorrà darle, regalando un momento per riflettere, immaginare o anche solo ammirare uno spazio urbano completamente riqualificato sotto l’egida della street art. Sfruttando queste grandi “tele di cemento”, si potrà quindi anche in futuro, permettere a più artisti, con stili differenti, di esprimersi.

«Abbiamo abbracciato fin da subito il progett – spiega Ennio Vacca, primo cittadino di Masullas – ma non credevamo si trasformasse in un qualcosa di così bello e soprattutto significativo per la nostra comunità, la nostra storia, il nostro territorio. Abbiamo considerato l’arte come un vero e proprio ponte verso l’educazione al bello e alla comunicazione e la scelta di quel preciso luogo, via Nazionale, è diventa parte fondamentale del processo creativo e comunicativo. Così una strada che attraversa il paese ed un’area situata nel centro storico di Masullas, il GeoMuseo Monte Arci Stefano Incani, sono diventate emblema del nostro messaggio per tutti i cittadini. Ci tengo a segnalare che l’intervento riguarda anche tutto il rifacimento dei marciapiedi, la sostituzione di pensiline, la creazione di un’area verde, la piantumazione di nuovi alberi: un progetto con una base articolata che ha visto nel pennello di Giorgio Casu la famosa ciliegina sulla torta.»

Tags: Ennio VaccaGiorgio CasuStefano Incani
Share22TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Successo per Open Your Mine al Monte Arci, tra musei, trekking e passeggiate archeologiche
Turismo

Successo per Open Your Mine al Monte Arci, tra musei, trekking e passeggiate archeologiche

24 Settembre 2024
148
Arzachena: due nuove opere di street art nelle località di La Conia e Abbiadori
Arte

Arzachena: due nuove opere di street art nelle località di La Conia e Abbiadori

8 Agosto 2024
69
Arzachena: le cabine di E – Distribuzione si trasformano in quadri
Cultura

Arzachena: le cabine di E – Distribuzione si trasformano in quadri

11 Dicembre 2023
88
Arzachena: Giorgio Casu realizzerà l’installazione sulla scalinata della chiesa di Santa Lucia
Arte

Arzachena: Giorgio Casu realizzerà l’installazione sulla scalinata della chiesa di Santa Lucia

10 Febbraio 2023
199
Ente Nazionale per il Microcredito e Iccrea banca hanno siglato due protocolli d’intesa per l’inclusione sociale e finanziaria
Economia

Una decina di attività economiche del Gal Marmilla da oltre due anni attendono i finanziamenti per le nuove attività

11 Novembre 2022
5
“Da Natali a li Tre Re”, ecco il programma del Natale ad Arzachena
Eventi

“Da Natali a li Tre Re”, ecco il programma del Natale ad Arzachena

2 Dicembre 2021
97

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Usini: Gianluigi Testoni si candida alla carica di sindaco

Usini: Gianluigi Testoni si candida alla carica di sindaco

11 Maggio 2025
Vittoria sensazionale per Marc-Reiner Schmidt, vincitore del GP di Sardegna

Vittoria sensazionale per Marc-Reiner Schmidt, vincitore del GP di Sardegna

11 Maggio 2025
Tennis Club Cagliari ancora super fra Serie B1 e B2: arrivano due vittorie e un pareggio

Tennis Club Cagliari ancora super fra Serie B1 e B2: arrivano due vittorie e un pareggio

11 Maggio 2025
Illorai: tra fede e tradizione si celebra Sant’Isidoro, patrono e protettore di contadini e raccolti

Illorai: tra fede e tradizione si celebra Sant’Isidoro, patrono e protettore di contadini e raccolti

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Usini: Gianluigi Testoni si candida alla carica di sindaco

Usini: Gianluigi Testoni si candida alla carica di sindaco

11 Maggio 2025
2
Vittoria sensazionale per Marc-Reiner Schmidt, vincitore del GP di Sardegna

Vittoria sensazionale per Marc-Reiner Schmidt, vincitore del GP di Sardegna

11 Maggio 2025
2
Tennis Club Cagliari ancora super fra Serie B1 e B2: arrivano due vittorie e un pareggio

Tennis Club Cagliari ancora super fra Serie B1 e B2: arrivano due vittorie e un pareggio

11 Maggio 2025
4
Illorai: tra fede e tradizione si celebra Sant’Isidoro, patrono e protettore di contadini e raccolti

Illorai: tra fede e tradizione si celebra Sant’Isidoro, patrono e protettore di contadini e raccolti

11 Maggio 2025
27
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.