• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Arte

Ha preso il via Cagliari Urbanfest: la sostenibilità sociale al centro della terza edizione del festival di Street art e arti visive

20 Ottobre 2024
in Arte
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Ha preso il via Cagliari Urbanfest: la sostenibilità sociale al centro della terza edizione del festival di Street art e arti visive

Ha preso il via la terza edizione di Cagliari Urbanfest ‐ Generazioni Metropolitane, il festival di street art e arti visive ideato e organizzato da Asteras con la direzione artistica di Ivana Salis e Barbara Catte, coadiuvate dal team dell’associazione composto da Alice Agus, Roberta Congiu, Massimiliano Frau e Nicola Agus.

Si conferma la formula del festival articolato in due parti. Ottobre sarà dedicato agli interventi di Street art nel quartiere Sant’Elia che, per un’intera settimana, accoglierà gli artisti impegnati a creare le loro opere e a dialogare con la comunità. Gennaio sarà scandito da mostre di arti visive, conferenze e incontri che si svolgeranno in spazi diffusi della città.

La sostenibilità sociale è il filo rosso che lega questa pluralità di eventi che declinano in tanti modi diversi la visione del Cagliari Urbanfest. Visione sintetizzata nella tag-line “Generazioni Metropolitane”, nella sua duplice accezione di generazioni umane e di azioni volte a dare vita, collettivamente, a un cambiamento nei luoghi che abitiamo, rigenerando le zone periferiche, coltivando spazi di incontro, confronto e scambio, creando coesione sociale.

Protagonisti di Cagliari Urbanfest saranno ancora una volta artiste e artisti di rilievo regionale, nazionale e internazionale. Si è partiti ieri 19 ottobre a Sant’Elia con un’anteprima: il progetto “Racconti di Sant’Elia” curato da Alessandra Cecchetto, fotografa specializzata nel reportage sociale, che coordinerà un gruppo di fotografi amatoriali nell’esplorazione di storie e luoghi, coinvolgendo direttamente gli abitanti del quartiere. Le immagini raccolte daranno vita ad un racconto collettivo, visto attraverso gli occhi della comunità.

Il 22 ottobre Tellas, tra i più apprezzati esponenti della scena internazionale dell’arte urbana, inizierà a dipingere il murale “Sunset” in via Utzeri. Sarà un’opera di grandi dimensioni che prenderà forma sulla parete cieca di un edificio che affaccia sul Parco degli Anelli e dialogherà con il paesaggio circostante.

Il giorno dopo sarà la volta dello street artist Marco Rèa, noto in Italia e all’estero per la sua personale interpretazione della stencil art. L’artista romano creerà il suo murale dal titolo “Il Pane” su una cabina elettrica di via Schiavazzi, vicino alla scuola primaria Nanni Loy. Con l’opera di Marco Rèa si ripete, per il terzo anno consecutivo, l’incontro tra l’Urbanfest e l’iniziativa “Cabine d’Autore” promossa da E-Distribuzione, progetto culturale volto alla riqualificazione urbana, alla sostenibilità e al coinvolgimento delle comunità locali.

Il 26 ottobre il Collettivo aperto FUORISEDE darà vita all’happening urbano “#4 FUGA” dedicato al tema del lavoro. Formato dagli artisti Nicko Straniero, Tonino Mattu, Gianluigi Concas, Michele Pau e Amirah Suboh, il collettivo sarà impegnato nella temporanea “trasformazione” di un piccolo edificio abbandonato, all’ingresso del Parco degli Anelli, in una pop-up gallery, offrendo insoliti spunti di riflessione.

La seconda parte del festival si terrà dal 9 al 26 gennaio.

 

Tags: Alessandra CecchettoAmirah SubohGianluigi ConcasMarco ReaMichele PauNanni LoyNicko StranieroTonino Mattu
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

A Sant’Elia si è conclusa la prima parte di Cagliari Urbanfest
Arte

A Sant’Elia si è conclusa la prima parte di Cagliari Urbanfest

29 Ottobre 2024
10
Il 19 ottobre si terrà la presentazione della III edizione di Cagliari Urbanfest – Generazioni Metropolitane
Arte

Il 19 ottobre si terrà la presentazione della III edizione di Cagliari Urbanfest – Generazioni Metropolitane

10 Ottobre 2024
25
Arriva la seconda parte di Cagliari Urbanfest: mostre, musica e incontri tra arte e sostenibilità
Arte

Arriva la seconda parte di Cagliari Urbanfest: mostre, musica e incontri tra arte e sostenibilità

13 Gennaio 2024
27
Domani, giovedì 11 gennaio, al via la seconda parte di Cagliari Urbanfest: mostre, musica e incontri tra arte e sostenibilità
Eventi

Domani, giovedì 11 gennaio, al via la seconda parte di Cagliari Urbanfest: mostre, musica e incontri tra arte e sostenibilità

10 Gennaio 2024
11
Arriva la seconda parte di Cagliari Urbanfest: mostre, musica e incontri tra arte e sostenibilità
Eventi

Arriva la seconda parte di Cagliari Urbanfest: mostre, musica e incontri tra arte e sostenibilità

5 Gennaio 2024
56
Cagliari Urbanfest, a Sant’Elia le nuove opere di arte urbana create insieme agli abitanti
Arte

Cagliari Urbanfest, a Sant’Elia le nuove opere di arte urbana create insieme agli abitanti

10 Novembre 2023
15

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 433 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1

Alghero: 2 milioni di euro per il quartiere di Sant’Agostino

29 Ottobre 2024
“In dolu”: a Quartucciu una mostra su usi e costumi, ricordi e memorie dal Risorgimento alle due guerre mondiali

“In dolu”: a Quartucciu una mostra su usi e costumi, ricordi e memorie dal Risorgimento alle due guerre mondiali

29 Ottobre 2024
Nell’atrio del dipartimento di Matematica e Informatica di Cagliari, una scacchiera in plastica gommata di tre metri per tre a disposizione degli studenti insieme a molti altri giochi

Nell’atrio del dipartimento di Matematica e Informatica di Cagliari, una scacchiera in plastica gommata di tre metri per tre a disposizione degli studenti insieme a molti altri giochi

29 Ottobre 2024
La Cisl sarda indica la sua strada alla politica sarda (“Giunta e Consiglio regionale”) sul tema dell’energia in tutti i suoi aspetti

Pier Luigi Ledda (CISL): «Nella legge di bilancio del Governo aspetti positivi, ma migliorabili soprattutto per nla Sardegna»

29 Ottobre 2024

ULTIME NOTIZIE

Alghero: 2 milioni di euro per il quartiere di Sant’Agostino

29 Ottobre 2024
9
“In dolu”: a Quartucciu una mostra su usi e costumi, ricordi e memorie dal Risorgimento alle due guerre mondiali

“In dolu”: a Quartucciu una mostra su usi e costumi, ricordi e memorie dal Risorgimento alle due guerre mondiali

29 Ottobre 2024
12
Nell’atrio del dipartimento di Matematica e Informatica di Cagliari, una scacchiera in plastica gommata di tre metri per tre a disposizione degli studenti insieme a molti altri giochi

Nell’atrio del dipartimento di Matematica e Informatica di Cagliari, una scacchiera in plastica gommata di tre metri per tre a disposizione degli studenti insieme a molti altri giochi

29 Ottobre 2024
9
La Cisl sarda indica la sua strada alla politica sarda (“Giunta e Consiglio regionale”) sul tema dell’energia in tutti i suoi aspetti

Pier Luigi Ledda (CISL): «Nella legge di bilancio del Governo aspetti positivi, ma migliorabili soprattutto per nla Sardegna»

29 Ottobre 2024
12
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.