• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Arte

Inaugurata a Nora la mostra delle opere di Pinuccio Sciola

19 Giugno 2023
in Arte
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
Inaugurata a Nora la mostra delle opere di Pinuccio Sciola

L’area archeologica di Nora – da ieri fino al 31 ottobre – ospiterà la mostra delle opere scultoree di Pinuccio Sciola. “Pietra su Pietra, memoria litica nel tempo”, è questo il nome scelto per il progetto, ideato dalla Fondazione Pula Cultura e finanziato dal Comune, in collaborazione con la Fondazione Sciola, che è stato presentato questa mattina durante una conferenza stampa a Nora.

Cosa accomuna Pinuccio Sciola alla città di Nora? Nora accoglie le opere di Pinuccio Sciola in un luogo ideale per la scultura ricca di evocazioni ancestrali dell’artista, dove la pietra è stata l’elemento fondante per la costruzione delle civiltà che oggi ci lasciano tracce importanti di un passato millenario. Nora è uno dei siti archeologici più noti e importanti della Sardegna per la sua maestosità: centro di fondazione fenicia, e successivamente città punica e romana, nella quale sono state ritrovate tracce di presenza nuragica, attestanti una frequentazione del sito già nell’età del bronzo. Le opere di Sciola proposte per l’esposizione hanno in comune la riappropriazione e la promozione delle origini antropologiche, culturali, artistiche e naturali della Sardegna, la quale per l’artista è la più bella scultura al centro del Mediterraneo, grembo di secolari tradizioni artistiche, culturali e contadine. L’isola e il suo patrimonio archeologico sono dunque, per l’artista, il punto di partenza per procedere a una costruzione identitaria nella quale passato e presente si uniscono.
In questo senso ha interpretato un discorso “archeologico” e identitario, esprimendosi con un linguaggio di derivazione modernista. Sciola, nella ricerca delle radici, trova nella roccia da scalpellare gli stimoli per un’archeologia immaginaria dove l’oggetto di scavo è opera sua.

Tra le opere di Sciola in mostra “I semi”, “Le foglie” e “Città Futura”. In queste opere l’intenzione dell’artista è quella di restituire la pietra stessa alla natura, così che questa diventi parte integrante del paesaggio che all’uomo è stato gratuitamente donato. Si tratta di piccoli frammenti di pietra incisi da segni e nervature, concepiti come foglie cadute da alberi giganteschi, grazie alle quali Sciola elabora il naturale processo della creazione: il ciclo esistenziale che parte dalla nascita, la vita e infine la morte. I “Semi di pietra”, sono invece la più alta sintesi concettuale della sua produzione artistica, ovvero la pietra che si schiude nel germoglio. Infine, la “Città Futura”, che appare come un mondo, un microcosmo urbano, una più minuta città polimorfica contenente il segreto stesso della creazione.

Alla conferenza stampa di ieri mattina sono intervenuti: il sindaco di Pula Walter Cabasino, il Direttore Generale dell’Assessorato regionale della Cultura Renato Serra, Chiara Pilo per la Soprintendenza Archeologica Città Metropolitana di Cagliari e le Province di Oristano e Sud Sardegna, Maria Sciola e Giulia Pilloni per la Fondazione Sciola, a seguire gli interventi della Presidente Fondazione Pula Cultura Maria Efisia Contini e del Vicepresidente Augusto Porceddu.

«Il nostro territorio inaugura una nuova stagione, fatta di scavi archeologici e apertura alla cultura a 360 gradi – ha detto Walter Cabasino, sindaco di Pula –. La mostra di Sciola, le rassegne e le presentazioni di libri, i Festival e tutte le manifestazioni che si svolgono a Nora, la rendono ciò che desideriamo: uno spazio culturale aperto, un luogo di riflessione e di dibattito naturalistico, ambientale, storico, culturale, che è stato vissuto nel passato e che vogliamo si viva ancora oggi, nel nostro complesso presente. Abbiamo la grande fortuna di abitare in un luogo che, in circa due chilometri, ha un concentrato di bellezze incredibili, e ne cito solo alcune oltre l’area archeologica: la chiesa romanica di Sant’Efisio, le torri costiere, la laguna, l’isola di San Macario.»

«Con questo progetto – ha sottolineatp Maria Efisia Contini, presidente della Fondazione Pula Cultura -: abbiamo voluto mettere a dialogare le pietre del passato di Nora con quelle dell’età contemporanea delle opere di Pinuccio Sciola che, grazie al suo genio, sono diventate arte che ci rappresenta in tutto il mondo. Un dialogo culturale dunque, attraverso l’elemento della pietra, che attraversa i secoli e diventa senza tempo.»

«Questo progetto consentirà al visitatore – durante questi mesi di maggiore affluenza turistica nel sito – di usufruire di un coinvolgente connubio di storia e arte, cultura e natura – dice Augusto Porceddu, vicepresidente Fondazione Pula Cultura –. Siamo orgogliosi di ospitare le opere di uno scultore di caratura internazionale come Pinuccio Sciola, che ha saputo portare con la sua arte la migliore Sardegna nel mondo, e un pezzo di mondo nell’isola. Le stesse opere che saranno in questi mesi in mostra a Nora sono state ad Assisi e al Quirinale, solo per fare un esempio. Nora e Sciola insieme, sono un connubio di grande forza storica e culturale e credo che questo sarà apprezzato da chi usufruirà della mostra in questi mesi.»

«Abbiamo accettato con orgoglio la proposta della Fondazione Pula di mettere in mostra le opere nell’area archeologica di Nora. Mio padre si è sempre definito “scultore”, ed è proprio quel legame intrinseco con la sua madre terra, con quest’isola di pietra, che lo ha portato a diventare uno degli artisti più importanti della Sardegna – conclude Maria Sciola, Direttore Generale della Fondazione Pinuccio Sciola –. Quello che i visitatori troveranno a Nora sarà un percorso di pietra tra antico e contemporaneo che racconterà tanto della nostra terra.»

 

Tags: Augusto PorcedduChiara PiloGiulia PilloniMaria Efisia ContiniMaria SciolaPinuccio SciolaRenato SerraWalter Cabasino
Share4TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La luce bianca del Mont’Arvu, mostra d’arte al MACLula in connessione con il territorio
Arte

La luce bianca del Mont’Arvu, mostra d’arte al MACLula in connessione con il territorio

12 Aprile 2025
264
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II
Eventi

E’ tutto pronto per il Forte Village Triathlon 2024, una grande festa dello sport con le gare Olimpico, Super Sprint e Duathlon Kids

26 Ottobre 2024
86
Ha preso il via questa mattina al Villaggio 88 della Baia di Nora (Pula) lo “SportCity Day 2024”, evento dell’anno di Fondazione SportCity
Eventi

Ha preso il via questa mattina al Villaggio 88 della Baia di Nora (Pula) lo “SportCity Day 2024”, evento dell’anno di Fondazione SportCity

21 Settembre 2024
105
Il comune di Pula ha consegnato al reparto di Cardiologia pediatrica i fondi raccolti alla “Fun Run” di luglio
Sociale

Il comune di Pula ha consegnato al reparto di Cardiologia pediatrica i fondi raccolti alla “Fun Run” di luglio

6 Agosto 2024
56
A San Sperate un murale per Pinuccio Sciola e Michela Murgia
Arte

A San Sperate un murale per Pinuccio Sciola e Michela Murgia

5 Giugno 2024
506
San Sperate: al via il festival “Sant’Arte”
Arte

San Sperate: al via il festival “Sant’Arte”

28 Maggio 2024
195

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

11 Maggio 2025
“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

11 Maggio 2025
L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata  dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

11 Maggio 2025
Steve Bonnal ha vinto la prima gara del campionato mondiale S1GP

Steve Bonnal ha vinto la prima gara del campionato mondiale S1GP

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

11 Maggio 2025
5
“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

11 Maggio 2025
9
L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata  dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

11 Maggio 2025
9
Steve Bonnal ha vinto la prima gara del campionato mondiale S1GP

Steve Bonnal ha vinto la prima gara del campionato mondiale S1GP

11 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.