• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Arte

La mostra “Terra Forme” di scultura ceramica al Monte Granatico di Orosei

22 Luglio 2024
in Arte
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
La mostra “Terra Forme” di scultura ceramica al Monte Granatico di Orosei

dav

Plasmare l’argilla è cultura artistica che crea, con l’impiego di un prodotto naturale e nel rispetto dell’ambiente, oggetti che raccontano l’unicità, i valori e i saperi della gente di Sardegna. Ispirati alla tradizione e rivisitati con modernità ed attualità concettuali, fanno bella mostra, dal 20 al 27 luglio, al Monte Granatico di Orosei.

Le istallazioni di scultura ceramica “Terra Forme” offre la radicata millenaria tradizione identitaria, sviluppata in competenze coniugate a passione, nell’interpretazione degli artisti Francesca Cossellu, Salvo Deiana, Francesco Del Casino, Angela Farris, Carmelo Lizzio, Giuliana Manca, Marianna Pintori, Alfonso Silba e le botteghe creative Asinorosso di Orosei e Terrapintada di Bitti. Un vero campionario di figure e personalità artistiche di riferimento per tutto il   panorama sardo della scultura-ceramica.

Le realizzazioni in mostra, lavorazioni di tecnica e cultura, si esaltano in  originali modernizzanti design di eccellenza contemporanea e nel segno  ideale della bellezza artigianale, che accompagnano finezze creative e svariate suggestive proposte con motivi di decorazione dal curato dettaglio.

I manufatti, con diversificate elaborazioni dei motivi della tradizione, conservano le suggestive conoscenze di ricchezze concettuali espresse e radicate nella cultura popolare; creazioni con  linguaggio attuale  ed attinto da identità e dal lavorio ceramico sviluppato da sempre nel territorio isolano.

A Orosei è rappresentato il meglio della contemporaneità e le diverse esperienze lavorative che realizzano ed esprimono tutte le potenzialità e duttilità della materia naturale nelle trame compositive e forme d’arte. Artisti versatili e poliedrici hanno interpretato la ceramica con i tratti della funzionalità, ma anche della ricerca; maestri d’arte e figure attive nel mondo dell’insegnamento e nell’attivazione di creativi laboratori locali che alimentano il diffuso coltivo dell’arte.

Dalla collettiva al Monte Granatico emerge vivace una produzione di ceramica moderna sarda, proposta dalle individualità artistiche e dalle Botteghe, che nella sperimentazione e progettualità proiettano la manifattura verso l’internazionalità e caratterizzano i manufatti col linguaggio dell’arte contemporanea. L’universo ceramico ha capacità per far veicolare emozioni e far riflettere sulla visionarietà e virtuosità di artisti, capaci di porsi “fra artigianato e arte” ed affermare la modalità compositiva geometrica “come metafora interpretativa e traslato simbolico del reale, in un linguaggio relazionale fra soggettività e universalità, tra umanità e sacralità, materia e astrazione”.

Cristoforo Puddu

dav
dav
dav
dav
Tags: Alfonso SilbaAngela FarrisCarmelo LizzioCristoforo PudduFrancesca CosselluFrancesco Del CasinoGiuliana MancaMarianna PintoriSalvo Deiana
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Illorai: tra fede e tradizione si celebra Sant’Isidoro, patrono e protettore di contadini e raccolti
Eventi

Illorai: tra fede e tradizione si celebra Sant’Isidoro, patrono e protettore di contadini e raccolti

11 Maggio 2025
530
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane
Arte

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

11 Maggio 2025
696
Venerdì 9 maggio verrà presentato a Nuoro il libro “Del coraggio e della passione”, di Eugenia Tognotti
Cultura

Venerdì 9 maggio verrà presentato a Nuoro il libro “Del coraggio e della passione”, di Eugenia Tognotti

8 Maggio 2025
390
Anna Maria Puggioni omaggia la Sardegna con la lirica “Isula Mia”
Cultura

Anna Maria Puggioni omaggia la Sardegna con la lirica “Isula Mia”

6 Maggio 2025
273
Marika, giovane artista nuorese, omaggia la memoria della nonna con il primo singolo “Ora che non ci sei più”
Cultura

Marika, giovane artista nuorese, omaggia la memoria della nonna con il primo singolo “Ora che non ci sei più”

2 Maggio 2025
1.8k
La cerimonia celebrativa de Sa Die de sa Sardigna a Illorai
Eventi

La cerimonia celebrativa de Sa Die de sa Sardigna a Illorai

30 Aprile 2025
645

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
41
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
26
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
10
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
20
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.