• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Arte

Si riparte da Raffaello: il Polo Museale di Masullas riapre al pubblico

Masullas, dopo la chiusura forzata del suo Polo Museale a causa dell’emergenza Covid, è nuovamente pronta a celebrare il genio dell’artista marchigiano, RMasullas, dopo la chiusura forzata del suo Polo Museale a causa dell’emergenza Covid, è nuovamente pronta a celebrare il genio dell’artista marchigiano, Raffaello Sanzio. Il Ceas rinizia a organizzare escursioni e attivitàaffaello Sanzio. Il Ceas rinizia a organizzare escursioni ed attività

1 Giugno 2020
in Arte
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Si riparte da Raffaello: il Polo Museale di Masullas riapre al pubblico

La cultura torna a spalancare le sue porte dopo la chiusura forzata di musei e siti archeologici della Sardegna per l’emergenza Covid. Il Polo Museale di Masullas e il Ceas con le sue escursioni sono pronti a riaprire le porte ai visitatori.

Polo Museale di Masullas – A Masullas, con tutte le precauzioni possibili per la sicurezza, riapriranno al pubblico i centri d’arte del Polo Museale: GeoMuseo Monte Arci “Stefano Incani”, il Museo dei Cavalieri delle Colline, il Museo di Storia Naturale Aquilegia. La data della riapertura sarà martedì 2 giugno, giorno in cui si festeggia la nascita della Repubblica italiana.

2020, l’anno di Raffaello – Nella sede del GeoMuseo Monte Arci, allestito nel secentesco convento dei Frati Cappuccini, riapre i battenti “500 Raffaello: mostra tributo all’artista Urbinate”, l’unica esposizione dedicata a Raffaello in Sardegna. Il pittore della grazia e della bellezza verrà celebrato attraverso una mostra tributo, l’unica dedicata al maestro allestita nell’Isola. Grazie a ricostruzioni, ristampe e riproduzioni delle sue principali opere, il percorso espositivo si svilupperà in 4 aree tematiche: all’interno di 4 sale verranno esposte 16 riproduzioni di opere dislocate in vari musei europei (dal ritratto di Giulio II conservato alla National Gallery di Londra, alla “Scuola di Atene” delle stanze vaticane a Roma); un quinto spazio sarà dedicato alla contemporaneità attraverso un tributo all’artista con un wall of tribute, in cui giovani artisti in erba rileggeranno i capolavori del genio; infine con un’area esterna si andrà alla scoperta del periodo della “Scuola di Atene”.

Raffaello, la bellezza, il tempo – Raffaello Sanzio è stato l’interprete di un’ideale bellezza classica, canonica, passata poi nel gusto di interi secoli di civiltà e connaturatasi con il nostro ideale di bellezza: con lui non si distingue più tra il bello di natura e il bello artistico. Ma non si tratta, qui, della semplice capacità di imitare l’apparenza delle cose. La complessità del genio di Raffaello implica un’allusione all’equilibrio, al senso dell’armonia, alla solennità: a una bellezza che va oltre il tempo ma che nel tempo si è creata e ha avuto vita.

Data apertura e chiusura della mostra – Inaugurazione martedì 2 giugno. Orari e giorni: dal mercoledì alla domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00. La mostra è visitabile sino a sabato 31 ottobre 2020. L’esposizione si terrà al GeoMuseo Monte Arci Stefano Incani, Ex Convento dei Cappuccini, Masullas, Oristano.

Gli accessi al museo sono consentiti per piccoli gruppi di massimo 5 persone alla volta e con un tempo di permanenza massimo di un’ora.

Mascherine e guanti sono obbligatori. E’ necessario mantenere la distanza di sicurezza di almeno un metro dalle altre persone. Sono presenti gel igienizzanti all’ingresso e lungo il percorso.

Ceas Masullas Parte Montis . Anche il Ceas, Centro di educazione all’ambiente e alla sostenibilità del territorio di Masullas – Parte Montis (il cui obiettivo è la promozione e la diffusione della cultura ambientale), riparte con le attività: al via le escursioni al giacimento di Ossidiana (uno tra i più importanti del Mediterraneo), al Mega Pillow (uno dei cuscini di lava più grandi del mondo, monumento naturale della Sardegna), alle Trebine (le vette del Monte Arci, nonché gli antichi camini vulcanici del Vulcano Arci, antichi 3 milioni di anni). Tre percorsi diversi per difficoltà, dal più semplice al livello esperto, per un tuffo nella natura e per vedere da vicino le meraviglie della flora e fauna del territorio, ripercorrendo gli antichi sentieri del cammino dell’ossidiana e ripercorrere la storia geologica della nostra Isola.

Info – La prenotazione, almeno nelle prime settimane, sarà obbligatoria. Si può prenotare al numero 389 1777100 (telefonando o inviando un messaggio su whatsapp), o all’indirizzo e-mail coopilchiostro@tiscali.it

Gli accessi al museo saranno consentiti per piccoli gruppi, fino a 5 persone alla volta, e con tempo di permanenza massimo di un’ora. Ricordare sempre di indossare mascherina e guanti e di rispettare la distanza di almeno un metro.

 

Video Player
https://www.sardegnaierioggidomani.com/wp-content/uploads/2020/05/WhatsApp-Video-2020-04-03-at-21.21.44-1.mp4

Media error: Format(s) not supported or source(s) not found

Scarica il file: https://www.sardegnaierioggidomani.com/wp-content/uploads/2020/05/WhatsApp-Video-2020-04-03-at-21.21.44-1.mp4?_=1
00:00
00:00
00:00
Usa i tasti freccia su/giù per aumentare o diminuire il volume.
Tags: Stefano Incani
Share3TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Successo per Open Your Mine al Monte Arci, tra musei, trekking e passeggiate archeologiche
Turismo

Successo per Open Your Mine al Monte Arci, tra musei, trekking e passeggiate archeologiche

24 Settembre 2024
148
Giorgio Casu firma il nuovo progetto di street art nella via principale di Masullas, ispirato alla geologia del territorio
Arte

Giorgio Casu firma il nuovo progetto di street art nella via principale di Masullas, ispirato alla geologia del territorio

30 Luglio 2024
60
Decolla il progetto GRAMSCILAB 5.0, prodotto dalla Compagnia il Crogiuolo
Cultura

22 musei sardi accreditati dal Sistema museale nazionale

1 Giugno 2021
44
Masullas celebra il genio dell’artista marchigiano, Raffaello Sanzio
Arte

Masullas celebra il genio dell’artista marchigiano, Raffaello Sanzio

21 Febbraio 2020
63

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
41
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
26
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
10
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
20
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.