• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Arte

“Viaggio in Sardegna – Lo sguardo esterno”. La nuova mostra della Fondazione di Sardegna

21 Dicembre 2021
in Arte
Reading Time: 7 mins read
0 0
A A
0
“Viaggio in Sardegna – Lo sguardo esterno”. La nuova mostra della Fondazione di Sardegna

Al centro di “Viaggio in Sardegna – Lo sguardo esterno”, il nuovo progetto di AR/S – Arte Condivisa in Sardegna, la piattaforma progettuale della Fondazione di Sardegna che alla promozione di mostre dedicate alla storia dell’arte sarda alterna sempre con più frequenza interventi dedicati al presente, c’è il tema del viaggio, indagato da un simposio di artisti e curatori nell’ambito di diverse discipline artistiche.

  • Sezione Fotografia a cura di: Marco Delogu
  • Sezione Arte Figurativa a cura di Maria Paola Dettori
  • date mostra: 18 dicembre 2021 – 31 marzo 2022
  • presso: Fondazione di Sardegna, Cagliari

“Viaggio in Sardegna – Lo sguardo esterno” è il nuovo progetto espositivo della Fondazione di Sardegna: un viaggio nelle suggestioni dell’isola, declinato nel tempo attraverso la fotografia e le arti figurative.
La mostra è allestita nelle sale della Fondazione di Sardegna, in via San Salvatore da Horta 2 a Cagliari.

La sezione fotografia

La sezione fotografia, a cura di Marco Delogu, vede l’esposizione di una nuova produzione della Fondazione di Sardegna: un corpus di opere inedite di Paolo Ventura, fotografo milanese, classe 1968, nato da un’esperienza di residenza in Sardegna.
Grazie alla collaborazione con Casa Falconieri, la sezione è integrata dal dialogo delle opere di Ventura con una selezione di scatti del primo Novecento di August Sander e Vittorio Alinari.
Il processo di osmosi tra passato e presente è reso possibile dal percorso artistico di Ventura, che si modella su orizzonti diacronici: il tempo definisce i diversi passaggi/segni sui territori che, nelle opere del fotografo milanese, si spogliano delle congiunture per rievocare architetture metafisiche alla De Chirico: un processo creativo che – nella poetica per immagini – mescola fotografie, scenografie, sfondi, elementi umani.
«In un’isola fuori dal ‘Grand Tour’, che ha accolto scrittori e artisti che l’hanno ritratta in profondità, Paolo Ventura arriva senza cognizione del tempo e ci lascia visioni completamente personali, frutto di stratificazioni di immagini e segni. Cosa rimane della prima visione della Sardegna di Ventura? E come questa quarta ‘Commissione Sardegna’ si unisce alle precedenti [nel 2017 Marco Delogu, nel 2018 il sudafricano Guy Tillim e nel 2019 Pino Musi – nel 2020, per il Covid, non era stata realizzata]? Ogni anno un fotografo
arriva senza spogliarsi della sua identità, prova a ragionare su ciò che lui ha vissuto e vive e su come la Sardegna glielo restituisce. Ventura trova se stesso dentro prospettive rielaborate, cieli bianchi, nessun folklore, il tempo è cancellato. Nessuno saprebbe datare questo lavoro, ma sappiamo che passeremo molto tempo davanti alle visioni del suo passaggio.» – Marco Delogu.

La sezione arti figurative

La sezione arti figurative, a cura di Maria Paola Dettori, si propone di mettere insieme e confrontare le rappresentazioni dell’Isola tra Otto e Novecento, eseguite da alcuni degli artisti che la visitarono, sia italiani che stranieri: al piemontese Bartolomeo Giuliano e al francese Gaston Vuillier dobbiamo le immagini del XIX secolo, mentre l’argentino Héctor Nava, il toscano Uberto Bonetti ed il lombardo Giulio Cisari raccontano il primo Novecento, tra persistenze e cambiamento.
«Solo dopo che è stato saziato l’interesse per le rovine classiche di Roma o dei dintorni di Napoli la Sardegna comincia a essere inclusa tra le destinazioni per le quali vale la pena sobbarcarsi un viaggio scomodissimo. Alla base di tale tardivo inserimento è un profondo mutamento nel modo di guardare il mondo. Perché nasca un nuovo sguardo e, insieme, una nuova capacità di sentimento, bisogna infatti aspettare che arrivi l’onda lunga del cambiamento epocale di mentalità costituito dal Romanticismo. Tale visione dell’Isola durerà sino agli anni venti del ‘900, quando il fascismo cambierà la narrazione proclamandone. a suon di bonifiche e città di fondazione, la ‘redenzione’ ed il raggiunto ingresso nella modernità.» – Maria Paola Dettori.
La mostra sarà accompagnata dalla pubblicazione di un volume edito da Punctum Press, che includerà i testi dei due curatori e i racconti inediti della scrittrice Paola Soriga e del Premio Strega 2018 Helena Janeczek.
Il progetto prevede inoltre la produzione di un film documentario intitolato “Lo sguardo esterno”, diretto dal regista sardo Peter Marcias, che sarà presentato presso la Fondazione di Sardegna come evento collaterale della mostra nel 2022, dopo l’anteprima nei maggiori festival internazionali di cinema.

AR/S – Arte Condivisa in Sardegna

AR/S – Arte Condivisa è una piattaforma dinamica costituita da una rete di interlocutori che ha nella Fondazione di Sardegna il suo centro propulsore. Avviato nel 2015, il progetto AR/S si propone di svolgere un ruolo di catalizzatore tramite la produzione di iniziative espositive nelle quali confluisca il patrimonio artistico della Fondazione, accumulato negli anni e finora semplicemente “conservato”, e quello di istituzioni, organizzazioni e singoli privati che aderiscono alla rete AR/S, mettendo temporaneamente a disposizione le proprie opere nell’intento di condividerne la fruizione.
«La mostra “Viaggio in Sardegna – lo sguardo esterno”, si inserisce nel solco delle numerose attività promosse dalla Fondazione di Sardegna nell’ambito del progetto AR/S – Arte Condivisa. Ancora una volta una produzione originale   che persegue il fine di indagare prospettive e visuali inedite e approcci multidisciplinari sulla ricerca e la produzione artistica in Sardegna. Le opere in mostra appartengono a collezioni ed archivi privati e ad istituzioni pubbliche e consolidano la rete di prestigiose collaborazioni di cui la Fondazione di Sardegna continua a proporsi come soggetto ispiratore.» – Franco Carta, Fondazione di Sardegna.
AR/S ambisce a svolgere la propria funzione in maniera permanente, tramite una programmazione in divenire comprendente progetti espositivi allestiti temporaneamente in spazi diffusi su tutto il territorio regionale, affidati di volta in volta a diversi curatori. Ciò al fine di indagare ed offrire al pubblico punti di vista inediti e approcci sempre differenti rispetto alla ricerca e alla promozione della produzione artistica sarda a partire della fine dell’Ottocento fino ad oggi.
AR/S affianca alle iniziative espositive – aventi ad oggetto opere selezionate dalle collezioni dei soggetti pubblici e privati aderenti alla rete – anche attività legate alla produzione contemporanea, attraverso la commissione di opere, la promozione di incontri, conferenze, tavole rotonde, pubblicazioni editoriali e progetti di arte pubblica sul territorio.

Tags: August SanderBartolomeo GiulianoFranco CartaGaston VuillierGiulio CisariGuy TillimHéctor NavaHelena JaneczekMarco DeloguMaria Paola DettoriPaolo SorigaPaolo VenturaPeter MarciasPino MusiUberto BonettiVittorio Alinari
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

A Sassari “Alla scoperta della collezione d’arte di Giovanni Antonio Sanna”
Arte

A Sassari “Alla scoperta della collezione d’arte di Giovanni Antonio Sanna”

6 Febbraio 2025
26
Sono stati proclamati i vincitori di “Visioni sarde 2024”
Cultura

Sono stati proclamati i vincitori di “Visioni sarde 2024”

30 Settembre 2024
77
Direzione regionale Musei Nazionali Sardegna: conferme e novità fra i direttori
Cultura

Direzione regionale Musei Nazionali Sardegna: conferme e novità fra i direttori

11 Settembre 2024
40
Ritorna ad Aggius per il sesto anno la manifestazione “Martedì nel Borgo”
Cultura

Ritorna ad Aggius per il sesto anno la manifestazione “Martedì nel Borgo”

5 Luglio 2024
23
Venerdì 21 e sabato 22 giugno torna “The Photo Solstice”, il progetto della piattaforma AR/S – Arte Condivisa della Fondazione di Sardegna a cura di Marco Delogu
Arte

Venerdì 21 e sabato 22 giugno torna “The Photo Solstice”, il progetto della piattaforma AR/S – Arte Condivisa della Fondazione di Sardegna a cura di Marco Delogu

18 Giugno 2024
20
Consorzio Due Giare: eventi a Escovedu e Baradili
Cultura

Consorzio Due Giare: eventi a Escovedu e Baradili

23 Luglio 2023
29

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Sassari: il Comune dice basta al fumo in molte aree pubbliche

Sassari: nuovo look per piazza Sant’Antonio

14 Maggio 2025
La presidente della Regione Alessandra Todde ha partecipato alla Conferenza regionale per le Politiche del Lavoro

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

14 Maggio 2025
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Sassari: il Comune dice basta al fumo in molte aree pubbliche

Sassari: nuovo look per piazza Sant’Antonio

14 Maggio 2025
4
La presidente della Regione Alessandra Todde ha partecipato alla Conferenza regionale per le Politiche del Lavoro

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

14 Maggio 2025
56
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
56
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
35
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.