• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Attualità

A Mogoro il primo incontro sulle novità introdotte dall’UE sulle indicazioni geografiche artrigianali

17 Marzo 2024
in Attualità
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
A Mogoro il primo incontro sulle novità introdotte dall’UE sulle indicazioni geografiche artrigianali

Una cinquantina di artigiani, provenienti da tutta la Sardegna, ha risposto ieri, a Mogoro, all’invito dell’amministrazione comunale e di Sardegna Ricerche per il primo di una serie di incontri dedicati al nuovo Regolamento europeo che introduce le indicazioni geografiche artigianali e industriali. Per quasi due ore gli esperti legali di Sardegna Ricerche, Astrid Wiedersich Avena ed Emanuele Montelione, hanno illustrato le importanti modifiche introdotte lo scorso autunno dalla Comunità europea, partendo daglistrumenti giuridici, già esistenti e più frequenti per legare i luoghi ai prodotti artigianali (marchi, certificazioni, denominazioni comunali De.Co, indicazioni geografiche).

Da molti anni la protezione delle indicazioni geografiche è concessa a livello di Unione a vini (6) e bevande spiritose, oltre ai prodotti agricoli e alimentari, compresi i vini aromatizzati (8). Secondo il nuovo Regolamento, ‘è opportuno concedere la protezione dell’Unione anche delle indicazioni geografiche per prodotti che non rientrano nel campo di applicazione del diritto dell’Unione vigente. Tale protezione dovrebbe essere mirata a includere un’ampia varietà di prodotti artigianali e industriali quali pietre naturali, oggetti in legno, gioielli, tessuti, pizzi, posate, vetro, porcellana nonché cuoi e pelli. L’introduzione di un simile sistema di protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali comporterebbe vantaggi per i consumatori, in quanto porterebbe a una migliore consapevolezza dell’autenticità dei prodotti. Avrebbe inoltre un impatto economico positivo sulle micro, piccole e medie imprese (MPMI) rafforzando la competitività e avrebbe un impatto positivo generale sull’occupazione, sullo sviluppo e sul turismo nelle regioni rurali e meno sviluppate. Tale sistema faciliterebbe anche l’accesso ai mercati dei paesi terzi attraverso accordi commerciali con l’Unione e realizzerebbe il pieno potenziale delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industria’.

«Il regolamento, nei suoi 73 articoli – hanno spiegato gli avvocati Astrid Wiedersich Avena ed Emanuele Montelione, richiamando i lavori del Parlamento europeo – armonizzerà la protezione di prodotti industriali e artigianali europei pregiati, come la porcellana di Limoges, la coltelleria di Solingen, il marmo di Carrara o i ricami di Madera, i nostri stessi manufatti artistici tradizionali. Con questa importante riforma, ci sarà una protezione unificata dei prodotti artigianali e industriali a livello di UE, con una registrazione unica per l’intero territorio dell’Unione europea. Finora i produttori, per contrastare le infrazioni, dovevano registrare l’indicazione geografica, laddove disponibile, in ciascuno Stato membro dell’UE. Con il nuovo regolamento, invece, i produttori artigianali e industriali possono vedere i propri prodotti tutelati in tutti i 27 Stati membri dell’UE registrandone l’indicazione geografica una sola volta.»

La procedura prevede due fasi: dapprima i produttori presentano le domande di indicazione geografica alle autorità designate degli Stati membri; quindi, queste trasmettono all’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) le domande ritenute idonee affinché siano ulteriormente valutate e approvate. I produttori artigianali e industriali avranno la possibilità di mettere in evidenza le loro denominazioni a indicazione geografica protetta esibendo un logo riconoscibile sui loro prodotti. Questa etichettatura consentirà ai consumatori di individuare i prodotti artigianali e industriali con caratteristiche specifiche legate alla loro origine geografica, aiutandoli a compiere scelte consapevoli quando acquistano questi prodotti.

I produttori artigiani potranno autodichiarare la conformità dei loro prodotti al disciplinare. Le autorità pubbliche dovranno effettuare controlli e verifiche sul mercato deiprodotti che riportano il nome dell’indicazione geografica registrata per evitare abusi, sia online che offline, anche per quanto riguarda nomi di domini internet. È previsto anche un sistema di deterrenza con multe per le violazioni.

Soddisfatti, al termine dell’incontro, gli organizzatori. «Speriamo sia solo il primo di una serie di appuntamenti dedicati al mondo dell’artigianato artistico – ha detto il sindaco di Mogoro Donato Cau -. Il nostro territorio, in questi 63 anni, si è guadagnato, con diritto acquisito sul campo, il titolo di capitale sarda dell’artigianato artistico. Lo dicono i numeri che raccoglie ogni anno la nostra Fiera, un appuntamento consolidato e atteso da espositori, visitatori e acquirenti, tanti sardi, tantissimi anche i turisti. Forti di questo rapporto privilegiato con un settore chiave del tessuto economico isolano, grazie preziosa collaborazione con Sardegna Ricerche – ha aggiunto Donato Cau -, abbiamo voluto promuovere questo incontro per accompagnare i nostri artigiani verso una riforma europea che rappresenta un’occasione imperdibile per il Paese e per la Sardegna. Possiamo dire che, primi, avviamo un lavoro che siamo certi ci porterà lontani e che siamo pronti a portare al tavolo del confronto istituzionale non appena ci saranno i nuovi interlocutori politici.»

Anche per l’assessore comunale delle Attività produttive, Francesco Serrenti, «è importante farsi trovare preparati di fronte ad una riforma che rappresenta una grande opportunità per il nostro artigianato. Grazie a Sardegna Ricerche e ai suoi esperti, iniziamo un percorso nel quale gli artigiani possono e devono essere protagonisti e gettiamo le basi per la stesura di un disciplinare che esalti, tuteli e valorizzi le specificità sarde e non sia impostato su alcune note produzioni del Nord Italia. Sono certo che su questo e su altri punti molto sentiti dagli artigiani, potremo ragionare proficuamente e, perché no, elaborare proposte unitarie da poter presentare, anche nel breve periodo, ai tavoli istituzionali».

Tags: Astrid Wiedersich AvenaDonato CauEmanuele MontelioneFrancesco Serrenti
Share16TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

 Sono stati 6.850, in un mese, a Mogoro, gli ingressi alla Fiera dell’artigianato artistico della Sardegna
Eventi

 Sono stati 6.850, in un mese, a Mogoro, gli ingressi alla Fiera dell’artigianato artistico della Sardegna

1 Settembre 2024
193
Fiera dell’artigianato, a Mogoro successo per l’Accademia di musica sarda
Eventi

Fiera dell’artigianato, a Mogoro successo per l’Accademia di musica sarda

11 Agosto 2024
151
A Mogoro poco meno di 2.000 visitatori nella prima settimana della Fiera dell’artigianato artistico
Eventi

A Mogoro poco meno di 2.000 visitatori nella prima settimana della Fiera dell’artigianato artistico

8 Agosto 2024
116
Una coppia di Novara in vacanza nell’Isola: sono i primi visitatori della Fiera dell’Artigianato artistico della Sardegna, inaugurata ieri a Mogoro
Arte

Una coppia di Novara in vacanza nell’Isola: sono i primi visitatori della Fiera dell’Artigianato artistico della Sardegna, inaugurata ieri a Mogoro

29 Luglio 2024
253
 È ‘la memoria del tempo’, a Mogoro, il filo conduttore della 63ª Fiera dell’artigianato artistico della Sardegna
Eventi

 È ‘la memoria del tempo’, a Mogoro, il filo conduttore della 63ª Fiera dell’artigianato artistico della Sardegna

22 Luglio 2024
359
È iniziato, a Mogoro, il conto alla rovescia per la 63ª Fiera dell’Artigianato artistico della Sardegna
Eventi

Dal prossimo 27 luglio a Mogoro si aprono le porte della 63ª Fiera dell’Artigianato Artistico della Sardegna

18 Luglio 2024
175

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
24
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
18
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
8
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.