• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Attualità

Corso di formazione “Migrazioni forzate e giornalismo: il ruolo dell’informazione nel racconto degli scenari di crisi” mercoledì 13 dicembre nella sala Giorgio Pisano dell’Unione Sarda

11 Dicembre 2023
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Venerdì 20 ottobre a Cagliari e lunedì 23 ottobre a Sassari, si terrà il Convegno “Meridionalismo e Autonomia Speciale – La Rinascita”

“Migrazioni forzate e giornalismo: il ruolo dell’informazione nel racconto degli scenari di crisi”, questo il titolo del corso di formazione che si terrà il 13 dicembre, dalle 14.30 alle 18.30, presso la sala Convegni “Giorgio Pisano”, Piazza Unione Sarda, a Cagliari, organizzato dall’Associazione Carta di Roma, in collaborazione con l’Ordine Regionale dei Giornalisti della Sardegna e con l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), con il sostegno dell’assessorato del Lavoro, Formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale della Regione Autonoma di Sardegna.
La guerra in Ucraina, il recente conflitto in Israele e Palestina, la permanenza di crisi nello Yemen e nel Sahel impongono una riflessione sulle conseguenze drammatiche per le popolazioni coinvolte e sul fenomeno migratorio che non accenna a diminuire di intensità. Il tema sarà analizzato sia sotto l’aspetto dell’accoglienza che dell’integrazione: due momenti che dovrebbero trovare una sintesi nelle politiche sui rapporti con i protagonisti dell’esodo.
La “Carta di Roma” è un protocollo deontologico vincolante per i giornalisti sui migranti, richiedenti asilo, rifugiati e vittime della tratta firmato da Ordine dei Giornalisti, FNSI e UNHCR (Agenzia ONU per i rifugiati), che sarà illustrato nel corso della giornata seminariale.
Verranno presentate e discusse le Linee Guida per l’applicazione della Carta di Roma. Norme pratiche sull’uso dei termini e per comprendere come meglio affrontare i temi della migrazione e dell’asilo nel quotidiano della trattazione giornalistica. L’incontro intende affrontare i seguenti aspetti:
– Il ruolo del giornalismo: l’accuratezza, la correttezza dell’informazione e la ricerca delle fonti
– Il racconto mediatico della migrazione
– Dati e tendenze relativi alle migrazioni forzate in generale e a quelle relative ai contesti di crisi
– Migrazioni forzate e accoglienza: il caso dell’Afghanistan

L’Associazione Carta di Roma fornirà i dati sintetici degli ultimi rapporti elaborati, le Linee Guida per l’Applicazione della Carta di Roma per i partecipanti contenente la sitografia ragionata utile per il lavoro quotidiano nelle redazioni.
Introdurranno Francesco Birocchi, Presidente dell’Ordine Regionale dei Giornalisti della Sardegna e Ada Lai, Assessore del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale della Regione Autonoma della Sardegna.
Interverranno Laura Silvia Battaglia, giornalista e Direttrice della Scuola di Giornalismo dell’Università Cattolica; Federico Fossi, Ufficio Comunicazione UNHCR; Syed Hasnain, presidente Associazione Unire, rifugiato afghano; Francesco Malavolta, fotografo e giornalista; Anna Pozzi, giornalista. Modera Paola Barretta, portavoce Associazione Carta di Roma.
Per gli iscritti all’Ordine dei Giornalisti il corso dà diritto a 5 crediti formativi.

Tags: Ada LaiAnna PozziFederico FossiFrancesco BirocchiFrancesco MalavoltaLaura Silvia BattagliaPaola BarrettaSyed Hasnain
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Giuseppe Meloni è il nuovo presidente dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna
Cultura

Giuseppe Meloni è il nuovo presidente dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna

17 Aprile 2025
48
Fondazione di Sardegna, approvato il Bilancio consuntivo 2023
Cultura

La verità o le verità. Incontro con giornalisti e docenti universitari martedì prossimo a Sassari, alla Fondazione di Sardegna

6 Marzo 2025
15
Venerdì 20 ottobre a Cagliari e lunedì 23 ottobre a Sassari, si terrà il Convegno “Meridionalismo e Autonomia Speciale – La Rinascita”
Cultura

Un nuovo codice deontologico per le giornaliste ed i giornalisti verrà presentato a Cagliari giovedì 20 febbraio nella sala G. Pisano dell’Unione Sarda

13 Febbraio 2025
43
Tempio Pausania e Olbia: macchina rubata e detenzione di droga, tre persone nei guai
Politica

Discriminazione di genere nel linguaggio giuridico e giornalistico. Incontro dibattito tra avvocati e giornalisti giovedì a Olbia

11 Febbraio 2025
9
Svincoli di Macomer/Nuoro e Macomer/Bosa, arrivano le limitazioni notturne per la riqualificazione del viadotto
Cultura

“Comunicare il territorio”. Incontro dell’Ordine dei Giornalisti della Sardegna, venerdì 7 febbraio, con il patrocinio del comune di Macomer

5 Febbraio 2025
57
Sardegna protagonista del viaggio alla scoperta dell’Universo. Incontro degli scienziati con i giornalisti mercoledì 5 febbraio a Cagliari
Scienza

Sardegna protagonista del viaggio alla scoperta dell’Universo. Incontro degli scienziati con i giornalisti mercoledì 5 febbraio a Cagliari

4 Febbraio 2025
9

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
40
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
26
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
10
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
20
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.