• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Attualità

Due nuovi accademici sardi sono stati ammessi all’Accademia italiana della Vite e del Vino di Firenze

24 Marzo 2024
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Due nuovi accademici sardi sono stati ammessi all’Accademia italiana della Vite e del Vino di Firenze
Emozione e riconoscenza, sono i sentimenti provati alla cerimonia di promulgazione dei titoli di Accademico, il 22 marzo 2024 a Firenze presso la sala congressi della Camera di Commercio gremita del pubblico delle grandi occasioni.Il presidente di Assoenologi Sardegna e Direttore tecnico di Argiolas Mariano Murru dichiara a caldo, “sono molto onorato per essere stato accolto in questa prestigiosa e storica istituzione, sarà motivo di ulteriore impegno nella ricerca e nel miglioramento di tutte le tematiche riguardanti il settore vitivinicolo “.

Un riconoscimento che arriva dopo trent’anni di lavoro, e tanti riconoscimenti per la sua professionalità.

Mariano Murru ha ricevuto diversi premi nazionali: Premio Giacomo Tachis come Miglior Enologo Italiano nel 2018, premio Vinoway come Migliore Enologo Italiano 2020, premio Enologo Cult 2021 per Merano Wine festival. Ha collaborato sia come partner che come direttore scientifico a diversi progetti scientifici di livello nazionale, Vinex e Con.Vi.Sar ed europeo come Best Made Grapese (recupero dei componenti delle vinacce nella cosmesi) e Sulphree. All’attivo diverse pubblicazioni scientifiche su importanti riviste di settore.

La tornata N° 75 dell’Accademia Italiana della vite e del vino

Durante la cerimonia di assegnazione sono stati ammessi sessanta nuovi accademici: docenti ed enologi provenienti da tutte le Regioni d’Italia.

Ha introdotto i lavori della settancinquesima tornata di apertura dell’anno accademico, il presidente dell’Accademia prof. Rosario Di Lorenzo. Nel suo intervento si è detto molto felice dell’ingresso di tanti nuovi accademici, soprattutto della partecipazione delle nuove generazioni, che porteranno sicuramente nuova linfa alle tante attività dell’Accademia: dalla ricerca all’innovazione, dalla formazione alle attività seminariali e congressuali.

Significativo l’intervento del presidente dell’Unione Italiana Vini, Lamberto Frescobaldi, il quale ha illustrato il panorama nazionale ed internazionale del mercato del vino. In particolare, il cambio di paradigma nel gusto dei consumatori: scendono i rossi e salgono i bianchi. Successo straordinario soprattutto per gli spumanti italiani, sia nel mercato interno che internazionale.

Gli accademici sardi

Gli attuali accademici della Sardegna sono: Mario Consorte (enologo), prof. Antonio Farris (UNISS), Vincenzo Biondo (Enologo), prof.ssa Marilena Budroni (UNISS).

L’edizione 2024 ha potenziato la squadra sarda con la promozione di una nuova generazione di professionisti al rango di Accademici: il presidente di Assoenologi Sardegna e direttore tecnico di Argiolas Mariano Murru e il direttore generale di Sella & Mosca Giovanni Pinna.

Un onore far parte di questa Istituzione scientifica, sottolinea Mariano Murru. L’occasione per la Sardegna di far conoscere il patrimonio di conoscenza e ricerca sul territorio regionale in campo viticolo. Entrare in un circuito prestigioso e virtuoso che parte dall’Accademia, con i risultati della ricerca scientifica i quali poi tornano nelle aziende sotto forma di applicazione pratica nella produzione.

Sapere e saper fare: i migliori docenti e luminari del settore si confrontano e collaborano con i migliori imprenditori ed enologi delle aziende italiane.

Far parte dell’Accademia vuol dire collaborare con le grandi famiglie del vino, Frescobaldi, Antinori, Cinelli Colombini, Felliga, Anselmi solo per fare alcuni nomi. Queste famiglie hanno collaborato con i nomi più importanti della ricerca, come il prof. Marescalchi o il prof. Garoglio, attualmente con il prof. Mario Fregoni (titolare della Cattedra di Viticoltura a Piacenza, presidente onorario e membro del Consiglio Scientifico dell’OIV), prof. Luigi Moio (presidente dell’Organizzazione Internazionale del Vino e della Vigna), prof. Vincenzo Gerbi (professore ordinario di Scienza e Tecnologia degli Alimenti presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino); l’ex presidente dell’Accademia Antonio Calò, direttore dell’Istituto sperimentale di viticoltura di Conegliano Veneto, l’attuale presidente Rosario di Lorenzo, Giusi Mainardi direttrice della rivista scientifica OICCE. Paolo Panerai, importante editore (Class editore) e proprietario di importanti aziende vinicole, fondatore dell’associazione Grandi Cru d’Italia, che raggruppa le migliori aziende italiane. Attilio Scienza, tra i massimi esperti internazionali di viticoltura Università Milano. Alessandro Torcoli, direttore della storica rivista di Civiltà del bere.

Tra gli accademici i migliori enologi italiani come Donato Lanati, Riccardo e Renzo Cotarella solo per fare alcuni nomi. Da sottolineare l’importanza degli Accademici corrispondenti esteri, che danno un contributo internazionale alla ricerca.

 
Tags: Alessandro TorcoliAntonio CalòAntonio FarrisAttilio ScienzaDonato LanatiGiacomo TachisGiusi MainardiLamberto FrescobaldiLuigi MoioMariano MurruMarilena BudroniMario ConsorteMario FregoniPaolo PaneraiRenzo CotarellaRiccardoRosario di LorenzoVincenzo BiondoVincenzo Gerbi
Share26TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

A Villanova un convegno sulla biodiversità come «volano per lo sviluppo economico»
Economia

A Villanova un convegno sulla biodiversità come «volano per lo sviluppo economico»

12 Maggio 2025
24
Il comune di Alghero incontra le associazioni ambientaliste
Ambiente

Il comune di Alghero incontra le associazioni ambientaliste

9 Agosto 2024
37
Alghero: un corso sulla panificazione tradizionale
Cultura

Alghero: un corso sulla panificazione tradizionale

5 Giugno 2024
769
A Villanova Monteleone, il 28 maggio, si terrà l’iniziativa “Panificazione e utilizzo del lievito madre”
Eventi

A Villanova Monteleone, il 28 maggio, si terrà l’iniziativa “Panificazione e utilizzo del lievito madre”

23 Maggio 2024
39
Uri si prepara per la Sagra del carciofo
Eventi

Uri si prepara per la Sagra del carciofo

15 Marzo 2024
159
Uri: due giorni dedicati al carciofo spinoso Dop
Eventi

Uri: due giorni dedicati al carciofo spinoso Dop

1 Marzo 2024
64

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

12 Maggio 2025
“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi

“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi

12 Maggio 2025
Cagliari: riaperta l’area giochi del Parco Giovanni Paolo II

Cagliari: riaperta l’area giochi del Parco Giovanni Paolo II

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
31
Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

12 Maggio 2025
51
“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi

“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi

12 Maggio 2025
64
Cagliari: riaperta l’area giochi del Parco Giovanni Paolo II

Cagliari: riaperta l’area giochi del Parco Giovanni Paolo II

12 Maggio 2025
11
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.